Buonasera,
sono un sottufficiale M.M. e ho una domanda da porle. Io e mia moglie abbiamo una figlia di 2 anni e mia moglie è un'insegnate precaria che va via di casa alle 6,15 di mattina. Svolgendo servizio di guardia armato h24, mia figlia rimane senza assistenza nelle ore dalle 6,15 alle 8, nei giorni in cui risulto smontante. Inoltre, nei giorni in cui la guardia coincide con il giorno lavorativo di mia moglie, nessuno può accompagnare mia figlia al nido alle 7,30, nè stare con lei fino al rientro di mia moglie alle 14. Ho presentato domanda di esenzione dalle guardie e dalle navigazioni in base all'articolo dell’art. 14 comma 1 para b) d)del D.P.R. 171/2007
Il mio comando mi ha mostrato un documento dello Stato Maggiore della difesa redatto dal 1^reparto personale-uff. condizione militare :"Modalità per la concessione al personale appartenente al comparto difesa e arma dei carabinieri dei benefici previsti a tutela delle lavoratrici madri". Questo documento citando il d.p.r. 52/2009,art17,comma 1, let.b e -d.p.r 51/2009, art.41, comma 1 let b dice che è necessario autocertificare che l'altro genitore svolge attività lavorativa notturna che è da intendersi dalle (22 alle 06). Anche se mia moglie iniziare a lavorare alle 8, va via di casa alle 6,15 per raggiungere il posto di lavoro e poi quando sono in navigazione per diversi giorni consecutivi l'orario si sovrappone comunque . Posso quindi godere di questa esenzione da guardie e navigazione grazie al DPR 171/2007 o devo appellarmi a qualche altra legge per tutelare la mia famiglia?
Grazie.
tutela lavoratrici madri
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer gen 15, 2014 10:22 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE