fp4 in congedo causa tumore
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar ott 07, 2014 5:16 pm
fp4 in congedo causa tumore
Messaggio da Michela Martera »
Salve, mio fratello e' attualmente un marinaio fp4 con rafferma di due anni. Lo scorso anno ha avuto un grave problema di salute (un tumore alle ossa) e quindi e' stato messo in malattia fino ad oggi. Gli e' stato detto chiaramente che sara' congedato, ma e' giusto? Oggi lui e' perfettamente guarito ed e' al 100% in grado di svolgere qualsiasi attivitaì lavorativa. Puo' immaginare lo stato d'animo di questo ragazzo, a 26 anni.. il quale sogno era di coltivare una carriera militare delle migliori. Vorrei gentilmente un suo consiglio in quanto vorremmo intentare causa, come potremmo muoverci? Grazie di cuore
Re: fp4 in congedo causa tumore
Messaggio da nabboni »
Non sono l'Avvocato, ma le do un mio parere. Comprendendo bene lo stato d'animo e tutta la situazione, io sono realista e scientificamente un tumore, qualsiasi esso sia (anche quello più banale e non è il suo caso, anzi), è considerato guarito dopo 5 anni dalla sua "scomparsa" perché tutti a forte rischio recidiva. L'Amministrazione avrebbe gioco facile, è la comunità scientifica che lo prevede e soprattutto è comprovato dai dati statistici. Piuttosto, provate a presentare causa di servizio facendovi seguire da un bravo (ma soprattutto onesto) medico legale che vi potrà consigliare sulla fattibilità, ma la strada è durissima.Michela Martera ha scritto:Salve, mio fratello e' attualmente un marinaio fp4 con rafferma di due anni. Lo scorso anno ha avuto un grave problema di salute (un tumore alle ossa) e quindi e' stato messo in malattia fino ad oggi. Gli e' stato detto chiaramente che sara' congedato, ma e' giusto? Oggi lui e' perfettamente guarito ed e' al 100% in grado di svolgere qualsiasi attivitaì lavorativa. Puo' immaginare lo stato d'animo di questo ragazzo, a 26 anni.. il quale sogno era di coltivare una carriera militare delle migliori. Vorrei gentilmente un suo consiglio in quanto vorremmo intentare causa, come potremmo muoverci? Grazie di cuore
Un saluto.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: fp4 in congedo causa tumore
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Lei fornisce troppi pochi elementi per consentirmi di risponderle.
Se suo fratello ha superato i limite massimo di aspettativa fruibile, purtroppo il congedo consegue di diritto e non si può impedire.
Se, invece, parliamo di riforma, questa potrebbe essere impugnata, se si è in grado di dimostrare che la patologia in questione è scomparsa.
Di certo, le consiglio di non perdere tempo e di rivolgersi quanto prima ad un avvocato che però conosca la materia militare.
In bocca al lupo per suo fratello.
Avv. Giorgio Carta
Se suo fratello ha superato i limite massimo di aspettativa fruibile, purtroppo il congedo consegue di diritto e non si può impedire.
Se, invece, parliamo di riforma, questa potrebbe essere impugnata, se si è in grado di dimostrare che la patologia in questione è scomparsa.
Di certo, le consiglio di non perdere tempo e di rivolgersi quanto prima ad un avvocato che però conosca la materia militare.
In bocca al lupo per suo fratello.
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE