A seguito di incidente stradale cui segue una condanna penale per omicidio colposo con applicazione dell’art 444 cpp:
Si deve comunicare al proprio comando di essere stato condannato per omicidio colposo con applicazione dell'art 444 c.p.p.? ( ex art 52 RDM)
Con l'applicazione dell'art 444 cpp l'imputato si astiene dal provare la propria innocanza ed esonera l'accusa dalla prova di lui colpevolezza ", quindi la decisione adottata ex art 444 non avrebbe natura nè di condanna nè di proscioglimento?
Quali i risvolti in ambito disciplinare?
Si possono applicare un provvedimento di stato?
Grazie per le eventuali risposte.
delitto colposo incidente stradale comunicazioni
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: delitto colposo incidente stradale comunicazioni
L'ex R.D.M. all' art 52, riconfigurato di recente nel nuovo ordinamento di disciplina militare, precisa che qualsiasi notizia che possa aver riflesso sul servizio deve essere comunicata con tempestività al proprio comando di appartenenza.
Nel caso specifico, anzichè aspettare l'esito del procedimento, bisognava comunicarlo ancor prima, nel momento in cui gli è stato notificato l'avvio del procedimento penale .
La sanzione disciplinare che potrebbe essere comminata è sancita dal nuovo ordinamento di disciplina militare e rientra nella sfera di competenza del C.te di Corpo o Reparto (Compagnia).
Saluti
Nel caso specifico, anzichè aspettare l'esito del procedimento, bisognava comunicarlo ancor prima, nel momento in cui gli è stato notificato l'avvio del procedimento penale .
La sanzione disciplinare che potrebbe essere comminata è sancita dal nuovo ordinamento di disciplina militare e rientra nella sfera di competenza del C.te di Corpo o Reparto (Compagnia).
Saluti
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE