Gentile avvocato,
mi trovo attualmente in convalescenza per motivi psicologici (stress reattivo dovuto a problemi sul lavoro) e tra circa 30 giorni andrò in aspettativa. Tra la malattia ed i tempi per l'idoneità al servizio normalmente richiesti dalla Cecchignola rimarrò a casa un minimo altri 60-70 giorni.
Considerati appunto i problemi sul lavoro, potrei avere necessità in questo periodo di mettermi a rapporto per rappresentare le mie ragioni ai superiori.
Volevo quindi porle i seguenti 2 quesiti:
1. Posso chiedere di essere messo a rapporto durante il periodo di convalescenza/aspettativa o devo attendere il rientro in servizio? Se si, visto che sono a casa, quali sono le forme? Una lettera autografa al mio Comando? Se per il rapporto dovessi spostarmi in altra città dovrei essere Comandato di missione?
2. Posso chiedere al mio medico di diminuire il periodo di convalescenza per accelerare il mio rientro in servizio? In tal caso cosa sarebbe necessario produrre da parte sua?
Grazie
Rapporto gerarchico durante convalescenza
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: ven gen 15, 2010 5:02 pm
Re: Rapporto gerarchico durante convalescenza
Messaggio da BARBIME73 »
Lo "status di militare" viene mantenuto anche se si è in convalescenza; pertanto è valido ed è applicabile il R.D.M. (art. 39). Potrebbe accadere pero' che il Comando non accordi il colloquio "formale" in quanto giudica (erroneamente) il militare "impossibilitato" ad avere relazioni di servizio (ci sono precedenti in tal senso); in tal caso consiglio di rappresentare comunque per iscritto la problematica per cui si chiede il conferimento magari nella risposta che riceve ci potrebbe essere la soluzione della problematica. auguri..
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Rapporto gerarchico durante convalescenza
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non so presso quale Amministrazione lei sia incardinato, ma la prassi amministrativa pretende che Lei sia in servizio per esercitare le relative prerogative, compresa quella si essere sentito da un superiore.
Tanto meno, potrebbe ipotizzarsi una misione, nell'ipotesi in cui il suo superiore accettasse comunque di audirla, come da lei richiesto.
Quanto al secondo quesito, potrebbe chiedere di essere riesaminato dalla CMO prima che sia scaduto il termine assegnatole, ma sarebbe discrezionale sia la sua anticipata convocazione che il conseguente giudizio medico di revisione.
La durata della convalescenza, va se del caso, impugnata allorché la stessa viene formalmente comunicata.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Tanto meno, potrebbe ipotizzarsi una misione, nell'ipotesi in cui il suo superiore accettasse comunque di audirla, come da lei richiesto.
Quanto al secondo quesito, potrebbe chiedere di essere riesaminato dalla CMO prima che sia scaduto il termine assegnatole, ma sarebbe discrezionale sia la sua anticipata convocazione che il conseguente giudizio medico di revisione.
La durata della convalescenza, va se del caso, impugnata allorché la stessa viene formalmente comunicata.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE