LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Feed - CARABINIERI

FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da FEDRO57 »

raimondo1957 ha scritto:
raimondo1957 ha scritto:deve presentare istanza di rimborso alla agenzia delle entrate della tua provincia.corredta da fotocopiacodice fiscale e copia della sentenza della commissione tributaria provinciale di lecce.ed altre copie di sentenze che trovi.se vedi che entro 90 giorni sia di silenzio assenso non ti rispondono) fai istanza di ricorso-ricorso alla c.t.p. della tua provincia ci sara da pagare una tassa.
saluti
oggi 23 luglio 2012 mi sono presentato alla agenzia delle entrate di nuoro, gentilmente chiedevo della signora addetta ai rimborsi irpef, la quale mi confermava il rimborso.chiedeva l'iban del mio conto per accreditamento.
un saluto.
Volevo chiederti se hai novità circa il rimborso IRPEF da parte dell'Agenzia delle Entrate di Nuoro, giacchè l'impegata addetta mi sembra di avere capito che ti ti avesse chiesto il codice iban per la restituzione della trattenuta, giusto per intervenire con dati alla mano presso l'Agenzia delle Entrate cui io ho presentato la mia richiesta e per cui è prossima la scadenza dei 90 gg.
Grazie per la risposta.


FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da FEDRO57 »

panorama ha scritto:Occhio a non fare lo stesso errore nei ricorsi.

Ha seguito del ricorso straordinario al DPR il Consiglio di Stato ha precisato:

PREMESSO:
1) - In punto di diritto, il ricorrente si limita a dedurre l'illegittimità e l'erroneità della trattenuta fiscale operata sull'importo liquidato per la licenza ordinaria non goduta, diversamente da quanto stabilito, in un giudizio similare, dal Tribunale di Lecce con sentenza n. 188/06 in data 17 gennaio 2006.

2) - Il Ministero riferente ritiene che il ricorso sia inammissibile, stante la competenza esclusiva in materia delle commissioni tributarie, oltre che infondato nel merito.

CONSIDERATO:
1) - che sono stati costantemente dichiarati inammissibili i ricorsi straordinari concernenti controversie attribuite alla cognizione delle Commissioni tributarie. In particolare, esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo, rientrando in quella delle Commissioni tributarie, la controversia tra sostituto d'imposta e contribuente in ordine alla sottoponibilità a tassazione di un emolumento corrisposto dal primo al secondo (C.G.A. Reg. Sicilia n. 282 del 27 aprile 1998).

Il resto potete leggerlo direttamente.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


11/06/2012 201200523 Definitivo 2 Adunanza di Sezione 21/03/2012

Numero 02802/2012 e data 11/06/2012


REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Seconda

Adunanza di Sezione del 21 marzo 2012

NUMERO AFFARE 00523/2012

OGGETTO:
Ministero della Difesa Direzione Generale Personale Militare.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal Maresciallo A.s.U.P.S. (in congedo) OMISSIS per l'annullamento del provvedimento n. ……./42/1245-3190-5 in data 8 aprile 2011 del Comando generale dell' Arma dei carabinieri - Centro nazionale amministrativo - per la restituzione delle trattenute a titolo d'imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.Pe.F.) sulle somme corrisposte a titolo di pagamento sostitutivo della licenza ordinaria (art. 55, D.P.R. 16 marzo 1999, n. 254).
LA SEZIONE
Vista la nota prot. n. M_D GMIL1 III 8 4 0074895 del 23 febbraio 2012, con la quale il Ministero della Difesa ha inviato la propria relazione, vistata dal ministro in data 15 febbraio 2012, con la quale viene chiesto al Consiglio di Stato di emettere il proprio parere sul ricorso straordinario indicato in oggetto;
esaminati gli atti ed udito il relatore ed estensore, consigliere Nicolò Pollari;

PREMESSO:
Il ricorrente chiede l'annullamento del provvedimento n. ……./42/1245-3l90-5 in data 8 aprile 2011, con il quale il Centro nazionale amministrativo del Comando generale dell' Arma dei carabinieri ha comunicato di aver corrisposto, al Mar. A.s.U.P.S. OMISSIS, somme a titolo di pagamento sostitutivo della licenza ordinaria non fruita, assoggettando le stesse a contributi previdenziali ed assistenziali, nonché a ritenute fiscali.
In data 20 aprile 2011 il sottufficiale ha presentato "ricorso in autotutela" avverso l'applicazione delle ritenute fiscali, cui tuttavia l'Amministrazione non ha dato alcun seguito.
In punto di diritto, il ricorrente si limita a dedurre l'illegittimità e l'erroneità della trattenuta fiscale operata sull'importo liquidato per la licenza ordinaria non goduta, diversamente da quanto stabilito, in un giudizio similare, dal Tribunale di Lecce con sentenza n. 188/06 in data 17 gennaio 2006.
Il Ministero riferente ritiene che il ricorso sia inammissibile, stante la competenza esclusiva in materia delle commissioni tributarie, oltre che infondato nel merito.
CONSIDERATO:
Il Collegio deve rilevare che sono stati costantemente dichiarati inammissibili i ricorsi straordinari concernenti controversie attribuite alla cognizione delle Commissioni tributarie. In particolare, esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo, rientrando in quella delle Commissioni tributarie, la controversia tra sostituto d'imposta e contribuente in ordine alla sottoponibilità a tassazione di un emolumento corrisposto dal primo al secondo (C.G.A. Reg. Sicilia n. 282 del 27 aprile 1998).
P.Q.M.
esprime il parere che il ricorso straordinario sia dichiarato inammissibile.



L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Nicolo' Pollari Alessandro Pajno




IL SEGRETARIO

A proposito della richiesta della trattenuta dell'IRPEF in sede di pagamento del compenso sostitutivo della licenza non goduta, faccio presente, che questa mattina ho ricevuto risposta da parte del C.N.A. a seguito della mia specifica richiesta di rimborso IRPEF. la risposta è stata testualmente: ""Il calcolo del compenso sostitutivo in oggetto, è stato assoggettato alle ritenute indicate al punto 4 lett. b della circolare nr. 6/359/3-14 di prot. 2008 in data 16/05/2011 del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Direzione di Amministrazione"". Non conosco il contenuto della citata circolare vedrò di trovarla per capire meglio il senso della loro risposta. In ogni caso a breve scadranno i termini dei novanta giorni della mia analoga richiesta fatta all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente, sicchè non ottenendo risposta perchè magari si avvarranno del silenzio-rifiuto procederò all'istanza di mediazione Tributaria prevista per legge dal mese di Aprile 2012 per controversie tributarie fino a € 20,000,00 ed a seguire, se non andrà a buon fine al successivo ricorso dinnanzi alla Commissione Tributaria. Vi farò sapere gli sviluppi. Saluti
MalcomX
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 225
Iscritto il: ven nov 20, 2009 6:51 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da MalcomX »

Cari amici oggi è arrivata la risposta dell'Agenzia ................

OGGETTO: domanda di rimborso IRPEF .
Con apposita istanza la S, V. ha chiesto il rimborso dell' IRPEF trattenuta sulla
remunerazione delle ferie non fruite nella considerazione che tale emolumento avesse
natura risarcitoria e non reddituale.
L'indennità corrisposta al lavoratore per ferie non godute, riveste peculiari connotati
retributivi e non risarcitori ed è pertanto da assoggettare a tassazione, Questo è
quanto dispone l'art. 48 del D.P.R. n. 597/73, come modificato dal TUIR n.917/86.
Sulla natura risarcitoria o meno connessa al pagamento di un'indennità per mancata
fruizione del . periodo feriale si è espresso il Consiglio di Stato che con parere n
340/92 del 14/04/1992 ha così dichiarato" ..per ritenere che l'emolumento non sia
assoggettabile all'imposta, dovrebbe escludersiche esso rientri nel novero dei
compensi percepiti in dipendenza dèl rapporto di lavoro "; tale compleso di
cespìti,infatti, secondo la previsione generale dell'art. 48, del TUIR n.917/86,costituisce
reddito imponibile del lavoratore.
Con la Circolare n. 31 del 30/1 0/1992 il Ministero delle Finanze, sulla scorta del parere
espresso dal Consiglio di Stato , ha stabilito che l'indennità sostitutiva per ferie non
godute è dovuta al lavoratore in quanto prestatore di attività definita nell'ambito del
contratto di lavoro, ad essa quindi va applicato il citato art. 48 del TUIR assoggettando
ad IRPEF i cespiti percepiti

Si ritiene, pertanto, l'istanza di rimborso prodotta non meritevole di accoglimento


immaginavo che la risposta fosse questa ma questa velocità nel rispondermi non vorrei che fosse la solita risposta prestampata per sbarazzarsi dei rompi.......adesso crecherò le circolari da lro citate per cercare di capirci qualcosa.......se poi cè qualcuno più addentrato in materia da farci capire meglio la questione ....
MalcomX
picopino

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da picopino »

MalcomX ha scritto:Cari amici oggi è arrivata la risposta dell'Agenzia ................

OGGETTO: domanda di rimborso IRPEF .
Con apposita istanza la S, V. ha chiesto il rimborso dell' IRPEF trattenuta sulla
remunerazione delle ferie non fruite nella considerazione che tale emolumento avesse
natura risarcitoria e non reddituale.
L'indennità corrisposta al lavoratore per ferie non godute, riveste peculiari connotati
retributivi e non risarcitori ed è pertanto da assoggettare a tassazione, Questo è
quanto dispone l'art. 48 del D.P.R. n. 597/73, come modificato dal TUIR n.917/86.
Sulla natura risarcitoria o meno connessa al pagamento di un'indennità per mancata
fruizione del . periodo feriale si è espresso il Consiglio di Stato che con parere n
340/92 del 14/04/1992 ha così dichiarato" ..per ritenere che l'emolumento non sia
assoggettabile all'imposta, dovrebbe escludersiche esso rientri nel novero dei
compensi percepiti in dipendenza dèl rapporto di lavoro "; tale compleso di
cespìti,infatti, secondo la previsione generale dell'art. 48, del TUIR n.917/86,costituisce
reddito imponibile del lavoratore.
Con la Circolare n. 31 del 30/1 0/1992 il Ministero delle Finanze, sulla scorta del parere
espresso dal Consiglio di Stato , ha stabilito che l'indennità sostitutiva per ferie non
godute è dovuta al lavoratore in quanto prestatore di attività definita nell'ambito del
contratto di lavoro, ad essa quindi va applicato il citato art. 48 del TUIR assoggettando
ad IRPEF i cespiti percepiti

Si ritiene, pertanto, l'istanza di rimborso prodotta non meritevole di accoglimento


immaginavo che la risposta fosse questa ma questa velocità nel rispondermi non vorrei che fosse la solita risposta prestampata per sbarazzarsi dei rompi.......adesso crecherò le circolari da lro citate per cercare di capirci qualcosa.......se poi cè qualcuno più addentrato in materia da farci capire meglio la questione ....
MalcomX
L'agenzia delle entrate cita una sentenza del CDS del 92 ma non prende in considerazione sentenze della cassazione sullo stesso argomento che dicono l'esatto contrario
Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 11.05.2011, n. 10341
Dai una letta e dimmi cosa ne deduci
MalcomX
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 225
Iscritto il: ven nov 20, 2009 6:51 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da MalcomX »

L'agenzia delle entrate cita una sentenza del CDS del 92 ma non prende in considerazione sentenze della cassazione sullo stesso argomento che dicono l'esatto contrario
Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 11.05.2011, n. 10341
Dai una letta e dimmi cosa ne deduci


Egregio quella sentenza è stata citata nella richiesta ma questi come scritto prima hanno liquidato la cosa facendo capo a qualcosa di loro convenienza forse pensando che la gente vedendo enunciare tante leggi , a proposito nell'art.48 da loro citato a meno che non sia diventato cieco e non abbia preso un abbaglio non viene menzionata nessuna voce a riguardo ferie ed il parere citato non si riesce trovarlo , le persone lascino perdere l'unica cosa è se scrivergli direttamente dicendogli di aggiornarsi , inviargli 2 righe da un avvocato o procedere verso la Commissione Tributaria......sono graditi suggerimenti :mrgreen:
MalcomX
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6735
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da nonno Alberto »

Un saluto ai collegi del forum :D oggi mi è giunta la risposta alla domanda di rimborso imposta irpef 2008 presentata preso l'ufficio Agenzia Entrate nel mese di marzo c.a. Una lettera di due pagine per dire che non compete :lol: stesse motivazioni fornite al collega Malcomx :twisted: :twisted:
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13296
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da panorama »

Speriamo che il collega della PolPen francois allega anche qui la sentenza della Commissione Tributaria Regione che ha dato torto sull'appello proposto da parte dell'Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle ferie non fruite.
Detto allegato (anche se doppione) va bene anche metterlo qui, giusto per completezza sull'argomento.
francois

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da francois »

Ciao Panorama non ci sono problemi se non ci aiutiamo tra di noi!! Allego la sentenza integrale della Commissione Tributaria Regionale di Roma.
Arrisentirci e sempre a disposizioni d tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13296
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da panorama »

Grazie della collaborazione ai fini d'aiuto per tutti quanti.
ciao, un abbraccio
MalcomX
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 225
Iscritto il: ven nov 20, 2009 6:51 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da MalcomX »

Riprendo questo 3d in quanto dopo aver scritto direttamente Roma citando e allegando la sentenza di cui si parla con una robusta lettera di lamentela oggi è arrivata la risposta ........... tranquilli non mi hanno mandato nessun assegno e anche questi non hanno dato una risposta precisa e chiara si sono limitati solo rigirare la polpetta a chi mi aveva risposto picche col famoso " Parere del 92 " a questo punto aspettiamo come andrà a finire ........ ma penso che la risposta sia ....in base al parere del 1992 etc etc etc ........
MalcomX

PS: se a qualcuno hanno rimborstao qualcosa fatecelo sapere eh ........
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da gino59 »

MalcomX ha scritto:Riprendo questo 3d in quanto dopo aver scritto direttamente Roma citando e allegando la sentenza di cui si parla con una robusta lettera di lamentela oggi è arrivata la risposta ........... tranquilli non mi hanno mandato nessun assegno e anche questi non hanno dato una risposta precisa e chiara si sono limitati solo rigirare la polpetta a chi mi aveva risposto picche col famoso " Parere del 92 " a questo punto aspettiamo come andrà a finire ........ ma penso che la risposta sia ....in base al parere del 1992 etc etc etc ........
MalcomX

PS: se a qualcuno hanno rimborstao qualcosa fatecelo sapere eh ........



.......Da circa un mese che ho inviato la lettera A/R e ancora nessuna notizia/risposta .-
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da fox62 »

Buonasera ragazzi, in data 2 corrente, mi sono recato personalmente all'Agenzia delle Entrate ed ho presentato presso l'ufficio protocollo istanza tendente ad ottenere il rimborso IRPEF della licenza non fruita. Ancora non ho ricevuto nessuna risposta. Comunque qualora sia negativa la tenterò facendo ricorso anche alla Commissione Tributaria. Comunicherò ogni utile notizia nel senso. Ciao.
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da fox62 »

Buonasera ragazzi, in data 2 corrente, mi sono recato personalmente all'Agenzia delle Entrate ed ho presentato presso l'ufficio protocollo istanza tendente ad ottenere il rimborso IRPEF della licenza non fruita. Ancora non ho ricevuto nessuna risposta. Comunque qualora sia negativa la tenterò facendo ricorso anche alla Commissione Tributaria. Comunicherò ogni utile notizia nel senso. Ciao.
juriromeo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 386
Iscritto il: ven nov 11, 2011 9:00 am

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da juriromeo »

Buongiorno a tutti, da accertamenti svolti, (scrivo come se fossi al lavoro) ho saputo che alla fine di agosto, inizio settembre mi pagheranno 97gg. di ferie, la mia domanda (per quelli che hanno già ottenuto il rimborso) è la seguente: il prospetto dei conteggi di queste ferie non godute, vi è arrivato? se si, ve l'hanno mandato o l'avete richiesto? e che aliquota irpef hanno applicato? io sono prontissimo a fare richiesta all'agenzia delle entrate ma dovrò sapere quanto richiedere, non credete? un saluto Nino.
MalcomX
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 225
Iscritto il: ven nov 20, 2009 6:51 pm

Re: LICENZA ORDINARIA RICORSO ALLA COMM.TRIBUTARIA

Messaggio da MalcomX »

il prospetto dei conteggi di queste ferie non godute, vi è arrivato? se si, ve l'hanno mandato o l'avete richiesto?

a rigor di logica dovrebbero mandartelo anche per capire cosa ti hanno pagato e quanto nonchè per i tuoi riscontri ma se succede come al sottoscritto che ha dovuto chiederlo e con una certa insistenza .....aspetta e vedi se te lo mandano se no carta e penna .........

e che aliquota irpef hanno applicato?

anche qui non si capisce bene quale aliquota dovrebbe essere applicata ho chiesto a degli ex colleghi nel ramo ma chi dice una cosa e chi ne dice un altra anche qui chi ci capisce e bravo ....
MalcomX
Rispondi