Buona sera Avvocato,
sono Giuseppe e le scrivo per una vicenda alquanto strana accaduta oggi.
Le faccio un resoconto...
Giorno 24 giugno vado al pronto soccorso ed il medico mi da 11 giorni di malattia.
Il mercoledi seguente arriva la visita fiscale del medico della polizia di stato che mi conferma tutti gli 11 giorni.
a questo punto decido di trascorrere i restanti giorni di malattia a casa mia in sicilia. quindi come diregola comunico il cambio di residenza.
Dopo qualche giorno e cioe' oggi mi chiama il medico della questura della mia zona dicendo che gli e' stata inviata una richiesta di visita fiscale dal mio ufficio.
Io ho fatto presente che gia' ho effettuato la visita fiscale per quel certificato, ma lui mi ha detto che la deve effettuare lo stesso a meno che il mio ufficio annulli tale richiesta inviatagli.
allora, chiamo il mio ufficio e riferisco che io ho gia' avuto la visita fiscale, ma loro hanno detto che mi spetta farne un'altra perche' io ho cambiato domicilio.
Ora la cosa mi pare un po' strana, io so che una volta effettuata la visita non ho piu' l'obbligo della reperibilita' ( per fortuna il medico mi ha chiamato solamente dicendomi di venire l'indomani) .
se il medico fosse venuto a casa e non mi avrebbe trovato?
poi so che il datore di lavoro non puo' mandare piu' di u a visita per certificato, se lo fa si configura il reato di vessazione giusto?
Cosa posso fare? Io intanto domani mattina mi faccio accompagnare e la visita fiscale la faccio ugualmente , ma vorrei pero' fare qualcosa contro questa cosa che ritengo non proprio a norma..
Cosa mi consiglia?
Grazie
Doppia Visita Fiscale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE