richiesta di conferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta di conferimento
Gentilissimo dott.Carta ho fatto richiesta di conferimento con il Comandante di Corpo per motivi di servizio, a risposta di tale richiesta il Comandante mi chiede una relazione con i problemi che dovrei esporre; per quale motivo mi chiede questo? è una richiesta giusta? e come dovrei scrivere nella relazione?
Re: richiesta di conferimento
Formulo risposta (sperando di non sbagliare), in attesa che il nostro Avvocato, la possa meglio delucidare:
- motivi di servizio: la domanda deve contenere i motivi per i quali si chiede di conferire (la scala gerarchica, oltre ad apporre il prescritto VISTO sull'istanza, può chiamarla a rapporto pe meglio comprendere le motivazioni poste alla base della stessa istanza);
- motivi privati: non occorre istanza, il militare chiede di conferire con il Comandante di Corpo. All'istante dev'essere rappresentato che, in caso di conferimento, dovrà rappresentare esclusivamente motivi di carattere privato e che, qualora tratti nel corso del conferimento anche motivi di servizio, potrebbe incorrere anche in proposta disciplinare.
Questo è quanto.
- motivi di servizio: la domanda deve contenere i motivi per i quali si chiede di conferire (la scala gerarchica, oltre ad apporre il prescritto VISTO sull'istanza, può chiamarla a rapporto pe meglio comprendere le motivazioni poste alla base della stessa istanza);
- motivi privati: non occorre istanza, il militare chiede di conferire con il Comandante di Corpo. All'istante dev'essere rappresentato che, in caso di conferimento, dovrà rappresentare esclusivamente motivi di carattere privato e che, qualora tratti nel corso del conferimento anche motivi di servizio, potrebbe incorrere anche in proposta disciplinare.
Questo è quanto.
Re: richiesta di conferimento
...dimenticavo di dire che per motivi privati è facoltà dell'interessato NON rappresentare al alcuno le motivazioni se non a colui con cui chiede di conferire.
A buon intenditor poche parole....(se sono privati.....sono privati!!)
A buon intenditor poche parole....(se sono privati.....sono privati!!)
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: richiesta di conferimento
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Confermo in toto che, nel silenzio della legge, la prassi è quella sopra descritta dall'amico del Forum "iosonoqui".
L'atteggiamento assunto dalla sua scala gerarchica, quindi, pare corretto.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
L'atteggiamento assunto dalla sua scala gerarchica, quindi, pare corretto.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
-
- Disponibile
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mer ago 18, 2010 3:38 pm
Re: richiesta di conferimento
Messaggio da giovanni60 »
Gentile Avvocato, io ho chiesto di conferire con il Comandante Generale dell'Arma dei CC. a marzo 2010, ma fino ad oggi sono stato chiamato a rapporto dal Comandante di Gruppo e dal Comandante di Corpo (questo a marzo 2010). Alla data odierna, non ho ricevuto alcuna comunicazione per poter conferire con il Comandante Generale. Cosa dovrei fare? Vi è un arco di tempo per essere ricevuto dal Comandante? Preciso che il motivo della richiesta di conferire con il Comandante Generale dell'Arma era "motivi di servizio", già esposto ai due superiori gerarchici.
Vi saluto per un'eventuale risposta
Vi saluto per un'eventuale risposta
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar nov 09, 2010 12:39 pm
Re: richiesta di conferimento
Messaggio da nochnajababochka »
Gentile Avvocato,
le scrivo per avere alcune delucidazioni riguardo alla domanda di conferimento che il mio fidanzato, appartenente al corpo della Guardia di Finanza, vorebbe a breve presentare. premetto che da poco ha concluso il corso da maresciallo, a seguito del quale è stato rimandato alla sede di appartenenza, Domodossola, dove è già da 12 anni. alla domanda di conferimento, egli allegherà i certificati di invalidità dei genitori, rispettivamente del 67% e 76%, nonchè i documenti che attestano che nessuno degli altri fratello è resaidente con i genitori, poichè lavorano tutti al Nord. La mia domanda è: è possibile che la domanda abbia esito positivo e se sì, quante possibilità ci sono he sia così?
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
le scrivo per avere alcune delucidazioni riguardo alla domanda di conferimento che il mio fidanzato, appartenente al corpo della Guardia di Finanza, vorebbe a breve presentare. premetto che da poco ha concluso il corso da maresciallo, a seguito del quale è stato rimandato alla sede di appartenenza, Domodossola, dove è già da 12 anni. alla domanda di conferimento, egli allegherà i certificati di invalidità dei genitori, rispettivamente del 67% e 76%, nonchè i documenti che attestano che nessuno degli altri fratello è resaidente con i genitori, poichè lavorano tutti al Nord. La mia domanda è: è possibile che la domanda abbia esito positivo e se sì, quante possibilità ci sono he sia così?
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE