Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
Gir74
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3
Iscritto il: lun set 22, 2025 6:25 pm

Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da Gir74 »

Buongiorno, ho un quesito da porre.
Mi sono arruolato nel 1994 a 20 anni , quindi attualmente ho 51 anni di età e 31 di servizio.
C'è il rischio che venga riformato per una patologia.
In tal caso transiterei nel ruolo civile del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Qualora si verificasse questa situazione è corretto considerare che per raggiungere il diritto alla pensione anticipata sia sufficiente pervenire al solo requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi (che prossimamente diventeranno 43 anni e un mese)?

In tal caso si terrebbe conto anche dei 5 anni di contributi figurativi maturati?

Di conseguenza è corretto quindi considerare che essendomi arruolato a 20 anni maturerei il diritto alla pensione all'età di 58 anni (38 anni di lavoro effettivi + 5 anni di contributi figurativi) o c'è qualcosa che mi sfugge ?
Grazie in anticipo a tutti.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28707
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Argomento trattato innumerevoli volte.
Gir74 ha scritto: mer ott 29, 2025 12:32 am Buongiorno, ho un quesito da porre.
Mi sono arruolato nel 1994 a 20 anni, quindi attualmente ho 51 anni di età e 31 di servizio.
C'è il rischio che venga riformato per una patologia.
In tal caso transiterei nel ruolo civile del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Qualora si verificasse questa situazione è corretto considerare che per raggiungere il diritto alla pensione anticipata sia sufficiente pervenire al solo requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi (che prossimamente diventeranno 43 anni e un mese)?
L'anzianità contributiva utile riguardante il personale civile, è sospesa fino al 31/12/2026 a 42 anni e 10 mesi più 3 mesi di finestra mobile. Con la nuova Legge di Stabilità 2026 il requisito contributivo dovrebbe aumentare.
In tal caso si terrebbe conto anche dei 5 anni di contributi figurativi maturati?
Certamente. Vi sono altre dinamiche da non tenere conto, vista l'anzianità contributiva già maturata.
Di conseguenza è corretto quindi considerare che essendomi arruolato a 20 anni maturerei il diritto alla pensione all'età di 58 anni (38 anni di lavoro effettivi + 5 anni di contributi figurativi) o c'è qualcosa che mi sfugge ?
Grazie in anticipo a tutti.
Con le regole attuali maturerai il diritto alla pensione anticipata a 58 e 1 mese, con 43 anni 1 mese di anzianità contributiva utile compresa la finestra mobile.
Gir74
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3
Iscritto il: lun set 22, 2025 6:25 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da Gir74 »

Grazie per le delucidazioni.

Siete al corrente di qualche circolare (o altro) che tratti in modo specifico l'argomento?

Nella situazione esposta, si andrebbe in pensione senza alcuna decurtazione?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28707
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Andresti in pensione anticipata senza la concessione dei sei scatti sul TFS, come invece avviene nel nostro comparto se andassi in pensione per riforma.
Inoltre la liquidazione della prima rata di 50.000 euro lordi avverrebbe entro 27 mesi dalla pensione e, non entro 105 giorni come per riforma.
Gir74
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3
Iscritto il: lun set 22, 2025 6:25 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da Gir74 »

Ok, grazie. Scusa se magari faccio domande che implicano risposte ovvie ai più.
Mi sono affacciato da pochissimo all'idea della pensione e sto cercando di chiarirmi le idee il più possibile per essere pronto sia nel caso rimanga in servizio, che nel caso di transito al ruolo civile.

Nel mio caso manterrei quindi i 6 scatti sulla pensione?

Considerato il grado di maresciallo aiutante, 6 scatti sul tfs si può dire che equivalgono a circa €10.000 lordi?

Il conteggio del Tfs avviene considerando gli anni effettivi di servizio o vengono conteggiati anche i 5 anni di contributi figurativi?

Grazie
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28707
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Riscontro domani.
LUPIAE76
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 23
Iscritto il: gio set 09, 2021 8:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da LUPIAE76 »

Buonasera, sarei interessato anche io alla risposta. Grazie.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28707
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Gir74 ha scritto: lun nov 03, 2025 10:47 pm Ok, grazie. Scusa se magari faccio domande che implicano risposte ovvie ai più.
Mi sono affacciato da pochissimo all'idea della pensione e sto cercando di chiarirmi le idee il più possibile per essere pronto sia nel caso rimanga in servizio, che nel caso di transito al ruolo civile.

Nel mio caso manterrei quindi i 6 scatti sulla pensione?
I sei scatti indipendentemente dall'età in cui si sceglie di andare in pensione, sono sempre inseriti nell'assegno pensionistico.
Però, nel caso si decida di andare prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto, tranne il caso di collocamento in quiescenza dovuto a riforma, bisogna corrispondere (cioè viene tolto dal netto della pensione) l'importo delle ritenute previdenziali che si sarebbero dovute versare, restando in attività, fino al compimento del sessantesimo anno di età.
Considerato il grado di maresciallo aiutante, 6 scatti sul tfs si può dire che equivalgono a circa €10.000 lordi?
Non conoscendo la tua situazione contributiva e le voci personali che implementano la retribuzione alla cessazione, indicativamente € 9.118 lordi.
Il conteggio del Tfs avviene considerando gli anni effettivi di servizio o vengono conteggiati anche i 5 anni di contributi figurativi?

Grazie
Il calcolo del TFS decorre dall'iscrizione al Fondo di previdenza, ossia dalla data in ruolo e fino alla cessazione, sommando il periodo di servizio più il periodo riscattato. Il risultato se maggiore a tot. anni, 6 mesi e 1 giorno si arrotonda per eccesso all'anno superiore, diversamente per difetto all'anno inferiore.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3387
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da firefox »

@ Mauri, il collega però poneva la domanda circa il mantenimento dei 6 scatti sulla pensione e TFS a seguito di transito nel ruolo civile :?

Hai frainteso la domanda o sono io che ho capito male?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28707
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Senz'altro ho frainteso la domanda, aspettiamo che intervenga al riguardo.
Rispondi