Certificato medico

Feed - CARABINIERI

Rispondi
luporaf
Altruista
Altruista
Messaggi: 131
Iscritto il: mer giu 03, 2009 12:17 am

Certificato medico

Messaggio da luporaf »

Buongiorno. Purtroppo passano gli anni ma resto sempre più basito dinanzi a certe situazioni!!! Non capisco perché c'è sempre troppo spazio alla libera interpretazione delle varie circolari/disposizioni!
Comunque volevo chiedervi qualche attuale disposizione/riferimento normativo relativamente ai certificati medici in caso di assenza per malattia. In particolare non mi riferisco al DOPPIO CERTIFICATO medico, ma a quello "classico" (ovvero un solo certificato con prognosi e diagnosi). Dunque ciò che mi interessa sapere (ovvero vorrei avere una conferma o una smentita) è se il certificato medico DEVE essere consegnato - da parte del militare interessato - OBBLIGATORIAMENTE al Comando dove lo stesso militare trascorre il periodo di malattia (ciò in considerazione che ci sono Comandi che ad esempio nel pomeriggio sono chiusi AL PUBBLICO). Si ringrazia


iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Certificato medico

Messaggio da iosonoquì »

Fatti una PEC scannerzza o fotografa il certificato medico e invialo al tuo reparto di appartenenza.
Subito dopo la trasmissione del documento, di cui avrai ricevuta, telefona e avvisa dell'avvenuto inoltro.
Stop
luporaf
Altruista
Altruista
Messaggi: 131
Iscritto il: mer giu 03, 2009 12:17 am

Re: Certificato medico

Messaggio da luporaf »

Condivido la tua tesi. Ma purtroppo qualcun altro no e quindi quando capita sento dire cose assurde! Ecco perché ho chiesto un riferimento normativo/circolare. Comunque grazie
Highlander
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 198
Iscritto il: lun nov 13, 2017 10:53 am

Re: Certificato medico

Messaggio da Highlander »

Se hai una gamba rotta o una colica chi lo consegna? Assurdo!! Il medioevo....
iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Certificato medico

Messaggio da iosonoquì »

In effetti non ho mai compreso perché bisogna inchinarsi ai voleri dei superiori (che spesso ne sapevano meno del sottoscritto). La PEC (posta elettronica certificata) é uno strumento che mette al riparo da qualsiasi problematica. Chi stà sopra e vi obbliga a tenere un certo comportamento é ottuso e retrogrado.
Per inciso, da un punto di vista strettamente penale o riferito al cpmp, non state violando alcuna norma.
Stop
anco2010
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 502
Iscritto il: mar ott 22, 2019 1:36 pm

Re: Certificato medico

Messaggio da anco2010 »

Buonasera Luporaf. Basta una telefonata al Comando che stai male. Il certificato medico lo puoi consegnare o farlo consegnare con calma. I miei collaboratori quando stavano male mi avvisavano telefonicamente e il referto in alcuni casi mi veniva fatto recapitare il giorno successivo o addirittura al loro rientro (parliamo di referti massimo 5-7 giorni di prognosi).
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6450
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Certificato medico

Messaggio da nonno Alberto »

luporaf ha scritto: sab dic 21, 2019 9:26 am Buongiorno. Purtroppo passano gli anni ma resto sempre più basito dinanzi a certe situazioni!!! Non capisco perché c'è sempre troppo spazio alla libera interpretazione delle varie circolari/disposizioni!
Comunque volevo chiedervi qualche attuale disposizione/riferimento normativo relativamente ai certificati medici in caso di assenza per malattia. In particolare non mi riferisco al DOPPIO CERTIFICATO medico, ma a quello "classico" (ovvero un solo certificato con prognosi e diagnosi). Dunque ciò che mi interessa sapere (ovvero vorrei avere una conferma o una smentita) è se il certificato medico DEVE essere consegnato - da parte del militare interessato - OBBLIGATORIAMENTE al Comando dove lo stesso militare trascorre il periodo di malattia (ciò in considerazione che ci sono Comandi che ad esempio nel pomeriggio sono chiusi AL PUBBLICO). Si ringrazia

Luporaf, vedi punto 5 ,se è permesso al militare di trasmettere la documentazione in doppio al fine di tutelare la privacy utilizzando il sistema PEC,perché il classico certificato con prognosi e diagnosi quindi alla luce del solo non dovrebbe seguire lo stesso criterio con la PEC ? Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi