Buon giorno,
vorrei sapere se la licenza all'estero e obbligatoria, visto il mandato di permanenza semestrale o se la concessione della medesima, è a discrezione del comandante di corpo o chi per lui ne facia le veci.
Vorrei inoltre sapere come mai ad altri corpi viene concessa.
La mia richiesta e solo a titolo informativo, visto che in materia, nn sono competente.
Grazie anticipatamente.
licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Anche il militare in missione all'estero ha diritto alla licenza ordinaria, ovviamente compatibilmnte con le primarie esigenze di servizio.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Messaggio da lorenz83 »
Buonasera avvocato le chiedo scusa se mi intrometto nel discorso ma anche io sono nelle medesime condizoni del ragazzo di prima.
Ho capito quello che dice ma per quanto riguarda il problema delle licenze all'estero esiste un decreto che le discilina??
Le chiedo questo poichè ne sono in cerca ma senza esito.
Per cui le chiedo di essere più chiaro per quanto riguarda la risposta data.
Grazie mille della sua pazienza e del suo ottimo lavoro
Ho capito quello che dice ma per quanto riguarda il problema delle licenze all'estero esiste un decreto che le discilina??
Le chiedo questo poichè ne sono in cerca ma senza esito.
Per cui le chiedo di essere più chiaro per quanto riguarda la risposta data.
Grazie mille della sua pazienza e del suo ottimo lavoro
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non mi risulta l'esistenza di alcuno specifico "decreto" in materia, ma le ribadisco che anche il militare impegato all'estero fruisce, previa discrezionale concessione del superiore, della licenza ordinaria, durante la quale, peraltro, continua a fruire l'equivaklente della diaria giornaliera di missione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Intervengo solo per confermare quanto spiegato dall' Avv.to Carta.
Al militare impiegato spetta la licenza ordinaria, spettano anche le famose 96 ore che se non godute in teatro si perdono.
Altra cosa è poter usufruire di entrambe. Nel 2009 in Afghanistan un Reggimento non godette della licenza ordinaria e tanto meno delle 96 ore. Sostanzialmente rimasero là per tutti e 6 mesi.....
Nel complesso è sempre a discrezione del Comandante, dalle condizioni operative del momento, della capacità logistica dell'Aeronautica di movimentare il personale.
Quindi a fronte di personale che nel 2009 non ha goduto dei periodi di licenza, io nel 2011 ho fatto l'ordinaria+ il 96 ore a Dubai.
Non esistono Decreti, ma ci sino le circolari di MD che stabiliscono come e quando e sempre a discrezione del Comandante.
Vi fu un periodo in cui una voce sosteneva che usufruendo dell'ordinaria in teatro si perdeva in Patria...niente di più errato.
Cerca la circolare nel sito di MD.
Ciao
Foxtro22
Al militare impiegato spetta la licenza ordinaria, spettano anche le famose 96 ore che se non godute in teatro si perdono.
Altra cosa è poter usufruire di entrambe. Nel 2009 in Afghanistan un Reggimento non godette della licenza ordinaria e tanto meno delle 96 ore. Sostanzialmente rimasero là per tutti e 6 mesi.....
Nel complesso è sempre a discrezione del Comandante, dalle condizioni operative del momento, della capacità logistica dell'Aeronautica di movimentare il personale.
Quindi a fronte di personale che nel 2009 non ha goduto dei periodi di licenza, io nel 2011 ho fatto l'ordinaria+ il 96 ore a Dubai.
Non esistono Decreti, ma ci sino le circolari di MD che stabiliscono come e quando e sempre a discrezione del Comandante.
Vi fu un periodo in cui una voce sosteneva che usufruendo dell'ordinaria in teatro si perdeva in Patria...niente di più errato.
Cerca la circolare nel sito di MD.
Ciao
Foxtro22
Re: licenze all'estero per 180 gg di permanenza in missione
Messaggio da francotemplare »
Provo a dire la mia, sono partito in missione in Kocobo, dal mese di marzo a fine mese settembre 2011, non come MSU, ma meravigliosamente nell'Eulex Police carabinieri, sempre all'interno della stessa base dell'MSU a pristina. Giorni di licenza spettante all'estero, e non quella ordinaria: mese di aprile 5+2 (sabato e domenica non si contano) mese di giugno 12+2, mese di agosto 12+2 ( +7 giorni di malattia purtroppo). Fine missione 9 giorni di recupero, per riposi festivi, per le festività dell'Eulex e turni oltre le 36 ore, ecc.ecc. Che bello
. Quelli dell'MSU avevano "articolo 41 bis del codice penale", non potevano uscire, salvo andare a Film city dagli americani. ma sempre in mimetica e auto di servizio, o con i famosi 96 ore, che peraltro venivano accompagnati da noi al centro di Pristina, o sbaglio!!!!!! . Comunque già pronto per la partenza per un'altra missione, ma, al rientro, purtroppo dopo tre turni di servizio, mi sono dovuto mettere in convalescenza, sino alla riforma totale.









Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE