URP e posta elettronica

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
nico46
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 23
Iscritto il: lun ott 10, 2016 6:34 pm

URP e posta elettronica

Messaggio da nico46 »

Buonasera,
Premetto che sono stato collocato in congedo nel 1996 per infermità dipendente da causa di servizio ed il decreto di p.p.o. è stato emesso il 2005.
Quesito:
Nel 2011, ad una mia richiesta inoltrata a <urp@persomil.difesa.it> per sapere se la pratica di iscrizione nel Ruolo d'Onore fosse stata istruita, ricevetti - dopo averla sollecitata - una email in risposta che testualmente mi informava ““” Egregio signore, La sua richiesta di informazioni è stata inoltrata alla Divisione competente che provvederà a darle direttamente la risposta....”” .
Non ci fu alcun seguito ed alcuna risposta anche ad un successivo sollecito inviato l'anno successivo.
A maggio di quest'anno, ai sensi della 241/90 ho richiesto quale fosse stato l'esito di quanto domandato nel 2011.
Mi è stato scritto, testualmente – ad evitare errori od omissioni:

“”” la informiamo che la **....Divisione Stato Giuridico e Avanzamento....**, competente in materia di iscrizione al Ruolo d’Onore de...*****, ha comunicato di non detenere la documentazione da lei richiesta.
Peraltro, la stessa Sezione Relazioni con il Pubblico non conserva le richieste pervenute all’indirizzo urp@persomi.difesa.it, perché esse costituiscono una modalità complementare di risposta alle richieste telefoniche, e dato l’enorme numero che perviene agli operatori giornalmente, la loro archiviazione e custodia bloccherebbe in pochissimo tempo la casella stessa.
.”””

Domanda: funziona così? Nulla viene conservato?

Però in
http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... oneRP.aspx" onclick="window.open(this.href);return false; si legge a fine pagina:

“”“È disponibile una casella di posta elettronica, urp@persomil.difesa.it ….
L'utilizzo della posta elettronica è la modalità di contatto consigliata..""

Ringrazio
Nico


nico46
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 23
Iscritto il: lun ott 10, 2016 6:34 pm

Re: URP e posta elettronica

Messaggio da nico46 »

Buonasera avvocato,
in quanto rappresentato, potrebbero ravvisarsi fatti penalmente rilevabili?
Grazie
Nico
Rispondi