Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
QUESITO RUOLO CIVILE
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Messaggio da naturopata »
Non cambia nulla, tuttavia se si decide di non superare gli esami, non sarebbe meglio non presentarsi agli esami? O meglio rinunciare al transito il giorno prima degli esami? Magari si evita anche una finta figura di m....trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Salve, vi chiedo cortesemente se lo stipendio da civile è pari in toto all' ultimo percepito nella precedente amministrazione oppure tra le voci delle competenze fisse tipo i.i.s., ind. pens., cambia qualcosa? Chiedo questo in quanto in altro post che sto cercando (che non ricordo) ho letto che per esempio nello stipendio da civile manca l' assegno di funzione, ecc..trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Grazie.
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Certo, il collega ha detto un caso estremo, poteva dire chesso' che uno ha febbre elevata e non puo' andare, ho subisce un incidente, ecc...,naturopata ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:07 pmNon cambia nulla, tuttavia se si decide di non superare gli esami, non sarebbe meglio non presentarsi agli esami? O meglio rinunciare al transito il giorno prima degli esami? Magari si evita anche una finta figura di m....trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Io chiedo invece se in tal caso si viene rimandati alla successiva sessione sempre maturando sempre contribuzione?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Messaggio da naturopata »
E' pari alle voci fisse e continuative.furore5 ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:11 pmSalve, vi chiedo cortesemente se lo stipendio da civile è pari in toto all' ultimo percepito nella precedente amministrazione oppure tra le voci delle competenze fisse tipo i.i.s., ind. pens., cambia qualcosa? Chiedo questo in quanto in altro post che sto cercando (che non ricordo) ho letto che per esempio nello stipendio da civile manca l' assegno di funzione, ecc..trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Messaggio da naturopata »
Si certo, ma parliamo di regime in quota "C", ovvero centesimi di euro e devi stare attento che se superi i 150 giorni dalla data della domanda per causa tua (anche fisica) ti sospendono lo stipendio e quindi per recuperare centesimi perdi mesi di contribuzione fino all'ulteriore data dei tests.furore5 ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:17 pmCerto, il collega ha detto un caso estremo, poteva dire chesso' che uno ha febbre elevata e non puo' andare, ho subisce un incidente, ecc...,naturopata ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:07 pmNon cambia nulla, tuttavia se si decide di non superare gli esami, non sarebbe meglio non presentarsi agli esami? O meglio rinunciare al transito il giorno prima degli esami? Magari si evita anche una finta figura di m....trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Io chiedo invece se in tal caso si viene rimandati alla successiva sessione sempre maturando sempre contribuzione?
Sai cerano molti furbetti che allungavano le convalescenze per non firmare il contratto per maturare contributi, ma come si pretende lo stipendio in ripristino per intero dopo i 150 se è colpa dell'amm.ne che non chiama per la firma del contratto, vale giustamente l'esatto contrario. E' una recente e giusta decisione del consiglio di Stato.
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Un ragionamento che non fa una piega, gentilissimo. Purtroppo anche io mi trovero' a decidere se transitare o meno, quando la cmo mi riformerà per cds. Grazie.naturopata ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:32 pmSi certo, ma parliamo di regime in quota "C", ovvero centesimi di euro e devi stare attento che se superi i 150 giorni dalla data della domanda per causa tua (anche fisica) ti sospendono lo stipendio e quindi per recuperare centesimi perdi mesi di contribuzione fino all'ulteriore data dei tests.furore5 ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:17 pmCerto, il collega ha detto un caso estremo, poteva dire chesso' che uno ha febbre elevata e non puo' andare, ho subisce un incidente, ecc...,naturopata ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:07 pm
Non cambia nulla, tuttavia se si decide di non superare gli esami, non sarebbe meglio non presentarsi agli esami? O meglio rinunciare al transito il giorno prima degli esami? Magari si evita anche una finta figura di m....
Io chiedo invece se in tal caso si viene rimandati alla successiva sessione sempre maturando sempre contribuzione?
Sai cerano molti furbetti che allungavano le convalescenze per non firmare il contratto per maturare contributi, ma come si pretende lo stipendio in ripristino per intero dopo i 150 se è colpa dell'amm.ne che non chiama per la firma del contratto, vale giustamente l'esatto contrario. E' una recente e giusta decisione del consiglio di Stato.
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: QUESITO RUOLO CIVILE
Messaggio da trasmarterzo »
Grazie Naturopata, grazie pure a Furore.naturopata ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 7:07 pmNon cambia nulla, tuttavia se si decide di non superare gli esami, non sarebbe meglio non presentarsi agli esami? O meglio rinunciare al transito il giorno prima degli esami? Magari si evita anche una finta figura di m....trasmarterzo ha scritto: ↑ven nov 16, 2018 4:02 pm Colleghi, ripropongo anche qui il quesito proposto nella sezione impiegati civili
transito-ruolo-civile-25865#p192202
Vi chiedo la seguente:
in attesa del transito, quando si presenta entro 15/30 gg istanza, si percepisce l' ultimo stipendio e si matura contribuzione e caso di rinuncia al transito, basta non presentarsi il giorno stabilito (o in via formale presentare istanza di richiesta di rinuncia), in tal modo non si devono restituire gli importi percepiti, vedasi link: rinuncia-19727 pubblicate dall' utente Panorama che si ringrazia.
SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201805043 - Pubblicato il 24/08/2018 - N. 05044/2018 REG. PROV. COLL. - N. 00720/2009 REG. RIC.
Quindi non si restituisce nulla.
Ma se si presenta istanza di transito e poi la persona decide di non superare gli esami (o non li supera), in tal caso si matura sempre contribuzione? e gli importi percepiti per quei 3/4 mesi tra la data della domanda di transito e la convocazione agli esami, si devono restituire o no?
Grazie.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE