Caro Avvocato, sono un sovrintendente di polizia penitenziaria, nell’anno 1983 ho svolto il servizio di leva come ausiliario nel corpo degli agenti di custodia, dopo aver terminato il servizio di leva mi sono congedato, nell’anno 1993 mi sono arruolato nella polizia penitenziaria, appena arruolato dopo pochi mesi ho presentato domanda di ricongiunzione di anni 11 di contributi versati presso l’Inps, nel calcolo per la ricongiunzione la mia amministrazione mi ha risposto testualmente: ( Si comunica che non risultano oneri a carico dell’interessato, poiché l’importo della riserva matematica è inferiore all’importo complessivo dei contributi versati, inoltre , l’eccedenza ( 58.196.176 Lire ) rimane in ogni caso acquisita dall’amministrazione , affluendo al bilancio dello stato).
Fatta questa premessa, recentemente mi sono recato presso gli uffici del dipartimento per chiedere spiegazioni sulla mia posizione pensionistica e la modalità di calcolo, mi è stato detto che il calcolo mi viene fatto interamente con il sistema contributivo anche per gli anni ricongiunti, in quanto mi sono arruolato nel 1993, e che i contributi da me versati non andranno sulle quote A e B. –
Non essendo esperto, la risposta mi ha creato un po’ di confusione, perché, se così fosse i contributi in eccesso da me versati e finiti nelle casse dello stato li avrei persi ?
Come è possibile che gli anni di lavoro esterni ricongiunti e il servizio di leva mi vengano calcolati con il sistema contributivo solo perché mi sono arruolato la seconda volta nel 1993 ?
Le chiedo gentilmente una chiarimento sui fatti riportati sopra.-
Grazie Ennio
modalità calcolo pensione.-
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE