Ricettazione
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar set 16, 2014 3:42 pm
Ricettazione
Messaggio da isidoro790 »
Salve sono un militare con 17 anni di servizio, circa 8 mesi fa ho acquistato un telefono risultato poi rubato adesso mi trovo indagato per ricettazione non riesco a dimostrare da chi ho comprato il telefono in quanto non ho più il numero e non conosco questa persona, il mio avvocato mi ha proposto di patteggiare assicurandomi che a livello militare non mi sarebbe successo niente ora mi trovo con questo dubbio non so se credere a questa cosa ed accettare di patteggiare o andare avanti e cercare di dimostrare la mia innocenza. Potete aiutarmi con qualche consiglio per favore ? Grazie a tutti
Re: Ricettazione
Buonasera.
In attesa dell'avvocato, ricorda intanto che il patteggiamento è considerato alla stregua di una ammissione di colpa.
Di ciò si terrà conto nel procedimento disciplinare dal quale scaturirà il provvedimento sanzionatorio (di corpo o di stato) che l'amministrazione di appartenenza reputerà più congruo ed opportuno comminarti.
Quindi va da sé che la cosa migliore da fare è provare, quantomeno, a dimostrare la propria buonafede (ad oltranza, fino al terzo grado di giudizio).
Saluti ed in bocca al lupo.
In attesa dell'avvocato, ricorda intanto che il patteggiamento è considerato alla stregua di una ammissione di colpa.
Di ciò si terrà conto nel procedimento disciplinare dal quale scaturirà il provvedimento sanzionatorio (di corpo o di stato) che l'amministrazione di appartenenza reputerà più congruo ed opportuno comminarti.
Quindi va da sé che la cosa migliore da fare è provare, quantomeno, a dimostrare la propria buonafede (ad oltranza, fino al terzo grado di giudizio).
Saluti ed in bocca al lupo.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar set 16, 2014 3:42 pm
Re: Ricettazione
Messaggio da isidoro790 »
Grazie per l'informazione attendo una risposta dall'avvocato e vedo sul da farsi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Ricettazione
Messaggio da Carminiello »
Skorpios ha ragione, x i militari e polizie, mai patteggiare. È il primo passo verso la rimozione che, comunque, penso proprio non sia il tuo caso (al massimo avrai una sospensione, se condannato in terzo grado)
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ricettazione
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
non conoscendo adeguati dettagli sul suo caso, è difficile consigliarle una strategia processuale.
Tuttavia, se lei è innocente, non ha senso patteggiare. Provi, eventualmente, tramite il suo avvocato a far derubricare il reato contestato in un incauto acquisto, che è una emra contravvenzione.
In caso di condanna, l'Amministarzione avrebbe comunque la più amplia discrezionalità nel decidere la sua eventuale rimozione a seguioto di procedimento disciplinare, pur non rientrando il reato a lei contestato in alcuna delle fattispecie in vui la destituzione è vincolata.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Tuttavia, se lei è innocente, non ha senso patteggiare. Provi, eventualmente, tramite il suo avvocato a far derubricare il reato contestato in un incauto acquisto, che è una emra contravvenzione.
In caso di condanna, l'Amministarzione avrebbe comunque la più amplia discrezionalità nel decidere la sua eventuale rimozione a seguioto di procedimento disciplinare, pur non rientrando il reato a lei contestato in alcuna delle fattispecie in vui la destituzione è vincolata.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE