Gentile Avvocato CARTA, sono un sottufficiale dell' A.M. e Le scrivo per chiederLe un parere tecnico-giuridico sull'utilizzo dello strumento della diffida.
Avvalendosi della tutela di un legale, può un militare diffidare , non già l'amministrazione in generale, ma un suo superiore gerarchico resosi autore di comportamenti che configurano chiaramente reati di natura amministrativa-penale ?
O deve, il militare medesimo, temere di subire sanzioni disciplinari o altro solo per aver deciso di "invitare" la persona diffidata a non continuare a mettere in pratica determinate azioni, peraltro illegittime e lesive dei propri personali interessi?
La ringrazio per la cortese attenzione e Le invio cordiali saluti.
Francesco PALLINO
Diffida legale.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Diffida lagale.
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Sconsiglio di far "scrivere" al suo legale una difida diretta al suo superiore perché, secondo certe interpretazioni consolidate, tale condotta sarebbe disciplinarmente sanzionabile a causa della indebita introduzione di un terzo estraneo nella dialettica gerarchica tra comandante e dipendente..
i casi sono due: o è lei che direttamente (ma tramite gerarchico) scrive al suo superiore e, meglio ancora, al suo ulteriore superiore (soluzione che consiglio), oppure agisce in giudizio nei confronti del superiore in questione, in questo caso sì, obbligatoriamente assistito dal suo legale.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
i casi sono due: o è lei che direttamente (ma tramite gerarchico) scrive al suo superiore e, meglio ancora, al suo ulteriore superiore (soluzione che consiglio), oppure agisce in giudizio nei confronti del superiore in questione, in questo caso sì, obbligatoriamente assistito dal suo legale.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Diffida legale.
in altra parole non si può scavalcare la scala gerarchica però mi sto chiedendo:
se nell'eventualità si voglia inviare una diffida ad un superiore si può mettere a conosceza il gerachico con un ulteriore raccomandata di conoscenza e tutto ciò può rientrare nell rdm oppure no ?
se nell'eventualità si voglia inviare una diffida ad un superiore si può mettere a conosceza il gerachico con un ulteriore raccomandata di conoscenza e tutto ciò può rientrare nell rdm oppure no ?
Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago e se troppo a lungo guardi l'abisso, l'abisso guarderà te !
Re: Diffida legale.
Messaggio da Pallino1988 »
In relazione al quesito precedentemento posto, desidero precisare che la diffida legale diretta al superiore gerarchico, nella fattispecie, è stata inviata per conoscenza anche al "superiore del superiore" (al Comandante della Base, ndr), attraverso raccomandata con richiesta di ricevuta.
Quanto sopra, per una chiarezza interpretativa ulteriore.
Grazie e saluti.
Francesco Pallino
Quanto sopra, per una chiarezza interpretativa ulteriore.
Grazie e saluti.
Francesco Pallino
Re: Diffida legale.
Messaggio da Enzo_ »
Scusate, ma dove è scritto che nei rapporti gerarchici, esiste una "diffida legale"? Cosa significa diffidare legalmente un superiore gerarchico di astenersi di tenere comportamenti antigiuridici?
Credo che l'Avv. Carta abbia dato una risposta esaustiva soprattutto anche sotto l'aspetto deontologico e a scanso di sanzioni disciplinari gravi.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Credo che l'Avv. Carta abbia dato una risposta esaustiva soprattutto anche sotto l'aspetto deontologico e a scanso di sanzioni disciplinari gravi.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE