CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Buongiorno a tutti , il calcolo della pensione ....argomento di discussione nel mio reparto lo rivolgo alle persone piu esperte di questo forum vedesi es GINO59 , se uno supera i sei mesi e un giorno viene calcolato l' anno pieno es. 29 anni e 7 mesi = 30 anni oppure 29 e 3 mesi = 29 , il mio punto di vista non e' cosi secondo voi ? spero di aver ragione ho scommesso una pizza eh eh ;-)
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
===mi dispiace, hai perso. devi pagare.jampi ha scritto:Buongiorno a tutti , il calcolo della pensione ....argomento di discussione nel mio reparto lo rivolgo alle persone piu esperte di questo forum vedesi es GINO59 , se uno supera i sei mesi e un giorno viene calcolato l' anno pieno es. 29 anni e 7 mesi = 30 anni oppure 29 e 3 mesi = 29 , il mio punto di vista non e' cosi secondo voi ? spero di aver ragione ho scommesso una pizza eh eh ;-)
questa è la regola del tfs.
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Risposta a jampi.
Si jampi devi pagare la pizza a ragione angri62, infatti prima della riforma pensionistica del 1995 sia per la pensione che il T.F.S. le anzianità contributive superiori a 6 mesi e 1 giorno venivano arrotondate ad 1 anno, dopo detta riforma, detta regola vale solo per il T.F.S. per quanto riguarda la pensione invece per avere diritto all'arrotondamento ad 1 anno devi avere 11 mesi e 16 giorni .
saluti e buona pizzata.
Si jampi devi pagare la pizza a ragione angri62, infatti prima della riforma pensionistica del 1995 sia per la pensione che il T.F.S. le anzianità contributive superiori a 6 mesi e 1 giorno venivano arrotondate ad 1 anno, dopo detta riforma, detta regola vale solo per il T.F.S. per quanto riguarda la pensione invece per avere diritto all'arrotondamento ad 1 anno devi avere 11 mesi e 16 giorni .
saluti e buona pizzata.
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Leo infatti io parlavo di pensione allora ho ragione a differenza di quello che dicevano io non ero d'accordo e giusto come dite voi ci vogliono 11 mesi e 16 GG .grazie vi devo a voi una pizza ... ;-)
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Ciao a tutti
per favore, qualcuno di buon cuore, potrebbe dirmi in base a quale normativa si ottiene
l'arrotondamento all'anno raggiunti gli 11 mesi e 16 giorni ?
in ufficio mi hanno detto che non c'è più, ma io sospetto che abbiano cercato di farmi richiedere la
pensione dal primo giorno del mese, per fare meno conteggi.
ora ormai la domanda l'ho già inoltrata all'inps, ma la curiosità è tanta ed il sospetto mi rode.
grazie
Claudio
per favore, qualcuno di buon cuore, potrebbe dirmi in base a quale normativa si ottiene
l'arrotondamento all'anno raggiunti gli 11 mesi e 16 giorni ?
in ufficio mi hanno detto che non c'è più, ma io sospetto che abbiano cercato di farmi richiedere la
pensione dal primo giorno del mese, per fare meno conteggi.
ora ormai la domanda l'ho già inoltrata all'inps, ma la curiosità è tanta ed il sospetto mi rode.
grazie
Claudio
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
===sul sito dell'inps, trovi tutte le informazioni in merito.Clauzio ha scritto:Ciao a tutti
per favore, qualcuno di buon cuore, potrebbe dirmi in base a quale normativa si ottiene
l'arrotondamento all'anno raggiunti gli 11 mesi e 16 giorni ?
in ufficio mi hanno detto che non c'è più, ma io sospetto che abbiano cercato di farmi richiedere la
pensione dal primo giorno del mese, per fare meno conteggi.
ora ormai la domanda l'ho già inoltrata all'inps, ma la curiosità è tanta ed il sospetto mi rode.
grazie
Claudio
ma l'arrotondamento avviene per interruzione del lavoro, no a domanda.
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
=============================================leo62 ha scritto:Risposta a jampi.
Si jampi, rileggendo il tuo post hai ragione tu.
....Nell'occasione saluto il Grande Leo62.-
....Si hai ragione jampi fatti pagare la pizza ma questa deve essere una super pizza....!!!!
....Ti consiglio:- prosciutto crudo di Cinghiale e mozzarella di Bufala, vedrai che oltre ad essere una vera prelibatezza è anche €€€€€€€€€€€€€€€ CARISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA
....P.S. Se cessati dal servizio dopo il 01.01.1998 non spetta l'arrotondamento ad un anno intero.-Tale arrotondamento era valido fino al 31.12.1997 legge 459/1997- Infatti dal 1.1.1998,e cambiato anche il calcolo di coefficiente da 3.6 a 2.0- ma non per tutti.- Ciaoooooooooooooooooooo
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Grande Gino... ne sài 1 + del diavolo ;)gino59 ha scritto:=============================================leo62 ha scritto:Risposta a jampi.
Si jampi, rileggendo il tuo post hai ragione tu.
....Nell'occasione saluto il Grande Leo62.-
....Si hai ragione jampi fatti pagare la pizza ma questa deve essere una super pizza....!!!!
....Ti consiglio:- prosciutto crudo di Cinghiale e mozzarella di Bufala, vedrai che oltre ad essere una vera prelibatezza è anche €€€€€€€€€€€€€€€ CARISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA
....P.S. Se cessati dal servizio dopo il 01.01.1998 non spetta l'arrotondamento ad un anno intero.-Tale arrotondamento era valido fino al 31.12.1997 legge 459/1997- Infatti dal 1.1.1998,e cambiato anche il calcolo di coefficiente da 3.6 a 2.0- ma non per tutti.- Ciaoooooooooooooooooooo
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Volevo sapere se c'è differenza in termini economici tra l'uscita in pensione con i 57 anni e 35 (30+5) di contributi e con i 40 anni +3 di contributi. Inoltre, se uno ha 57 anni di età mentre i contributi maturati fossero superiori ai 35 anni previsti ossia 38-39 (34+5) come gli viene calcolata la pensione?
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: CALCOLO ANNI PENSIONISTICI
Messaggio da Antonio_1961 »
n linea di massima, si può affermare che la permanenza in servizio per chi ha già maturato i requisiti, in base al vecchio sistema retributivo, che dovrebbe essere estinto alla data del 31/12/2017, permette l’aggiunta di una ulteriore quota contributiva al trattamento pensionistico percepibile al compimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia.AntonioPE ha scritto:Volevo sapere se c'è differenza in termini economici tra l'uscita in pensione con i 57 anni e 35 (30+5) di contributi e con i 40 anni +3 di contributi. Inoltre, se uno ha 57 anni di età mentre i contributi maturati fossero superiori ai 35 anni previsti ossia 38-39 (34+5) come gli viene calcolata la pensione?
Esempio: nel caso di un collega che abbia maturato il requisito della pensione di anzianità nel 2013, ossia il giorno dopo il compimento dei 53 anni e 3 mesi di età, con diritto all'assegno pensionistico di anzianità, in applicazione alla cd finestra mobile 12 mesi dopo ovvero nel 2014.
A questo collega, in base ad una valutazione di tipo esclusivamente economico, se resta ancora in servizio e va in pensione al raggiungimento del limite anagrafico della qualifica rivestita, attualmente previsto al compimento del sessantesimo anno di età, maturerebbe i seguenti benefici:
1) sulla pensione beneficio dell’art. 3 D.Lgs n. 165/1997 (prevede che, per il personale che cessa dal servizio per raggiunti limiti di età previsti dall'ordinamento di appartenenza, ai fini del calcolo della pensione, il montante individuale dei contributi debba essere incrementato di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio. Si tratta di una sorta di “super-bonus” riconosciuto a chi accede alla pensione di vecchiaia e che comporta degli incrementi economici notevoli.
2) sulla buonuscita beneficio dell’art. 4 c.1, 2 e 3 del D.Lvo 165/1997 (maggiorazione della base pensionabile).
3) incremento del coefficiente di trasformazione (è un parametro corrispondente all'età del lavoratore, nel momento in cui presenta la domanda di pensionamento, in base al quale si calcola la sua pensione lorda annuale a partire dal suo montante contributivo individuale. Praticamente, i coefficienti di trasformazione hanno lo scopo di DISINCENTIVARE IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO del lavoratore. Quanto prima il lavoratore presenta la domanda di pensionamento, ad esempio per raggiungimento dell'anzianità contributiva, tanto minore è il coefficiente di trasformazione utilizzato per calcolare la sua pensione lorda annuale poiché maggiore è la sua speranza di vita ossia il periodo di tempo in cui percepirà la pensione).
Inoltre, occorre considerare la prospettiva dello sblocco del tetto salariale, nell'anno 2015, atteso che detto sblocco produrrà benefici pensionistici e di buonuscita, solo per il personale che in quel momento si trovi in servizio attivo (parametro maggiore ed assegno di funzione maggiorato). Infine, occorre aggiungere gli effetti del contratto, qualora rinnovato (però questo ha pochissime chance di andare in porto, dicono che non ci sono coperture).
Ovvio, se il collega se la sente di rimanere sino al compimento dei 60 anni di età, salute permettendo. Per chi è nel sistema misto è quasi un obbligo rimanere sino al raggiungimento della pensione di vecchiaia per avere una pensione più elevata e un TFS più robusto.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE