Ricongiungimento nucleo famigliare trasferimento d'autorità

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Nemiy
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 26, 2012 9:23 pm

Ricongiungimento nucleo famigliare trasferimento d'autorità

Messaggio da Nemiy »

Buona sera a tutti,
non ho mai scritto sul forum, anche se è da moltissimo tempo che vi seguo.

Ho già cercato questo quesito nel forum, ma non sono riuscita a trovare un topic che fosse "simile" al mio caso. Spero abbiate tempo di dare uno sguardo al mio piccolo quesito, perché io, cercando fra le varie normative ho trovato ciò che m'interessa, ma non mi è chiaro un piccolo punto. Vi espongo il problema:
- io sono VFP4, mio marito VSP entrambi facenti parte dell'Esercito Italiano;
- il suo Reggimento si è trasferito in altra sede nel 2011, pertanto lui è stato trasferito d'autorità;
- ci siamo sposati a maggio di quest'anno.

La mia domanda é: siccome il trasferimento d'autorità è avvenuto prima del nostro matrimonio, rientriamo nella Legge 266/99 [art.17] oppure rientriamo nella seconda casistica [ovvero lui in spe e io con almeno 5 anni di servizio]?

Sinceramente per me l'art.17 L.266/99 non è molto chiaro. Nel senso, capisco il senso della legge, ma nello specifico vale anche per chi si sposa dopo l'avvenuto trasferimento d'autorità oppure no, perché l'articolo ne nega ne approva, quindi, se avete altri riferimenti a cui potermi collegare o una risposta vera e propria ve ne sarei davvero molto molto molto grata.

[«coniuge convivente del personale in servizio permanente delle Forze Armate […] trasferito d'autorità da una ad altra sede di servizio, […] ha diritto, (sempre che sia impiegato in una delle amministrazioni di cui all'articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 29/1993), all'atto del trasferimento o dell'elezione di domicilio nel territorio nazionale, ad essere impiegato presso l'amministrazione di appartenenza, o per comando o distacco, presso altre amministrazioni nella sede di servizio del coniuge, o, in mancanza, nella sede più vicina».]

Spero che qualuno possa dare una risposta al mio quesito, così da toglierci questo dubbio.
Grazie a tutti, buona serata. :)


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Ricongiungimento nucleo famigliare trasferimento d'autor

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Gentile signora, sono spiacente, ma la legge è invece molto chiara nel parlare di coniuge convivente già al momento del trasferimento. Il matrimonio successivo al trasferimento, quindi, non rientra nei casi presi in considerazione dalla norma in esame.
I miei sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Nemiy
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 26, 2012 9:23 pm

Re: Ricongiungimento nucleo famigliare trasferimento d'autor

Messaggio da Nemiy »

La ringrazio per la gentile informazione. Attenderemo allora il normale ricongiungimento al nucleo familiare previsto dalla normativa, possibile su tutto territorio nazionale. Grazie ancora e buona giornata. :)
Nemiy
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 26, 2012 9:23 pm

Tempo di risposta

Messaggio da Nemiy »

Riporto UP il topic, per approfittare di un'altra domanda. Sulla normativa [io ne ho una del 2007] non c'è scritto da nessuna parte i termini di tempo che SME-DIPE ha per rispondere alla domanda di ricongiungimento. Dato che il Comando di mio marito ha chiamato SME per avere informazioni sul ricongiungimento [visto che abbiamo una bambina da mandare al nido e non sappiamo ancora dove andremo!!], loro hanno risposto per via "informale" che avrebbero dato comunicazione dell'accettazione di trasferimento in una decisa di giorni, ma oramai è passato un mese! Mi chiedevo se avessero un tempo limite in cui rispondere oppure no, perché noi abbiamo fatto domanda a Giugno, ma ancora oggi, dopo 4 mesi e mezzo non è ancora giunta alcuna risposta. Possibile che non vi sia un termine di tempo???

Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Buona giornata e buon lavoro! :)
Rispondi