Salve, io sono un vfp4, volevo sapere se la normativa riguardante la barba sia valida anche per noi volontari in ferma prefissata, in quanto il mio c.te di compagnia non mi permette di tenere la barba (tracciata e curata) con la motivazione che lui ha deciso così, senza una valida motivazione, e con raltive minacce di punizioni.
Mi è stato detto che la barba deve essere autorizzata dal c.te di compagnia, che a sua discrezione può concederla o meno; io mi sono letto la normativa e non ho trovato nulla di quello che mi è stato detto.
Mi sono inoltre state rivolte minacce riguardo alle note caratteristiche.
Potete darmi qualche delucidazione?
grazie in anticipo!
normativa su decoro e cura persona
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: normativa su decoro e cura persona
mauxi87 ha scritto:Salve, io sono un vfp4, volevo sapere se la normativa riguardante la barba sia valida anche per noi volontari in ferma prefissata, in quanto il mio c.te di compagnia non mi permette di tenere la barba (tracciata e curata) con la motivazione che lui ha deciso così, senza una valida motivazione, e con raltive minacce di punizioni.
Mi è stato detto che la barba deve essere autorizzata dal c.te di compagnia, che a sua discrezione può concederla o meno; io mi sono letto la normativa e non ho trovato nulla di quello che mi è stato detto.
Mi sono inoltre state rivolte minacce riguardo alle note caratteristiche.
Potete darmi qualche delucidazione?
grazie in anticipo!
Non capisco come il Suo Comandante di compagnia (noti bene la c minuscola), si arroghi il diritto di impartire disposizioni che esulano da normative attualmente in vigore.
Le suggerisco:
- di farsi una bella fotografia (in compagnia di commilitoni) che possa testimoniare in futuro che la sua barba è ben tenuta e ben curata;
- di registrare per quanto le sarà possibile eventuali minacce che potranno essereLe rivolte in futuro.
Nel caso, remoto, che il suo comandante di compagnia (sempre con la c minuscola), dovesse aprire procedimento disciplinare, avrà belle gatte da pelare: sempre che Lei abbia il coraggio di denunciarlo senza remora alcuna alla A.G. militare e a quella ordinaria per le minacce!
Io lo farei, senza pensarci due volte!
Cordialmente
Re: normativa su decoro e cura persona
Grazie mille per il consiglio, oltretutto mi ha detto che nonostante sia vfp4, sono comunque soggetto alle regole dei vfp1, inoltre decide lui sulle mie ore di recupero; il giovedi che monto di guardia, alle 15:30, mi fa comunque arrivare alle 7:30 e mi fa lavorare (pulizie, tagliare erba etc.), senza darmi l opportunità di riposare prima del servizio armato. Io mi sto informando sulle normative, e non credo possa comportarsi cosi, mi confermate? come devo comportarmi?
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE