Dopo la rifoma
-
- Disponibile
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 24, 2014 6:47 pm
Dopo la rifoma
Messaggio da euroscettico »
Buongiorno a tutti. Vorrei cortesemente delle delucidazioni dai più esperti nella materia. Spero il prossimo anno di essere riformato per depressione dovuta a disadattamento alla vita militare. So che a volte sono quesiti già posti ma vi chiedo la pazienza di rispondere anche a me (il tasto cerca l'ho usato, ma non sempre sono riuscito a chiarire i miei dubbi). So che in caso di riforma normalmente c'è l'idoneità all'impiego civile ed in caso di rifiuto la pensione (se si hanno almeno 15 anni, io ne ho 24+5). A proposito formulo questi quesiti:
1) esiste la possibilità che in caso di riforma, a seconda della diagnosi, si possa obbligare la persona ad accettare il transito nel civile? intendo se possono farlo loro d'ufficio;
2) per chiedere la pensione cosa dovrei fare, aspettare comunque che mi arrivi la pratica per il transito e rifiutare oppure posso procedere subito dopo la riforma con la richiesta della pensione?
3) a chi va presentata la pratica pensionistica, all'ente o direttamente all'INPS?
4) la liquidazione deve essere richiesta oppure provvedono d'ufficio dopo il congedo? se va chiesta, come sopra, all'ente o all'Inps?
5) so che se accetto il passaggio all'impiego civile e la sede non mi è gradita posso rinunciare e prendere la pensione, basta che la rinuncia avvenga prima di firmare il contratto, a chi deve essere comunicata questa rinuncia? deve essere anche indicata una motivazione corredata da certificazione?
Grazie anticipatamente, datemi una mano.
1) esiste la possibilità che in caso di riforma, a seconda della diagnosi, si possa obbligare la persona ad accettare il transito nel civile? intendo se possono farlo loro d'ufficio;
2) per chiedere la pensione cosa dovrei fare, aspettare comunque che mi arrivi la pratica per il transito e rifiutare oppure posso procedere subito dopo la riforma con la richiesta della pensione?
3) a chi va presentata la pratica pensionistica, all'ente o direttamente all'INPS?
4) la liquidazione deve essere richiesta oppure provvedono d'ufficio dopo il congedo? se va chiesta, come sopra, all'ente o all'Inps?
5) so che se accetto il passaggio all'impiego civile e la sede non mi è gradita posso rinunciare e prendere la pensione, basta che la rinuncia avvenga prima di firmare il contratto, a chi deve essere comunicata questa rinuncia? deve essere anche indicata una motivazione corredata da certificazione?
Grazie anticipatamente, datemi una mano.
Re: Dopo la rifoma
Messaggio da STANCHISSIMO »
Rispondo solo al punto1
L'obbligo al passaggio per i riformati e' per ora solo una proposta che si sente in giro, ma non e' scritta da nessuna parte, ma se il tuo obiettivo e' la riforma, credo che sia questo il maggior rischio attuale, passare obbligatoriamente ai ruoli civili e dover aspettare fino a 67 anni per andare in pensione, il solo pensiero mi manda in profonda angoscia, il problema e' che i legislatori sono '' LORO GLI INTOCCABILI'' noi siamo la massa di caproni che dibbiamo espiare per il loro bene, sono passati secoli e poco e' cambiato.
L'obbligo al passaggio per i riformati e' per ora solo una proposta che si sente in giro, ma non e' scritta da nessuna parte, ma se il tuo obiettivo e' la riforma, credo che sia questo il maggior rischio attuale, passare obbligatoriamente ai ruoli civili e dover aspettare fino a 67 anni per andare in pensione, il solo pensiero mi manda in profonda angoscia, il problema e' che i legislatori sono '' LORO GLI INTOCCABILI'' noi siamo la massa di caproni che dibbiamo espiare per il loro bene, sono passati secoli e poco e' cambiato.
Re: Dopo la rifoma
Proposte che si sentono in giro? ma da chi? se si hanno notizie più serie diffondere, altrimenti si tende solo a peggiorare la situazione di chi è già in precarie condizioni...
Re: Dopo la rifoma
Messaggio da STANCHISSIMO »
Sono cattive voci sentite presso la CMO, ma ripeto ormai lo dicono per scovare
I furbetti di turno
I furbetti di turno
Re: Dopo la rifoma
Alla CMO tirano fuori di tutto... anche che non pagano le pensioni... ecc ecc ...
ma fortunatamente esiste ancora la possibilità per chi è seriamente malato, di essere riformato.
ma fortunatamente esiste ancora la possibilità per chi è seriamente malato, di essere riformato.
Re: Dopo la rifoma
Messaggio da STANCHISSIMO »
Hai ragione, per loro e' uno stipendio in meno che devono pagare, per loro siamo in troppi e tutti da rottamare
-
- Disponibile
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 24, 2014 6:47 pm
Re: Dopo la rifoma
euroscettico ha scritto:Buongiorno a tutti. Vorrei cortesemente delle delucidazioni dai più esperti nella materia. Spero il prossimo anno di essere riformato per depressione dovuta a disadattamento alla vita militare. So che a volte sono quesiti già posti ma vi chiedo la pazienza di rispondere anche a me (il tasto cerca l'ho usato, ma non sempre sono riuscito a chiarire i miei dubbi). So che in caso di riforma normalmente c'è l'idoneità all'impiego civile ed in caso di rifiuto la pensione (se si hanno almeno 15 anni, io ne ho 24+5). A proposito formulo questi quesiti:
1) esiste la possibilità che in caso di riforma, a seconda della diagnosi, si possa obbligare la persona ad accettare il transito nel civile? intendo se possono farlo loro d'ufficio; NO
2) per chiedere la pensione cosa dovrei fare, aspettare comunque che mi arrivi la pratica per il transito e rifiutare oppure posso procedere subito dopo la riforma con la richiesta della pensione? SI
3) a chi va presentata la pratica pensionistica, all'ente o direttamente all'INPS? INPS
4) la liquidazione deve essere richiesta oppure provvedono d'ufficio dopo il congedo? se va chiesta, come sopra, all'ente o all'Inps? AUTOMATICA
5) so che se accetto il passaggio all'impiego civile e la sede non mi è gradita posso rinunciare e prendere la pensione, basta che la rinuncia avvenga prima di firmare il contratto, a chi deve essere comunicata questa rinuncia? deve essere anche indicata una motivazione corredata da certificazione?????????? LA PENSIONE DOVREBBE ESSERE DETERMINATA DAL GIORNO DOPO LA RIFORMA NON VORREI CHE DOVRESTI RESTITUIRE QUALCOSA
Grazie anticipatamente, datemi una mano.
-
- Disponibile
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 24, 2014 6:47 pm
Re: Dopo la rifoma
Messaggio da euroscettico »
GRAZIE MILLE!!!angri62 ha scritto:euroscettico ha scritto:Buongiorno a tutti. Vorrei cortesemente delle delucidazioni dai più esperti nella materia. Spero il prossimo anno di essere riformato per depressione dovuta a disadattamento alla vita militare. So che a volte sono quesiti già posti ma vi chiedo la pazienza di rispondere anche a me (il tasto cerca l'ho usato, ma non sempre sono riuscito a chiarire i miei dubbi). So che in caso di riforma normalmente c'è l'idoneità all'impiego civile ed in caso di rifiuto la pensione (se si hanno almeno 15 anni, io ne ho 24+5). A proposito formulo questi quesiti:
1) esiste la possibilità che in caso di riforma, a seconda della diagnosi, si possa obbligare la persona ad accettare il transito nel civile? intendo se possono farlo loro d'ufficio; NO
2) per chiedere la pensione cosa dovrei fare, aspettare comunque che mi arrivi la pratica per il transito e rifiutare oppure posso procedere subito dopo la riforma con la richiesta della pensione? SI
3) a chi va presentata la pratica pensionistica, all'ente o direttamente all'INPS? INPS
4) la liquidazione deve essere richiesta oppure provvedono d'ufficio dopo il congedo? se va chiesta, come sopra, all'ente o all'Inps? AUTOMATICA
5) so che se accetto il passaggio all'impiego civile e la sede non mi è gradita posso rinunciare e prendere la pensione, basta che la rinuncia avvenga prima di firmare il contratto, a chi deve essere comunicata questa rinuncia? deve essere anche indicata una motivazione corredata da certificazione?????????? LA PENSIONE DOVREBBE ESSERE DETERMINATA DAL GIORNO DOPO LA RIFORMA NON VORREI CHE DOVRESTI RESTITUIRE QUALCOSA
Grazie anticipatamente, datemi una mano.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE