Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
Gir74
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 22, 2025 6:25 pm

Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da Gir74 »

Buongiorno, ho un quesito da porre.
Mi sono arruolato nel 1994 a 20 anni , quindi attualmente ho 51 anni di età e 31 di servizio.
C'è il rischio che venga riformato per una patologia.
In tal caso transiterei nel ruolo civile del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Qualora si verificasse questa situazione è corretto considerare che per raggiungere il diritto alla pensione anticipata sia sufficiente pervenire al solo requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi (che prossimamente diventeranno 43 anni e un mese)?

In tal caso si terrebbe conto anche dei 5 anni di contributi figurativi maturati?

Di conseguenza è corretto quindi considerare che essendomi arruolato a 20 anni maturerei il diritto alla pensione all'età di 58 anni (38 anni di lavoro effettivi + 5 anni di contributi figurativi) o c'è qualcosa che mi sfugge ?
Grazie in anticipo a tutti.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28650
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Argomento trattato innumerevoli volte.
Gir74 ha scritto: mer ott 29, 2025 12:32 am Buongiorno, ho un quesito da porre.
Mi sono arruolato nel 1994 a 20 anni, quindi attualmente ho 51 anni di età e 31 di servizio.
C'è il rischio che venga riformato per una patologia.
In tal caso transiterei nel ruolo civile del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Qualora si verificasse questa situazione è corretto considerare che per raggiungere il diritto alla pensione anticipata sia sufficiente pervenire al solo requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi (che prossimamente diventeranno 43 anni e un mese)?
L'anzianità contributiva utile riguardante il personale civile, è sospesa fino al 31/12/2026 a 42 anni e 10 mesi più 3 mesi di finestra mobile. Con la nuova Legge di Stabilità 2026 il requisito contributivo dovrebbe aumentare.
In tal caso si terrebbe conto anche dei 5 anni di contributi figurativi maturati?
Certamente. Vi sono altre dinamiche da non tenere conto, vista l'anzianità contributiva già maturata.
Di conseguenza è corretto quindi considerare che essendomi arruolato a 20 anni maturerei il diritto alla pensione all'età di 58 anni (38 anni di lavoro effettivi + 5 anni di contributi figurativi) o c'è qualcosa che mi sfugge ?
Grazie in anticipo a tutti.
Con le regole attuali maturerai il diritto alla pensione anticipata a 58 e 1 mese, con 43 anni 1 mese di anzianità contributiva utile compresa la finestra mobile.
Gir74
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 22, 2025 6:25 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da Gir74 »

Grazie per le delucidazioni.

Siete al corrente di qualche circolare (o altro) che tratti in modo specifico l'argomento?

Nella situazione esposta, si andrebbe in pensione senza alcuna decurtazione?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 28650
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Età pensionabile a seguito di transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Andresti in pensione anticipata senza la concessione dei sei scatti sul TFS, come invece avviene nel nostro comparto se andassi in pensione per riforma.
Inoltre la liquidazione della prima rata di 50.000 euro lordi avverrebbe entro 27 mesi dalla pensione e, non entro 105 giorni come per riforma.
Rispondi