Gent.mo Avvocato, torno a scriverLe per chiederLe gentilmente una cortese risposta al seguente quesito:
è corretta la procedura richiesta dall'imps/inpdap che sto per descrivere?
premessa :
- sono stato dichiarato non idoneo a svolgere qualsiasi attività lavorativa e quindi collocato a riposo. Legge 335/1995 art.2 comma 12,
-il motivo che ha determinato l'inabilità mi è stato riconosciuto successivamente, con sentenza, dipendente da causa di servizio.
Ora l'mps/impdap mi ha chiesto di sottopormi ad una ulteriore visita per darmi la pensione Privileggiata è corretta tale procedura? (ma mi è stata già riconosciuta la dipendenza da causa di servizio,che devono accertare???)
Grazie per la cortese risposta.
Saluti Pio
E' vero che per ottenere la pensione privileggiata?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: E' vero che per ottenere la pensione privileggiata?
Messaggio da luigino2010 »
la procedura è corretta in quanto ti devono sottoporre a visita medico legale per l'ascrizione a categoria ai fini di PPO della patologia già riconosciuta causa di servizio. ciao
Re:Grazie della risposta?
Messaggio da pio4 »
Gentilissimo Avvocato la ringrazio della cortese risposta
Re: E' vero che per ottenere la pensione privileggiata?
Messaggio da pio4 »
[quote="luigino2010"]la procedura è corretta in quanto ti devono sottoporre a visita medico legale per l'ascrizione a categoria ai fini di PPO della patologia già riconosciuta causa di servizio. ciao[/quot
Grazie luigino2010,La prego di scusarmi se approfitto della disponibilità e competenza, ma mi viene spontaneo chiederLe : ma la visita è quasi una formalità, oppure è una difficile da superare?
Mi sembra assurdo: che dopo la visita del CMO, dopo una sentenza con visita disposta da Giudice, con la quale si dichiara la dipendenza da servizio, ancora ci sia la possibilità,di un'altra commissione di ribaltare tutto.
Grazie e saluti Pio
Grazie luigino2010,La prego di scusarmi se approfitto della disponibilità e competenza, ma mi viene spontaneo chiederLe : ma la visita è quasi una formalità, oppure è una difficile da superare?
Mi sembra assurdo: che dopo la visita del CMO, dopo una sentenza con visita disposta da Giudice, con la quale si dichiara la dipendenza da servizio, ancora ci sia la possibilità,di un'altra commissione di ribaltare tutto.
Grazie e saluti Pio
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: E' vero che per ottenere la pensione privileggiata?
Messaggio da luigino2010 »
il riconoscimento che hai avuto è un altra cosa , sei stato valutato ai fini di equo - indennizzo e gravità della patologia (categoria) , adesso per poterti assegnare la pensione privilegiata devi fare un 'altra visita medico legale presso la cmo, dove sarà assegnata la categoria ai fini della ppo, sicuramente sarà confermata la tua categoria di prima senza nessun problema, ma potrebbero anche darti un altra categoria più favorevole. Quindi tu alla visita porterai altri accertamenti sanitari recenti e vedrai che andrà tutto bene. ciao
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE