SALVE SONO UN MARESCIALLO DELL'ESERCITO E VORREI PER CORTESIA INFORMAZIONI SULLA PAUSA PRANZO.MI SPIEGIO MEGLIO SE IO NON FIRMO PER IL PRANZO A MENSA POSSO ANDARE IN QUEI 30 MINUTI A MANGIARE A CASA (ABITO A 500MT)FACENDO TRA L'ALTRO RISPARMIARE ANCHE L'AMMINISTRAZIONE MILITARE?
IO NON HO TROVATO NULLA CHE DICA IL CONTRARIO HO SOLO LETTO CHE SE NON MANGIO NON POSSO ANDARE VIA PRIMA (ALLE 16) E NON POSSO AVERE QUELLA MEZZ'ORA IN PIU' AL GIORNO.
GRAZIE PER LA RISPOSTA E UN CORDIALE SALUTO
pausa pranzo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: pausa pranzo
Non so dirle con precisione. Temo che la pausa per il pranzo sia comunque considerata una pratica di servizio. Se ha posto qui la domanda è perchè il suo comando le ha risposto negativamente. Giusto?
Re: pausa pranzo
IL MIO C.TE NON MI HA RISPOSTO NEGATIVAMENTE MI HA DETTO DI FARE UN QUESITO AL COMANDO SUPERIORE; ABBIAMO APPURATO COMUNQUE CHE NE' LA DIRETTIVA SULLO STRAORDINARIO NE LA PUBBLICAZIONE SULLE NORME PER IL SERVIZIO INTERNO DI CASERMA CITANO L'ARGOMENTO.ULTIMAMENTE LA DIRETTIVA SULLA RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESENZE EDITA DA SMD CITA TRA LE TANTE CAUSALI QUELLA DENOMINATA "PAUSA PRANZO"; PENSO QUINDI CHE LA COSA SIA POSSIBILE ALTRIMENTI SI POTREBBE CHIEDERE ANCHE DI ARTICOLARE L'ORARIO DI LAVORO (SEMPRE CON IL BENEPLACITO DEL C.TE) FACENDO 8-12.30 E 13.00-16.30.
IN QUESTO MODO SI TAGLIEREBBE LA TESTA AL TORO; IO CREDO CHE DOVE UNA NORMA NON SIA ESATTA O COMPLETA BISOGNEREBBE INTERPRETARLA NEL MODO PIU' FAVOREVOLE PER IL PERSONALE; D'ALTRONDE NON SI RUBA NIENTE ,NON SI E' PRESENTI A MENSA E SI FA RISPARMIARE IN QUESTO MODO ANCHE L'AMMINISTRAZIONE MILITARE-
GRAZIE PER LA RISPOSTA UN CORDIALE SALUTO
IN QUESTO MODO SI TAGLIEREBBE LA TESTA AL TORO; IO CREDO CHE DOVE UNA NORMA NON SIA ESATTA O COMPLETA BISOGNEREBBE INTERPRETARLA NEL MODO PIU' FAVOREVOLE PER IL PERSONALE; D'ALTRONDE NON SI RUBA NIENTE ,NON SI E' PRESENTI A MENSA E SI FA RISPARMIARE IN QUESTO MODO ANCHE L'AMMINISTRAZIONE MILITARE-
GRAZIE PER LA RISPOSTA UN CORDIALE SALUTO
Re: pausa pranzo
Gentile Sig. Fabio,
mi fa piacere che ci sia un dialogo così schietto con la sua linea di comando, che le consiglio di coltivare perchè non frequentissimo nell'ambiente militare.
Credo che, alla fine, visto che la sua iniziativa non procura nessun nocumento all'Amministrazione e che a quest'ultima ha l'occasione di concorrere al benessere del personale, la questione si risolverà nel migliore dei modi.
Cordiali saluti.
mi fa piacere che ci sia un dialogo così schietto con la sua linea di comando, che le consiglio di coltivare perchè non frequentissimo nell'ambiente militare.
Credo che, alla fine, visto che la sua iniziativa non procura nessun nocumento all'Amministrazione e che a quest'ultima ha l'occasione di concorrere al benessere del personale, la questione si risolverà nel migliore dei modi.
Cordiali saluti.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE