Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Egregio Avvocato,
desidererei un Suo parere in merito ad una situazione che credo comune a molti:
nel 1999 e nel 2002, ho prodotto tre istanze, per tre distinte patologie, al fine di ottenere per ognuna il relativo riconoscimento di dipendenza da causa di servizio.
Nel 2008, il Ministero mi informava di aver inoltrato al Comitato di Verifica per le Cause di Servizio, la relazione per il riconoscimento della dipendenza delle infermità menzionate.
Da allora non ho avuto altre notizie.
Il senso della presente è di chiederLe se sussistano i presupposti per un azione legale per ottenere l’accoglimento delle mie istanze in base al silenzio della mia amministrazione o per chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento.
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
desidererei un Suo parere in merito ad una situazione che credo comune a molti:
nel 1999 e nel 2002, ho prodotto tre istanze, per tre distinte patologie, al fine di ottenere per ognuna il relativo riconoscimento di dipendenza da causa di servizio.
Nel 2008, il Ministero mi informava di aver inoltrato al Comitato di Verifica per le Cause di Servizio, la relazione per il riconoscimento della dipendenza delle infermità menzionate.
Da allora non ho avuto altre notizie.
Il senso della presente è di chiederLe se sussistano i presupposti per un azione legale per ottenere l’accoglimento delle mie istanze in base al silenzio della mia amministrazione o per chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento.
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Presumo che il cvcs abbia già espresso il parere circa la dipendenza da Cds ed avrà già riferito il tutto alla tua amministrazione. Pertanto dovrai solo attendere i tempi biblici del tuo organo di vertice che emetta il relativo Decreto. Per maggiori chiarimenti, contatta direttamente il cvcs. L'operatore ti dirà in che data hanno risposto.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Può anche essere che le patologie si siano arenate al Ministero.
Se non vuoi chiamare l'URP del Ministero potresti fare una semplice letterina dove, facendo riferimento alla lettera ministeriale del 2008, chiedi se le cause di servizio sono già andate al vaglio del Comitato ovvero se il Ministero ha già acquisito il "parere" del Comitato.
Se non vuoi chiamare l'URP del Ministero potresti fare una semplice letterina dove, facendo riferimento alla lettera ministeriale del 2008, chiedi se le cause di servizio sono già andate al vaglio del Comitato ovvero se il Ministero ha già acquisito il "parere" del Comitato.
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Buonasera
intanto grazie per la rapidità con cui avete voluto rispondere.
Per quanto riguarda il quesito... io la telefonatina l'ho già fatta e so che il tutto è ancora al CVCS.
Il punto è che, da quello che si sente in giro, difficilmente mi riconosceranno alcuna delle istanze che ho presentato.
Pensavo di forzare la mano affinché l’accoglimento delle mie istanze si compia in base al silenzio del CVCS o, al limite, chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento.
Che ne pensate? Secondo voi ci sono i presupposti?
intanto grazie per la rapidità con cui avete voluto rispondere.
Per quanto riguarda il quesito... io la telefonatina l'ho già fatta e so che il tutto è ancora al CVCS.
Il punto è che, da quello che si sente in giro, difficilmente mi riconosceranno alcuna delle istanze che ho presentato.
Pensavo di forzare la mano affinché l’accoglimento delle mie istanze si compia in base al silenzio del CVCS o, al limite, chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento.
Che ne pensate? Secondo voi ci sono i presupposti?
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Messaggio da italiauno61 »
adalgjso ha scritto:Buonasera
intanto grazie per la rapidità con cui avete voluto rispondere.
Per quanto riguarda il quesito... io la telefonatina l'ho già fatta e so che il tutto è ancora al CVCS.
Il punto è che, da quello che si sente in giro, difficilmente mi riconosceranno alcuna delle istanze che ho presentato.
Pensavo di forzare la mano affinché l’accoglimento delle mie istanze si compia in base al silenzio del CVCS o, al limite, chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento. Che ne pensate? Secondo voi ci sono i presupposti?
Per il primo quesito la risposta è sicuramente NO, perchè il parere del Comitato è vincolante per l'Amministrazione e deve essere acquisito per la definizione del procedimento...Per l'altra domanda, invece, la risposta è affermativa. Non sono in grado di precisare quale legge lo abbia stabilito, ma l'Amministrazione può essere messa in mora per il ritardo nella conclusione dei procedimenti...
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Messaggio da nabboni »
La legge per la messa in mora è la cosiddetta "legge Pinto". Pare però che, da alcune sentenze recenti, il risarcimento per l'eccessiva durata dei procedimenti, spetta solo se con esito favorevole per il cittadino. Quindi, nel caso di specie ci attacchiamo al tram. Poi l'eccessività è stata determinate, se non erro, in sei anni.italiauno61 ha scritto:adalgjso ha scritto:Buonasera
intanto grazie per la rapidità con cui avete voluto rispondere.
Per quanto riguarda il quesito... io la telefonatina l'ho già fatta e so che il tutto è ancora al CVCS.
Il punto è che, da quello che si sente in giro, difficilmente mi riconosceranno alcuna delle istanze che ho presentato.
Pensavo di forzare la mano affinché l’accoglimento delle mie istanze si compia in base al silenzio del CVCS o, al limite, chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento. Che ne pensate? Secondo voi ci sono i presupposti?
Per il primo quesito la risposta è sicuramente NO, perchè il parere del Comitato è vincolante per l'Amministrazione e deve essere acquisito per la definizione del procedimento...Per l'altra domanda, invece, la risposta è affermativa. Non sono in grado di precisare quale legge lo abbia stabilito, ma l'Amministrazione può essere messa in mora per il ritardo nella conclusione dei procedimenti...
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Messaggio da italiauno61 »
italiauno61 ha scritto:adalgjso ha scritto:Buonasera
intanto grazie per la rapidità con cui avete voluto rispondere.
Per quanto riguarda il quesito... io la telefonatina l'ho già fatta e so che il tutto è ancora al CVCS.
Il punto è che, da quello che si sente in giro, difficilmente mi riconosceranno alcuna delle istanze che ho presentato.
Pensavo di forzare la mano affinché l’accoglimento delle mie istanze si compia in base al silenzio del CVCS o, al limite, chiedere un’equa riparazione per l’eccessiva durata del procedimento. Che ne pensate? Secondo voi ci sono i presupposti?
Per il primo quesito la risposta è sicuramente NO, perchè il parere del Comitato è vincolante per l'Amministrazione e deve essere acquisito per la definizione del procedimento...Per l'altra domanda, invece, la risposta è affermativa. Non sono in grado di precisare quale legge lo abbia stabilito, ma l'Amministrazione può essere messa in mora per il ritardo nella conclusione dei procedimenti...
Articolo 2 bis della legge 241/1990 introdotto dalla legge 69/2009...
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Messaggio da nabboni »
Ribadisco dell'esistenza di sentenze che non hanno riconosciuto il risarcimento per il solo fatto che si è perso in giudizio, ma ho trovato questa sentenza della cassazione del 2012 che dà un'interpretazione più corretta e che, per quanto possa contare, io condivido. Posto il link
http://www.dirittoitaliano.com/giurispr ... ombente-85" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.dirittoitaliano.com/giurispr ... ombente-85" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
... e, se non ho inteso male il danno da risarcire deve essere quantificabile e, nel caso specifico, non lo è.nabboni ha scritto:Ribadisco dell'esistenza di sentenze che non hanno riconosciuto il risarcimento per il solo fatto che si è perso in giudizio, ma ho trovato questa sentenza della cassazione del 2012 che dà un'interpretazione più corretta e che, per quanto possa contare, io condivido. Posto il link
http://www.dirittoitaliano.com/giurispr ... ombente-85" onclick="window.open(this.href);return false;
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ritardo del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
essendo trascorso oltre un anno dalla data entro cui l'amministrazione avrebbe dovuto pronunciarsi sulla sua istanza, lei dovrebbe presentare una nota con cui sollecita la risposta.
trascorso nuovamente il termine per rispondere (230 giorni), lei potrebbe rivolgersi al TAR che obbligherebbe l'amministrazione a provvedere entro 30 giorni.
Ovviamente, resta salva la possibilità dell'Amministrazione di rigettare l'istanza.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
trascorso nuovamente il termine per rispondere (230 giorni), lei potrebbe rivolgersi al TAR che obbligherebbe l'amministrazione a provvedere entro 30 giorni.
Ovviamente, resta salva la possibilità dell'Amministrazione di rigettare l'istanza.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE