Diffida legale.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Pallino1988

Diffida legale.

Messaggio da Pallino1988 »

Gentile Avvocato CARTA, sono un sottufficiale dell' A.M. e Le scrivo per chiederLe un parere tecnico-giuridico sull'utilizzo dello strumento della diffida.
Avvalendosi della tutela di un legale, può un militare diffidare , non già l'amministrazione in generale, ma un suo superiore gerarchico resosi autore di comportamenti che configurano chiaramente reati di natura amministrativa-penale ?
O deve, il militare medesimo, temere di subire sanzioni disciplinari o altro solo per aver deciso di "invitare" la persona diffidata a non continuare a mettere in pratica determinate azioni, peraltro illegittime e lesive dei propri personali interessi?
La ringrazio per la cortese attenzione e Le invio cordiali saluti.

Francesco PALLINO


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Diffida lagale.

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Sconsiglio di far "scrivere" al suo legale una difida diretta al suo superiore perché, secondo certe interpretazioni consolidate, tale condotta sarebbe disciplinarmente sanzionabile a causa della indebita introduzione di un terzo estraneo nella dialettica gerarchica tra comandante e dipendente..
i casi sono due: o è lei che direttamente (ma tramite gerarchico) scrive al suo superiore e, meglio ancora, al suo ulteriore superiore (soluzione che consiglio), oppure agisce in giudizio nei confronti del superiore in questione, in questo caso sì, obbligatoriamente assistito dal suo legale.

in bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
lino80sa
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 46
Iscritto il: ven dic 25, 2009 2:58 pm

Re: Diffida legale.

Messaggio da lino80sa »

in altra parole non si può scavalcare la scala gerarchica però mi sto chiedendo:
se nell'eventualità si voglia inviare una diffida ad un superiore si può mettere a conosceza il gerachico con un ulteriore raccomandata di conoscenza e tutto ciò può rientrare nell rdm oppure no ?
Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago e se troppo a lungo guardi l'abisso, l'abisso guarderà te !
Pallino1988

Re: Diffida legale.

Messaggio da Pallino1988 »

In relazione al quesito precedentemento posto, desidero precisare che la diffida legale diretta al superiore gerarchico, nella fattispecie, è stata inviata per conoscenza anche al "superiore del superiore" (al Comandante della Base, ndr), attraverso raccomandata con richiesta di ricevuta.
Quanto sopra, per una chiarezza interpretativa ulteriore.
Grazie e saluti.

Francesco Pallino
SOFRO
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: sab giu 29, 2013 1:32 pm

Re: Diffida legale.

Messaggio da SOFRO »

Ma qualora la diffida è firmata al legale (anziché dal dipendente) è necessario che il legale alleghi la procura del dipendente?
Enzo_

Re: Diffida legale.

Messaggio da Enzo_ »

Scusate, ma dove è scritto che nei rapporti gerarchici, esiste una "diffida legale"? Cosa significa diffidare legalmente un superiore gerarchico di astenersi di tenere comportamenti antigiuridici?
Credo che l'Avv. Carta abbia dato una risposta esaustiva soprattutto anche sotto l'aspetto deontologico e a scanso di sanzioni disciplinari gravi.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Rispondi