Buongiorno a tutti, Buongiorno Avvocato, sono qui per una stranezza burocratica nella quale mi trovo:
Dopo 11 anni di trattenute sulla mia busta paga per una polizza infortuni e malattia per me e la mia famiglia ho deciso di passare ad altra assicurazione nella mia zona. Oltre 2 mesi prima della scadenza naturale delle polizze, ho inviato raccomandata alla sede dell'assicurazione.
Nel contempo ho chiamato l'ufficio competente del mio Retla per quanto riguarda le buste paga speigando la mia situazione. Con mio stupore ho appreso che se l'ufficio del Corpo non riceve dalla mia assicurazione una lettera con la quale viene chiesto ufficialmente a loro di non operare più le trattenute sulla mia busta paga per intervenuta revoca, non possono togliermi nulla.
Allora ho chiesto in base a quale logica tutto ciò, considerando che a mio avviso, la mia amministrazione non si fa garante di nulla per quanto riguarda le trattenute operate sul cedolino per delle polizze infortuni e malattia contratte volontariamente dallo scrivente e che devo revocare. Ho fatto presente che probabilmente si confondevano pensando che la mia trattenuta fosse dovuta ad un prestito contratto con qualcuno ed allora sì che potrebbero aver ragione, ma nel mio caso si trattava di polizze assicurative.
Niente, mi hanno detto purtroppo che se non ricevono nulla (ed è passato più di un mese) non possono fare nulla. Sono andato dalla mia assicurazione chiedendo se la direzione generale avesse ricevuto la mia disdetta e mi hanno assicurato di averla inviata. Comunque mi hanno confermato che devono essere loro ad inviare una lettera al mio reparto altrimenti continueranno ad operare le trattenute. Cosa posso fare??grazie.
Revoca trattenuta busta paga Assicurazione infortuni
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE