Un cc che ha già superato i 45 giorni di malattia nell’anno se si dovesse ammalare nuovamente a seguito di presentazione certificazione medica del curante (quindi in attesa di invio all’infermeria o cmo) può considerarsi non soggetto alle fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali essendo automaticamente subentrato in aspettativa per infermità?
Cordiali Saluti a tutti
Gazzella
REPERIBILITA' IN ASPETTATIVA SANITARIA?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: REPERIBILITA' IN ASPETTATIVA SANITARIA?
Messaggio da Diabolikus »
Caro Gazzella,
nel caso di specie da te prospettato sei comunque soggetto alle fasce orarie di reperibilità.
Tale assoggettamento è escludibile solo nel caso in cui la "malatta" ti sia stata concessa dal'Infermeria Presidiaria o dalla C.M.O. ovvero qualora la patologia certificata dal curante sia SI dipendente da causa di servizio.
Il collocamento in aspettativa per infermità, d'ufficio, è una mera posizione di stato che subentra al superamento dei 45 giorni di l.s. da parte del militare, ma non esclude (eccezion fatta per i casi anzidetti) l'obbligo di reperibilità che ha quest'ultimo in caso di visita fiscale disposta, in ottemperenza alla normativa vigente.
Saluti.
Diabolikus.
nel caso di specie da te prospettato sei comunque soggetto alle fasce orarie di reperibilità.
Tale assoggettamento è escludibile solo nel caso in cui la "malatta" ti sia stata concessa dal'Infermeria Presidiaria o dalla C.M.O. ovvero qualora la patologia certificata dal curante sia SI dipendente da causa di servizio.
Il collocamento in aspettativa per infermità, d'ufficio, è una mera posizione di stato che subentra al superamento dei 45 giorni di l.s. da parte del militare, ma non esclude (eccezion fatta per i casi anzidetti) l'obbligo di reperibilità che ha quest'ultimo in caso di visita fiscale disposta, in ottemperenza alla normativa vigente.
Saluti.
Diabolikus.
Re: REPERIBILITA' IN ASPETTATIVA SANITARIA?
Messaggio da gazzella »
Caro Diabolikus,
La ringrazio molto.
Un cordiale saluto
Gazzella
La ringrazio molto.
Un cordiale saluto
Gazzella
Re: REPERIBILITA' IN ASPETTATIVA SANITARIA?
Messaggio da Alfiere »
Ad oggi, nel 2017 la normativa è cambiata? Si è soggetti alle fasce orarie di reperibilità durante l'aspettativa "non" dipendente da causa di servizio concessa dall'infermeria presidiaria? Se ci sono nuove circolari se le postate vi ringrazio.
Grazie
Grazie
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE