Esempio
Dom - 13 - Servizio
Lun - 14 - Servizio ( 6 ore di lavoro )
Mar - 15 - Riposo settimanale
Mer - 16 - Servizio
Gio - 17 - Servizio
Ven - 18 - 1° giorno di licenza
Sab - 19 - 2° giorno di licenza
Dom - 20 - Domenica (non computabile)
Lun - 21 - 3° giorno di licenza
Mar - 22 - 4° giorno di licenza
Mer - 23 - 5° giorno di licenza
Gio - 24 - Servizio
Ven - 25 - Servizio
Sab - 26 - Riposo
Dom - 27 - Servizio
a. La durata della licenza ordinaria è calcolata in giorni lavorativi. A tal fine:
(1) sono considerati giorni festivi esclusivamente le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti civili, nonché la ricorrenza del Santo Patrono del Comune sede di servizio, se ricadente in giornata feriale 26;
(2) in caso di articolazione dell’orario settimanale di lavoro su 5 giorni, il sabato è considerato non lavorativo.
b. Sebbene il computo della durata della licenza ordinaria spettante venga effettuato in giorni lavorativi, il personale deve essere considerato legittimamente assente anche:
(1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza;
(2)nella domenica immediatamente:
(a) precedente, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;
(b) successiva a tale licenza;
(3) nei giorni festivi o non lavorativi, compresi nel periodo di licenza immediatamente precedenti o successivi.
Per immediatamente precedente e successivo si intende la domenica o il giorno festivo antecedente o seguente, senza soluzione di continuità, alla licenza.
(applicabilità alla fattispecie)
^ Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
("Disposizioni sulla legge in generale" estratto dal Codice Civile, aggiornato al settembre 2009)
(a) precedente, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;
Questa parte io la interpreto così:
(1) Nella domenica precedente (dom - 13) devo essere messo a riposo a condizione che dal 13 a domenica 20 non abbia già usufruito di riposo
Domenica 20 non è giorno di riposo ma giorno festivo compreso nella licenza.
(2) Il giorno 15 ho usufruito del riposo, pertanto la domenica immediatamente precedente (dom - 13) non mi spetta il riposo e comunque domenica 20 è un giorno festivo, compreso nel periodo di licenza.
... Non il giorno previsto dal riposo settimanale...
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse
"Disposizioni sulla legge in generale" estratto dal Codice Civile, aggiornato al settembre 2009.
Se volessimo interpretare domenica 20 quale riposo perché contrariamente io facessi due riposi settimanali.
- Allora perché il punto 1 ben distinto dal punto 2 (due cose diverse)
(1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza; (a condizione che)
(2) nella domenica immediatamente...
- Nella norma a cui facciamo riferimento non c'è a condizione che...
Allora, perché non un punto 3 ?
3) nella domenica immediatamente successiva all'inizio della licenza, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;
3) escluso la domenica successiva all'inizio della licenza se si avesse usufruito di giorno di riposo ecc.ecc.
La risposta è stata sempre:-"E' sottinteso".
Perché sottinteso?
Poi
Perché non ci sono riferimenti ad altre norme?
RIPETO:
...non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole...
Un sottinteso per la norma giuridica potrebbe essere:
Chiunque cagioni un danno... ( se non specificato o previsto da un'altra norma)
In questo caso sottinteso potrebbe essere un danno biologico, fisico, materiale ecc. ecc.
Esempio (2):
Chiunque cagioni la perdita di una mano...
In questo caso non può essere interpretato come chi perde un piede, perché tanto è uguale.
POTRESTE GENTILMENTE CHIARIRMI DOVE SBAGLIO?
Ringrazio sentitamente