riforma dopo 20 anni di servizio.

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da lino »

celeste3 ha scritto:Ma se, come riferito dal retla per esperienza su casi simili a me, la mia p.a.l. sarebbe davvero di 12.000 euro, a quanto ammonterebbe la pensione netta mensile, senza alcuna detrazione per figli o assegni???
M.c. 21 anni 3 mesi di servizio effettivo (parametro da m.c. )
Nel forum non mi pare di aver trovato casi simile al mio con 21 anni effettivi e riformati nel 2012, con età 40 anni, pertanto se qualcuno può essermi di aiuto lo ringrazio, perchè a dicembre cesso dal servizio e posto nella riserva. Ciao
Se fosse davvero di 12-13.000 euro lordi dovresti defalcare il 23% di irpef......... non voglio fare il professore ma penso abbiano sbagliato e parlavano di netto, poi mi saprai dire, indicativamente percepirai dai 980 ai 1040 netti.
Non penso ti debba suggerire che se hai lavoro esterno di ricongiungerlo subito.
Che potrai eventualmente chiedere il transito nei ruoli civili, tutto dipende dalla patologia.
ciao e auguri per tutto.


Per Aspera ad Astra!!!!
celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da celeste3 »

Scusate se ritorno sull'argomento ma non avendo trovato più alcun messaggio in merito a casi analoghi al mio negli ultimi tempi, volevo capire se corrisponde al vero la pensione netta che dovrei percepire (indicata nel messaggio precedente in 980,00 - 1040,00 euro netti mensili). Infatti il reparto amministrativo mi ha riferito di un m.a. congedato lo scorso anno arruolamento 1991 che percepirebbe p.a.l. di circa 13.000,00 - quindi circa 850,00 euro. Questo caso è infatti simile al mio anche se io ho attualmente un anno in più di servizio (al 15 dicembre 2012 in cui verrò congedato per superamento dei 731 giorni avrò 21 anni e 3 mesi di servizio) ma il grado inferiore di m.c., e quindi se qualcuno può dirmi quanto incide ciò e se è corretto tale calcolo riferitomi. Infatti da quanto varie volte riferitomi dai colleghi gentili e preparati del forum tale cifra di circa 800,00 Euro è molto distante dai circa 1000,00 Euro riferiti. Chiedo la cortesia a qualcuno riformato con 21 anni nel 2012 di comunicare la sua p.a.l. in quanto pare di capire che in tale calcolo incide oltre ai nuovi coefficienti anche gli anni di servizio prima del 1996. Vi ringrazio ma sono molto in ansia anche perchè mi accontendo del vitalizio, avendo 40 anni di età, con moglie lavoratrice dipendente ed avendo già rinunciato all'impiego civile, visto che prestavo servizio nella g.d.f. al sud e lo stesso sarebbe stato sicuramente al nord, però quello che mi causa molta apprensione è la totale incertezza e mancanza di certezze a riguardo. Ringrazio a tutti e chiedo scusa della situazione di agitazione che mi porta anche oggi di domenica a cercare qualche aiuto.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da lino »

celeste3 ha scritto:Scusate se ritorno sull'argomento ma non avendo trovato più alcun messaggio in merito a casi analoghi al mio negli ultimi tempi, volevo capire se corrisponde al vero la pensione netta che dovrei percepire (indicata nel messaggio precedente in 980,00 - 1040,00 euro netti mensili). Infatti il reparto amministrativo mi ha riferito di un m.a. congedato lo scorso anno arruolamento 1991 che percepirebbe p.a.l. di circa 13.000,00 - quindi circa 850,00 euro. Questo caso è infatti simile al mio anche se io ho attualmente un anno in più di servizio (al 15 dicembre 2012 in cui verrò congedato per superamento dei 731 giorni avrò 21 anni e 3 mesi di servizio) ma il grado inferiore di m.c., e quindi se qualcuno può dirmi quanto incide ciò e se è corretto tale calcolo riferitomi. Infatti da quanto varie volte riferitomi dai colleghi gentili e preparati del forum tale cifra di circa 800,00 Euro è molto distante dai circa 1000,00 Euro riferiti. Chiedo la cortesia a qualcuno riformato con 21 anni nel 2012 di comunicare la sua p.a.l. in quanto pare di capire che in tale calcolo incide oltre ai nuovi coefficienti anche gli anni di servizio prima del 1996. Vi ringrazio ma sono molto in ansia anche perchè mi accontendo del vitalizio, avendo 40 anni di età, con moglie lavoratrice dipendente ed avendo già rinunciato all'impiego civile, visto che prestavo servizio nella g.d.f. al sud e lo stesso sarebbe stato sicuramente al nord, però quello che mi causa molta apprensione è la totale incertezza e mancanza di certezze a riguardo. Ringrazio a tutti e chiedo scusa della situazione di agitazione che mi porta anche oggi di domenica a cercare qualche aiuto.
Caro amico quello da me postato non è frutto di mia invenzione :( ................................................
Ma chi sono io di fronte alla tua amministrazione che con sicurezza ti da' cifra di un tuo collega appena congedato???
Segui sicuramente l'indicazione data , la verita' poi la saprai quando sarai pensionato.
Perche' ti dico cio' perche nessuno e ripeto nessuno, se non dopo calcoli lunghi e complessi ti dara' indicazioni al cent.
comunque la tua situazione non cambiera' per 100 euro..........
Penso tu abbia fatto male nel rinunciare al transito è consigliabile sempre avere tale via aperta, anche fosse solo per maturare altro periodo di anzianita'.
Voglio solo aggiungere che quando si chiede tali info bisognerebbe dare piu' notizie possibili e cioe oltre al grado,par.,se si percepisce assegni funzionali, servizi particolari svolti, ecc ecc.
ti faccio i migliori auguri.
lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
vovoforum
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 310
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da vovoforum »

celeste3 ha scritto:Scusate se ritorno sull'argomento ma non avendo trovato più alcun messaggio in merito a casi analoghi al mio negli ultimi tempi, volevo capire se corrisponde al vero la pensione netta che dovrei percepire (indicata nel messaggio precedente in 980,00 - 1040,00 euro netti mensili). Infatti il reparto amministrativo mi ha riferito di un m.a. congedato lo scorso anno arruolamento 1991 che percepirebbe p.a.l. di circa 13.000,00 - quindi circa 850,00 euro. Questo caso è infatti simile al mio anche se io ho attualmente un anno in più di servizio (al 15 dicembre 2012 in cui verrò congedato per superamento dei 731 giorni avrò 21 anni e 3 mesi di servizio) ma il grado inferiore di m.c., e quindi se qualcuno può dirmi quanto incide ciò e se è corretto tale calcolo riferitomi. Infatti da quanto varie volte riferitomi dai colleghi gentili e preparati del forum tale cifra di circa 800,00 Euro è molto distante dai circa 1000,00 Euro riferiti. Chiedo la cortesia a qualcuno riformato con 21 anni nel 2012 di comunicare la sua p.a.l. in quanto pare di capire che in tale calcolo incide oltre ai nuovi coefficienti anche gli anni di servizio prima del 1996. Vi ringrazio ma sono molto in ansia anche perchè mi accontendo del vitalizio, avendo 40 anni di età, con moglie lavoratrice dipendente ed avendo già rinunciato all'impiego civile, visto che prestavo servizio nella g.d.f. al sud e lo stesso sarebbe stato sicuramente al nord, però quello che mi causa molta apprensione è la totale incertezza e mancanza di certezze a riguardo. Ringrazio a tutti e chiedo scusa della situazione di agitazione che mi porta anche oggi di domenica a cercare qualche aiuto.
caro celeste3, io posso solo dirti la mia PAL che è di 16.368,48 calcoalta al 15.2.2012 considera che ero in AM arruolato 15.9.89 quindi con 22 anni e 5 mesi effettivi piu 5 figurativi, per un totale utile al calcolo pensione di 27 A e 5M. ero un M1 l'euivalente credo del vostro MC (a tre strisce per intendersi) anche se di parametro ero gia 133 (PM con tre strisce rosse) da circa un anno e mezzo, il mio ultimo stipendio in servizio era di circa 1900 euri e la mia attuale pensione netta è di 1050 euro che diventano 1199 con 2 figli al 50% e le detrazioni da reddito anche io ho la moglie NON a carico perchè lavoratrice autonoma. (però a questa cifra mancano le addizionali irpef comunali e regionale che inizierò a pagare dopo il primo anno almeno così mi ha riferito il caf)
Spero di esserti stato utile per la tua ansia ma in effetti come diceva l'amico Lino, se si fa una scelta di questo tipo cioè rinunciando al POSTO FISSO da civile, di questi tempi vuol dire che c'è una decisione a monte che non credo sarebbe stata diversa per 100 euro in piu o in meno, ma è proprrio una scelta di vita che a seconda delle condizioni di salute uno è quasi obbligato a fare. t
Ti posso dire che a volte anche a me viene il rimorso di non aver accettato il transito, in fondo mi avrebbero mandato a 70km da casa, fattibbilissimi in treno, e con la flessibilità oraria dei civili sarebbero stati ancora meno pesanti. Ma per altri motivi che non stò qui ad elencare, ho preferito rinunciare a febbraio e saltare nel buio dell'importo pensionistico anche io, perchè fino al 16 ottobre data della prima pensione, nessuno come dice Lino, mi sapeva dare un importo preciso, anche se poi la cifra esatta è stata molto vicina a quella prevista dai MITICI colleghi del forum. Perciò credo che alla previsione che ti hanno dato devi aggiungere solo forse un centinaio di euro di detrazioni per reddito, e qualcos'altro a seconda dei figli a carico io ho 55 euro per i carichi che ho indicato sopra.
buona domenica, e quando servono, una quindicina di gocce di ansiolitico, te le consiglio, così giusto per non passsare una domenica di merxa :mrgreen:
ciao a tutti
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 895
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da luigino2010 »

celeste3 ha scritto:Scusate se ritorno sull'argomento ma non avendo trovato più alcun messaggio in merito a casi analoghi al mio negli ultimi tempi, volevo capire se corrisponde al vero la pensione netta che dovrei percepire (indicata nel messaggio precedente in 980,00 - 1040,00 euro netti mensili). Infatti il reparto amministrativo mi ha riferito di un m.a. congedato lo scorso anno arruolamento 1991 che percepirebbe p.a.l. di circa 13.000,00 - quindi circa 850,00 euro. Questo caso è infatti simile al mio anche se io ho attualmente un anno in più di servizio (al 15 dicembre 2012 in cui verrò congedato per superamento dei 731 giorni avrò 21 anni e 3 mesi di servizio) ma il grado inferiore di m.c., e quindi se qualcuno può dirmi quanto incide ciò e se è corretto tale calcolo riferitomi. Infatti da quanto varie volte riferitomi dai colleghi gentili e preparati del forum tale cifra di circa 800,00 Euro è molto distante dai circa 1000,00 Euro riferiti. Chiedo la cortesia a qualcuno riformato con 21 anni nel 2012 di comunicare la sua p.a.l. in quanto pare di capire che in tale calcolo incide oltre ai nuovi coefficienti anche gli anni di servizio prima del 1996. Vi ringrazio ma sono molto in ansia anche perchè mi accontendo del vitalizio, avendo 40 anni di età, con moglie lavoratrice dipendente ed avendo già rinunciato all'impiego civile, visto che prestavo servizio nella g.d.f. al sud e lo stesso sarebbe stato sicuramente al nord, però quello che mi causa molta apprensione è la totale incertezza e mancanza di certezze a riguardo. Ringrazio a tutti e chiedo scusa della situazione di agitazione che mi porta anche oggi di domenica a cercare qualche aiuto.
Amico , aps riformato con 24 anni effettivi totali 28 anni percepisco euro 1070,00 nette senza assegni famigliari e senza ppo, regolati di conseguenza, sono in attesa della ppo di 5° ctg , cmq anche senza la ppo che mi verrà concessa a breve sono felice di essere andato via anche con 1070,00 al mese. auguri
celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da celeste3 »

dal 17.12.2012 sono in congedo, per superamento dei 2 anni di aspettativa nel quinquennio (malattia psichiatrica e negli ultimi quattro mesi anche ernia discale con sofferenze neurologiche al nervo sciatico), nella riserva ed ho rinunciato al transito ai ruoli civili. Mi hanno riferito che per 3 mesi percepirò ancora gli assegni interi da mar. capo e poi dovrei percepire la pensione con 21 anni e 3 mesi di servizio effettivo (chissa di quanto???). Poi dovrei avere il pagamento della licenza non fruita di 74 giorni e il tfr credo entro circa 4 mesi.
Ieri mi sono operato di ernie discali che non ce la facevo più davvero e sono "convalescente" però da congedato!!!
Vi aggiornerò degli sviluppi.
Auguri di un sereno Natale e di buon anno a tutti i colleghi del forum da cui tante notizie utili e risposte qualificate ho appreso nel corso dell'aspettativa per malattia.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da gino59 »

celeste3 ha scritto:dal 17.12.2012 sono in congedo, per superamento dei 2 anni di aspettativa nel quinquennio (malattia psichiatrica e negli ultimi quattro mesi anche ernia discale con sofferenze neurologiche al nervo sciatico), nella riserva ed ho rinunciato al transito ai ruoli civili. Mi hanno riferito che per 3 mesi percepirò ancora gli assegni interi da mar. capo e poi dovrei percepire la pensione con 21 anni e 3 mesi di servizio effettivo (chissa di quanto???). Poi dovrei avere il pagamento della licenza non fruita di 74 giorni e il tfr credo entro circa 4 mesi.
Ieri mi sono operato di ernie discali che non ce la facevo più davvero e sono "convalescente" però da congedato!!!
Vi aggiornerò degli sviluppi.
Auguri di un sereno Natale e di buon anno a tutti i colleghi del forum da cui tante notizie utili e risposte qualificate ho appreso nel corso dell'aspettativa per malattia.


Auguroni di tutto, anche a te.-
MinoX

Re: riforma dopo 31 anni di servizio.

Messaggio da MinoX »

Gigi[/quote]

Caro cecione ha ragione l'amico Lory e con il figlio salira' ulteriormente.......
Purtroppo i conti ste amministrazioni non li sanno proprio fare, sempreche' vi sia il 2 funzionale chiaramente........
auguri .[/quote]

Scusate ma orientativamente quanto "peserebbe" il 2 assegno funzionale sulla pensione?
Mi spiego meglio: che differenza c'è tra un pensionato con 26anni di svz (e quindi NO 2 funzionale) ed un pensionato con 27anni di svz (col 2 funzionale)?
Sono per davvero sugli 80euri netti di differenza?
Bye, Cosimo.
celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da celeste3 »

Oggi mi hanno comunicato dal retla che hanno trasmesso il pa04 all'inps ex inpdap e ufficiosamente dal loro calcolo la mia p.a.l. è di circa 13.700,00. Quindi è giusto che la mia pensione netta mensile sarà di euro 879,00 + detrazione da reddito di pensione? Se qualcuno mi può dire quanto sarà la pensione netta e se è giusto tale importo, che avrà decorrenze 16.03.2013.
anni di servizio 21 e mesi 3 (arruolamento 09.1991 e congedo 12.2012); grado mar. ca. dal 2006 (ruolo ispettori dal 1998).
ciao a risentirci
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da gino59 »

celeste3 ha scritto:Oggi mi hanno comunicato dal retla che hanno trasmesso il pa04 all'inps ex inpdap e ufficiosamente dal loro calcolo la mia p.a.l. è di circa 13.700,00. Quindi è giusto che la mia pensione netta mensile sarà di euro 879,00 + detrazione da reddito di pensione? Se qualcuno mi può dire quanto sarà la pensione netta e se è giusto tale importo, che avrà decorrenze 16.03.2013.
anni di servizio 21 e mesi 3 (arruolamento 09.1991 e congedo 12.2012); grado mar. ca. dal 2006 (ruolo ispettori dal 1998).
ciao a risentirci


:arrow: Purtroppo e' la cruda realta' ... :!: :!: :!: :arrow: 879 + 81 (circa) vai a 960€..... :roll:

:arrow: P.S. Se non sei convinto e questa viene confermata dall'inpdap, scrivi: riesame in autotutela.
:arrow: Cmq sia, Auguroni .-
celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da celeste3 »

Oggi ho consultato la mia prima comunicazione di accreditamento dal 16.05.2013
Riformato il 16.12.2012 grado m.c. con 21 anni e 3 mesi di servizio effettivo.

PAL 14.330,04 ALI.MAX 23,00 ALI.MED 23,00 TREDICESIMA NETTA 919,51

PENSIONE MENSILE LORDA : 1.194,17
RIMBORSO ARRETRATI LORDO A.C. : 1.749,70 SCAD. 05/2013

R I T E N U T E
FONDO CREDITO : -1,73
IRPEF SUGLI ARRETRATI A.C. : -114,18 SCAD. 05/2013
IRPEF NETTA : -103,62

IMPORTO RATA IN PAGAMENTO 05/2013 : 2.724,34
------------------------------------------------------------------
D E T T A G L I O D E L C A L C O L O I R P E F
IRPEF LORDA : -274,66
DETRAZIONE PER REDDITO : 103,21
DETRAZIONE PER NUCLEO FAMILIARE : 67,83

(IRPEF NETTA = IRPEF LORDA - DETRAZIONI)

------------------------------------------------------------------
D E T T A G L I O D E L N U C L E O F A M I L I A R E
FIGLIO MAGGIORE DI 3 ANNI : 2 AL 50%

Quindi se non ho capito male dovrei percepire netto ogni mese: € 919,51 + detrazione da reddito € 103,21 + detr nucleo familiare € 67,83 = € 1090,55.
Se ho sbagliato fatemi sapere.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da gino59 »

celeste3 ha scritto:Oggi ho consultato la mia prima comunicazione di accreditamento dal 16.05.2013
Riformato il 16.12.2012 grado m.c. con 21 anni e 3 mesi di servizio effettivo.

PAL 14.330,04 ALI.MAX 23,00 ALI.MED 23,00 TREDICESIMA NETTA 919,51

PENSIONE MENSILE LORDA : 1.194,17
RIMBORSO ARRETRATI LORDO A.C. : 1.749,70 SCAD. 05/2013

R I T E N U T E
FONDO CREDITO : -1,73
IRPEF SUGLI ARRETRATI A.C. : -114,18 SCAD. 05/2013
IRPEF NETTA : -103,62

IMPORTO RATA IN PAGAMENTO 05/2013 : 2.724,34
------------------------------------------------------------------
D E T T A G L I O D E L C A L C O L O I R P E F
IRPEF LORDA : -274,66
DETRAZIONE PER REDDITO : 103,21
DETRAZIONE PER NUCLEO FAMILIARE : 67,83

(IRPEF NETTA = IRPEF LORDA - DETRAZIONI)

------------------------------------------------------------------
D E T T A G L I O D E L N U C L E O F A M I L I A R E
FIGLIO MAGGIORE DI 3 ANNI : 2 AL 50%

Quindi se non ho capito male dovrei percepire netto ogni mese: € 919,51 + detrazione da reddito € 103,21 + detr nucleo familiare € 67,83 = € 1090,55.
Se ho sbagliato fatemi sapere.

........No, non sbagli, e' cosi.-

......Non saprei, se dire, purtroppo questa la realta'.....!!!!! .- A presto
canarino65
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven apr 19, 2013 12:53 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da canarino65 »

Ciao a tutti i colleghi,
scusate se mi inserisco ma sono anche poco pratico del forum.
Un'informazione sulla mia eventuale riforma:
Mi sono arruolato a settembre 1988 con militare assolto, sono stato in convalescenza nel 2007 x 320 giorni con sindrome ansiosa depressiva (rientrato in servizio Aprile 2008). A causa di problemi vari sono costretto a riprendere la terapia x la stessa patologia e di conseguenza recarmi al CMO.
DOMANDA. Il CMO visto il mio passato mi riformerà subito o mi terrà nel limbo per un periodo abbastanza lungo? Se mi riformano quanto andrei a percepire di pensione considerando alcuni aspetti:Appuntato Scelto dal 2003, negli ultimi 10 anni ho fatto solo servizi di vigilanza interna, percependo uno stipendio superiore alla media viste le numerose indennità,HLM, notturni etc. che mi hanno permesso di guadagnare mediamente oltre € 500 mensili di indennità nette.
Un grazie a tutti.
Canarino 65
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da lino »

celeste3 ha scritto:Oggi mi hanno comunicato dal retla che hanno trasmesso il pa04 all'inps ex inpdap e ufficiosamente dal loro calcolo la mia p.a.l. è di circa 13.700,00. Quindi è giusto che la mia pensione netta mensile sarà di euro 879,00 + detrazione da reddito di pensione? Se qualcuno mi può dire quanto sarà la pensione netta e se è giusto tale importo, che avrà decorrenze 16.03.2013.
anni di servizio 21 e mesi 3 (arruolamento 09.1991 e congedo 12.2012); grado mar. ca. dal 2006 (ruolo ispettori dal 1998).
ciao a risentirci
Purtroppo x te, ti avevo dato indicazioni giuste, le quali non vengono a caso, ma sono frutto di calcoli su medie date da centinaia di colleghi......
ti faccio i migliori auguri x la tua pensione.
lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: riforma dopo 20 anni di servizio.

Messaggio da lino »

canarino65 ha scritto:Ciao a tutti i colleghi,
scusate se mi inserisco ma sono anche poco pratico del forum.
Un'informazione sulla mia eventuale riforma:
Mi sono arruolato a settembre 1988 con militare assolto, sono stato in convalescenza nel 2007 x 320 giorni con sindrome ansiosa depressiva (rientrato in servizio Aprile 2008). A causa di problemi vari sono costretto a riprendere la terapia x la stessa patologia e di conseguenza recarmi al CMO.
DOMANDA. Il CMO visto il mio passato mi riformerà subito o mi terrà nel limbo per un periodo abbastanza lungo? Se mi riformano quanto andrei a percepire di pensione considerando alcuni aspetti:Appuntato Scelto dal 2003, negli ultimi 10 anni ho fatto solo servizi di vigilanza interna, percependo uno stipendio superiore alla media viste le numerose indennità,HLM, notturni etc. che mi hanno permesso di guadagnare mediamente oltre € 500 mensili di indennità nette.
Un grazie a tutti.
Canarino 65
Caro collega quello che fanno le cml o cmo nessuno puo' saperlo con certezza, i fattori possono essere molteplici e variano da cmo a cmo.
Quello che ti posso consigliare, visto la giovane eta' di servizio è rimanere il piu' possibile per poter maturare piu anni pensionabili, nonostante le indennita' che percepisci....
se hai lavori esterni oltre al militare ti consiglio vivamente di fare ricongiunzione prima della probabile riforma..
x un prospetto pensionistico dovresti dire qualcosina di piu su eventuali assegni funzionali percepiti, particolari servizi resi, famigliari a carico eventuali.
ciao, lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi