VITTIME DOVERE - QUESITO-
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Grazie dottoressa per la solerte, chiara ma sopratutto precisa risposta.
Sinceramente, penso che senza il suo prezioso e puntuale contributo, avremmo tutti le idee molto più..........
E qui ognuno, metta il suo finale.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente, penso che senza il suo prezioso e puntuale contributo, avremmo tutti le idee molto più..........
E qui ognuno, metta il suo finale.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da antoniomlg »
Mi complimento pubblicamente don la Dottoressa Astore,
che con il suo sempre puntuale ed incondizionato contributo,
ci facilita la vita in questa giungla dove ognuno scrive quello che pensa
senza cognizione di causa, e senza preparazione dal punto di vista Medico Legale.
GRAZIE per Essere parte attiva e puntuale Consigliera di questo forum
Cordialmente Lgt AntonioMlg
che con il suo sempre puntuale ed incondizionato contributo,
ci facilita la vita in questa giungla dove ognuno scrive quello che pensa
senza cognizione di causa, e senza preparazione dal punto di vista Medico Legale.
GRAZIE per Essere parte attiva e puntuale Consigliera di questo forum
Cordialmente Lgt AntonioMlg
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Ma lo staff dei Moderatori che dice???
E' stato così sollecito dall'altra parte, nel caso "soccer", e qui...?
Oppure lo status di "consigliere" esula da un intervento, a questo punto più che mai necessario per non scadere in una farsa..
Saluti
Darluc
E' stato così sollecito dall'altra parte, nel caso "soccer", e qui...?
Oppure lo status di "consigliere" esula da un intervento, a questo punto più che mai necessario per non scadere in una farsa..
Saluti
Darluc
- bancario73
- Sostenitore
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun set 30, 2013 12:25 pm
Re: R: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da bancario73 »
Ciao Christian, ripeto ancora tutte le tipologie di Vittime del Dovere e gli Equiparati, a prescindere dal tipo di patologia, a prescindere se è stata già riconosciuta o meno la dipendenza da causa di servizio per la patologia per la quale si invocano i benefici sulle Vittime del Dovere, e anche in presenza di modello "C", vi deve essere la delibera del CVCS, vedasi legge. La conferma la trovi al comma 2 art.19 legge DPR 20.10.2001 e nell'art.1 c.1 DPR N.243 del 7 luglio 2006, che modificavano la vecchia procedura.
Saluti
Saluti
christian71 ha scritto:Da come avrei capito io, quando una patologia deriva da un singolo evento traumatico, tipo un conflitto a fuoco, un'aggressione durante un servizio di O.P., l'esplosione di un ordigno, ecc....o comunque quando è previsto anche il "Modello C", sarebbe inutile il parere del Comitato di Verifica, mentre avrà sicuramente senso per quei soggetti indicati nell'art. 1, comma 564 della L.266/05, cioè gli "Equiparati alle Vittime del Dovere". Nello specifico, quando ad un militare viene diagnosticata una patologia che si ritiene sia potuta sorgere a causa del servizio svolto per mesi o anni in luogo coltaminato, il Comitato di Verifica è chiamato a stabilire se esiste il nesso di causa tra la patologia diagnosticata e il servizio svolto. E a mio avviso, probalilmente, per questo stesso motivo nella "graduatoria unica nazionale delle Vittime del Dovere", ad alcune vittime non è associata alcuna data dell'evento, in quanto sarebbe riconducibbile ad lungo periodo di tempo e non ad un singolo giorno..... Magari se nel forum ci sono Vittime Equiparate potranno confermare o smentire questa mia interpretazione....fate sapere....bancario73 ha scritto:Negativo, vedasi il regolamento concernente termini e modalità di corresponsione delle provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati legge 23 dicembre 2005, n. 266 art.1 che qui lo riporto:christian71 ha scritto:E mi confermate che, in teoria,solamente i casi degli Equiparati alle Vittime del Dovere vengono valutati anche dal Comitato di Verifica?...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Art. 1.
Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento, si intendono:
a) per benefici e provvidenze le misure di sostegno e tutela previste dalle leggi 13 agosto1980, n. 466, 20 ottobre 1990,
n. 302, 23 novembre 1998, n. 407, e loro successive modificazioni, e 3 agosto 2004, n. 206;
b)per missioni di qualunque natura, le missioni,quali che ne siano gli scopi, autorizzate dall'autorità gerarchicamente o
funzionalmente sopraordinata al dipendente;
c) per particolari condizioni ambientali od operative, le condizioni comunque implicanti l'esistenza od anche il
sopravvenire di circostanze straordinarie e fatti di servizio che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi o fatiche, in
rapporto alle ordinarie condizioni di svolgimento dei compiti di istituto.
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- bancario73
- Sostenitore
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun set 30, 2013 12:25 pm
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da bancario73 »
Rispondo al tuo ultimo quesito Christian poiché ho dimenticato prima. Le Vittime inserite nella graduatoria prive della data dell'evento, sono tali in quando a questi ancora non sono state corrisposte le prevvidenze. Una volta elargiti i benefici, verrà aggiornata la posizione con l'inserimento della data dell'evento.
Buona serata a tutti
Buona serata a tutti
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: R: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da antoniomlg »
[/quote]bancario73 ha scritto:Ciao Christian, ripeto ancora tutte le tipologie di Vittime del Dovere e gli Equiparati, a prescindere dal tipo di patologia, a prescindere se è stata già riconosciuta o meno la dipendenza da causa di servizio per la patologia per la quale si invocano i benefici sulle Vittime del Dovere, e anche in presenza di modello "C", vi deve essere la delibera del CVCS, vedasi legge. La conferma la trovi al comma 2 art.19 legge DPR 20.10.2001 e nell'art.1 c.1 DPR N.243 del 7 luglio 2006, che modificavano la vecchia procedura.
Saluti
Bancario73
il dpr 243 ormai lo conosco e lo conosciamo a memoria, di seguito se vuoi leggertelo ti incollo le disposizioni particolare per i soggetti "equiparati alle vittime del dovere"
non a caso qualche risposta sopra ho riportato uno stralcio di sentenza, in tal senso dichiarava illegittimo
il fatto che l'Amministrazione avesse chiesto il parere al CVCS.
Capo II
Disposizioni particolari per i soggetti equiparati alle vittime del dovere
Art. 6. Riconoscimento delle infermità per particolari condizioni ambientali od operative
1. L'accertamento della dipendenza da causa di servizio, per particolari condizioni ambientali od operative di missione, delle infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegue il decesso, nei casi previsti dall'articolo 1, comma 564 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, è effettuato secondo le procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, prescindendo da eventuali termini di decadenza.
2. Le Commissioni mediche ospedaliere di cui all'articolo 165, comma primo, del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, nella composizione e con le modalità previste dall'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, esprimono il giudizio sanitario sulla percentualizzazione dell'invalidità, di cui all'articolo 5.
3. Le infermità si considerano dipendenti da causa di servizio per particolari condizioni ambientali od operative di missione, solo quando le straordinarie circostanze e i fatti di servizio di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), ne sono stati la causa ovvero la concausa efficiente e determinante.
4. Il Comitato di verifica per le cause di servizio di cui all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, di seguito denominato: «Comitato», entro trenta giorni dal ricevimento degli atti, accerta la riconducibilità delle infermità dipendenti da causa di servizio alle particolari condizioni ambientali od operative di missione e si pronuncia con parere da comunicare all'amministrazione entro quindici giorni.
5. Il parere di cui al comma 4 è motivato specificamente in ordine alla ricorrenza dei requisiti previsti dal comma 3 ed è firmato dal presidente e dal segretario del Comitato. 6. Nell'esame delle pratiche in cui le infermità non risultino ancora riconosciute dipendenti da causa di servizio, oltre al parere di cui all'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, il Comitato esprime contestualmente anche il parere motivato di cui al comma 4.
7. Per l'esame delle pratiche finalizzate alla concessione dei benefici di cui al presente regolamento, il Comitato è integrato di volta in volta da un ufficiale superiore o da un funzionario, scelti tra esperti della materia, dell'arma, corpo o amministrazione di appartenenza.
8. Sulle domande per le quali vengono accertati i requisiti previsti dal comma 564 della citata legge n. 266 del 2005, l'amministrazione adotta, nei termini e secondo le competenze previste dall'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, il provvedimento di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, per particolari condizioni ambientali od operative di missione, delle infermità permanentemente invalidanti, percentualizzandole ai fini della corresponsione delle pertinenti provvidenze.
Ps non è che sei parente della Dottoressa??
ciao
- bancario73
- Sostenitore
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun set 30, 2013 12:25 pm
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da antoniomlg »
a mè non sembra che all' articolo 1 comma 1 , si trovi alcun riferimentobancario73 ha scritto:E di cosa parla l'articolo 1 comma 1?
al Comitato di Verifica Cause di Servizio.
almeno che non lo hanno riscritto il dpr 243 ed io ho la versione "beta"
ad ogni buon conto se tu lo hai interpretato in tal senso io non voglio insistere.
sono documenti liberamente consultabili.
ciao e buona serata
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da christian71 »
Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea.doc
Io ho provato a rileggere la Legge n. 266 del 23 dicembre 2005, la Legge 13 agosto 1980, n. 466, la Legge 23 novembre 1998, n. 407 e la Legge 3 agosto 2004, n. 206, ma non trovo riferimenti al Comitato di Verifica. In compenso però, siccome ricordavo di aver letto qualcosa in merito, ho consultato la "mia banca dati personale" (come dice l'amico antonio) ed ho ritrovato una "Guida Pratica dell'iIlustrissimo e oramai noto, penso a tutti, Avvocato Andrea BAVA" che ho anche allegato a questo mio post, dove infondo alla pagina 12 dice così:11.4 se invece l'episodio alla base della domanda non rientrava nel comma 563, ma si trattava di una missione rientrante nel comma 564, esiste a questo punto un passaggio in più, ossia l'invio della pratica al Comitato di verifica per le cause di servizio, organo che, nato per le pratiche di pensione, succedendo al “vecchio” Comitato pensioni privilegiate ordinarie, si è visto riconoscere anche la competenza di fornire il parere sulla sussistenza delle cosiddette “particolari condizioni ambientali e operative”;
a. a questo punto, se il parere del comitato di verifica è anch'esso positivo, si giungerà al provvedimento che concede lo status di “soggetto equiparato a vittima del dovere” ex comma 564.
b. Se invece il parere è negativo, ovvero l'istruttoria non ha confermato la dinamica dei fatti che il ricorrente aveva delineato, la amministrazione invierà un preavviso di provvedimento negativo con il quale inviterà la parte interessata a formulare le proprie osservazioni entro 10 giorni; questo termine in realtà non è perentorio, normalmente si possono inviare osservazioni anche successivamente, visto che in genere il provvedimento negativo interviene dopo diversi mesi.
Al di la del discorso Comitato di Verifica di cui stiamo parlando da ieri, invito comunque gli utenti a dedicare qualche minuto per leggere questo allegato di 15 pagine che io trovo davvero molto interessante in quanto chiarisce, anche con esempi delle dinamiche, quali tipologie di eventi possono dare il diritto di essere riconosciuti Vittime del Dovere.....
Saluti e a domani
Christian
Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea.doc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da antoniomlg »
dice bene christianchristian71 ha scritto:Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea.docIo ho provato a rileggere la Legge n. 266 del 23 dicembre 2005, la Legge 13 agosto 1980, n. 466, la Legge 23 novembre 1998, n. 407 e la Legge 3 agosto 2004, n. 206, ma non trovo riferimenti al Comitato di Verifica. In compenso però, siccome ricordavo di aver letto qualcosa in merito, ho consultato la "mia banca dati personale" (come dice l'amico antonio) ed ho ritrovato una "Guida Pratica dell'iIlustrissimo e oramai noto, penso a tutti, Avvocato Andrea BAVA" che ho anche allegato a questo mio post, dove infondo alla pagina 12 dice così:
Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea.doc
dove inviti a perdere qualche minuto in piu per leggere e non solo la guida dell' Avv. Andrea Bava
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Infatti, sulla scorta di esperienze di altri e sul l'approfondimento dell 'avv. Bava che ho appreso che se sei fuori servizio e hai un conflitto a fuoco con rapinatori e' da ritenersi,ovviamente, comunque, vittima del dovere.Aggiungo, altresì', che per le ff.00 quando la causa di servizio per la quale si chiede il riconoscimento, e' già' stata confermata dAl comitato, non c'è questo ulteriore passaggio. A volte dopo anni che leggo gli interventi in questo forum, che sono concordanti,arrivA sempre il "visitatore" che mette in crisi il sistema. Intendo il mio sistema cerebrale.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da christian71 »
Ho anche dato uno sguardo alle ultime due graduatorie, marzo e settembre 2013 e ho visto che sono presenti vittime senza data dell'evento inserite già a partire dalla 5^ graduatoria del settembre 2008 e poi 2009, 2010, ecc... quindi penso che siano proprio gli "Equiparati alle Vittime del Dovere"....
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- bancario73
- Sostenitore
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun set 30, 2013 12:25 pm
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Messaggio da bancario73 »
Antonio, pensavo che questo forum fosse uno strumento con il quale si potessero confrontare le varie esperienze vissute e magari tranne qualcosa utile ai fini di tutti gli utenti. Il tuo sarcasmo credo non sia utile a nessun'utente del forum, o non so forse ti sei auto eretto a dotto della situazione e nessuno può contraddire quello che tu dici. Il mio volevo essere solo un contributo, che poi anche se sbagliato (e questo e da vedere) tra persone civili ci si confronta seriamente. Ad ogni modo visto il target, chiudo la discussione.
antoniomlg ha scritto:a mè non sembra che all' articolo 1 comma 1 , si trovi alcun riferimentobancario73 ha scritto:E di cosa parla l'articolo 1 comma 1?
al Comitato di Verifica Cause di Servizio.
almeno che non lo hanno riscritto il dpr 243 ed io ho la versione "beta"
ad ogni buon conto se tu lo hai interpretato in tal senso io non voglio insistere.
sono documenti liberamente consultabili.
ciao e buona serata
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
[quote="christian71"]Ho anche dato uno sguardo alle ultime due graduatorie, marzo e settembre 2013 e ho visto che sono presenti vittime senza data dell'evento inserite già a partire dalla 5^ graduatoria del settembre 2008 e poi 2009, 2010, ecc... quindi penso che siano proprio gli "Equiparati alle Vittime del Dovere"....
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk[/quote]
Presumo che tu hai pienamente ragione anche perchè, nella maggior parte dei casi (quasi la totalità) si tratta di appartenenti alle FFAA che, penso possano essere stati "colpiti" da qualsiasi patologia mentre si trovavano in missione in territorio estero, pertanto, rientrano tra gli equiparati e non è possibile da parte del Ministero, inserire una data certa dell'evento.
Saluti
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk[/quote]
Presumo che tu hai pienamente ragione anche perchè, nella maggior parte dei casi (quasi la totalità) si tratta di appartenenti alle FFAA che, penso possano essere stati "colpiti" da qualsiasi patologia mentre si trovavano in missione in territorio estero, pertanto, rientrano tra gli equiparati e non è possibile da parte del Ministero, inserire una data certa dell'evento.
Saluti
Rispondi
426 messaggi
-
Pagina 11 di 29
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 29
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE