Giorni computabili nella licenza ordinaria

Feed - CARABINIERI

Rispondi
thewings

Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

Orario di lavoro articolato su 6 giorni lavorativi più un riposo settimanale.

Esempio

Dom - 13 - Servizio
Lun - 14 - Servizio ( 6 ore di lavoro )
Mar - 15 - Riposo settimanale
Mer - 16 - Servizio
Gio - 17 - Servizio
Ven - 18 - 1° giorno di licenza
Sab - 19 - 2° giorno di licenza
Dom - 20 - Domenica (non computabile)
Lun - 21 - 3° giorno di licenza
Mar - 22 - 4° giorno di licenza
Mer - 23 - 5° giorno di licenza
Gio - 24 - Servizio
Ven - 25 - Servizio
Sab - 26 - Riposo
Dom - 27 - Servizio
------ NORMA ------
3. INDIVIDUAZIONE DEI GIORNI FESTIVI NON COMPUTABILI
a. La durata della licenza ordinaria è calcolata in giorni lavorativi. A tal fine:
(1) sono considerati giorni festivi esclusivamente le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti civili, nonché la ricorrenza del Santo Patrono del Comune sede di servizio, se ricadente in giornata feriale 26;
(2) in caso di articolazione dell’orario settimanale di lavoro su 5 giorni, il sabato è considerato non lavorativo.
b. Sebbene il computo della durata della licenza ordinaria spettante venga effettuato in giorni lavorativi, il personale deve essere considerato legittimamente assente anche:
(1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza;
(2)nella domenica immediatamente:
(a) precedente, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;
(b) successiva a tale licenza;
(3) nei giorni festivi o non lavorativi, compresi nel periodo di licenza immediatamente precedenti o successivi.
Per immediatamente precedente e successivo si intende la domenica o il giorno festivo antecedente o seguente, senza soluzione di continuità, alla licenza.
---------- LA DOMANDA ---------
Se il giorno 15 fruisco di riposo settimanale, domenica 20 rientra nel computo della licenza... mi spiego meglio ... da venerdì 18 a mercoledì 23 usufruisco di giorni 5 oppure 6 di licenza da sottrarre alla licenza ordinaria?


------- Interpretazione giuridica ----------

(applicabilità alla fattispecie)

^ Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.

("Disposizioni sulla legge in generale" estratto dal Codice Civile, aggiornato al settembre 2009)

------- LA MIA INTERPRETAZIONE ----------
(2) nella domenica immediatamente:
(a) precedente, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;

Questa parte io la interpreto così:

(1) Nella domenica precedente (dom - 13) devo essere messo a riposo a condizione che dal 13 a domenica 20 non abbia già usufruito di riposo
Domenica 20 non è giorno di riposo ma giorno festivo compreso nella licenza.

(2) Il giorno 15 ho usufruito del riposo, pertanto la domenica immediatamente precedente (dom - 13) non mi spetta il riposo e comunque domenica 20 è un giorno festivo, compreso nel periodo di licenza.
... Non il giorno previsto dal riposo settimanale...

Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse
"Disposizioni sulla legge in generale" estratto dal Codice Civile, aggiornato al settembre 2009.


Se volessimo interpretare domenica 20 quale riposo perché contrariamente io facessi due riposi settimanali.

- Allora perché il punto 1 ben distinto dal punto 2 (due cose diverse)

(1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza; (a condizione che)
(2) nella domenica immediatamente...

- Nella norma a cui facciamo riferimento non c'è a condizione che...

Allora, perché non un punto 3 ?
3) nella domenica immediatamente successiva all'inizio della licenza, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;

3) escluso la domenica successiva all'inizio della licenza se si avesse usufruito di giorno di riposo ecc.ecc.

La risposta è stata sempre:-"E' sottinteso".
Perché sottinteso?

Poi
Perché non ci sono riferimenti ad altre norme?

RIPETO:
...non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole...

Un sottinteso per la norma giuridica potrebbe essere:

Chiunque cagioni un danno... ( se non specificato o previsto da un'altra norma)
In questo caso sottinteso potrebbe essere un danno biologico, fisico, materiale ecc. ecc.

Esempio (2):
Chiunque cagioni la perdita di una mano...
In questo caso non può essere interpretato come chi perde un piede, perché tanto è uguale.

POTRESTE GENTILMENTE CHIARIRMI DOVE SBAGLIO?

Ringrazio sentitamente


TomasMoore

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da TomasMoore »

Curati!
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

Grazie, andrò dallo psicologo.

Però, gentilmente, puoi dirmi come interpreti tu la norma?
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

"TomasMoore"

Scusa ma non mi hai dato nessun chiarimento di come tu interpreti la norma.

O non sai interpretarla?
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

Il giorno 15 fruisco di riposo settimanale, domenica 20 rientra nel computo della licenza?... mi spiego meglio ... da venerdì 18 a mercoledì 23 usufruisco di giorni 5 oppure 6 di licenza, da sottrarre alla licenza ordinaria?

* * * * * * La risposta è 5 giorni * * * * * *
* * * * *
Diritto al riposo settimanale
Un carabiniere a riposo medico domiciliare di tre giorni perde o no il diritto al riposo settimanale?

L'articolo 36 della Costituzione italiana sancisce: "…Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie retribuite, e non può rinunziarvi". Tenendo conto di questo diritto, l'Ufficio Ordinamento del Comando Generale dell'Arma, con circolare n. 90/184-1962 datata 31 marzo 1994 e diramata fino a livello Stazione, precisò, fra l'altro, che "…Il militare ha diritto al riposo settimanale nella settimana in cui…fruisce di altre forme di assenza legittima (riposo medico, licenza straordinaria, eccetera)…". (***** - Il Carabiniere, Ottobre 2005)

Ad integrazione della risposta data al quesito, si soggiunge che detto diritto non può essere esercitato dal militare nel caso in cui il periodo di assenza legittima si sovrapponga al riposo settimanale già programmato. (******** - Il Carabiniere, Dicembre 2005)

A chiunque interessi, a richiesta posso comunicare il sito ufficiale dove reperire questa informazione.
iei

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da iei »

come comandante io martedì 15 non ti darei il riposo, facendotelo fruire la domenica, all'interno della licenza.....
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

Egregio Comandante, la ringrazio per la sua disponibilità a chiarire questo mio quesito.
Premesso che, proprio in qualità della carica da Lei rivestita nell’applicare la sua Azione di Comando nell’esempio su da me riportato, nel non darmi il riposo settimanale martedì quindici, facendomelo fruire la domenica, all’interno della licenza, faccia riferimento ad una norma ben precisa.
Cioè dov’è scritto che quando si parte in licenza, il personale debba essere messo a riposo la prima domenica successiva alla partenza in licenza? (quella della settimana in cui si viene ammessi a fruirla)
ANZI...
Il compendio normativo in materia di licenze, congedi e permessi pubblicazione C-14 che qualcuno mi ha suggerito come – “La Bibbia del Carabiniere”, scusandosi anche per l'accostamento...
Al punto 14 pag.17 sul riposo settimanale, dice chiaramente che le disposizioni applicative concernenti il riposo settimanale sono disciplinate da apposita circolare in materia. (90/184-1962 in data 31 marzo 1994)
DI CUI CITO:
.....
5) - Diritto al Riposo settimanale
Il militare ha diritto al riposo nella settimana in cui:
- parte o rientra dalla licenza ordinaria, sempre che i relativi riposi settimanali programmati non vengano consapevolmente ricompresi dall'interessato nel periodo di licenza richiesto, nel qual caso si perde il diritto al beneficio;
- fruisca di altre forme di assenza legittima (riposo medico, licenza straordinaria, ecc.) solo se tale periodo non si sovrappone al riposo settimanale già programmato.
.....
Vede, cosa dice, se il riposo dovesse CONSAPEVOLMENTE rientrare nella licenza si perderebbe il diritto.
Perdendo un diritto per deduzione logica, non può intendersi che si trasformi in altra cosa (la domenica).
ESEMPIO PRATICO.
Come dall’esempio, se il riposo settimanale, fosse programmato nella giornata di sabato 19, come previsto dalla norma, si dovrebbe perdere, se si perdesse un diritto e la domenica fosse intesa come il riposo in questo caso io perderei sia il riposo che la prima domenica... e qui si evince chiaramente:- "non è scritto da nessuna parte che il riposo è da intendersi la domenica". anzi nel compendio normativo viene specificato in modo chiaro preciso e inequivocabile quali siano i giorni festivi... e non c'è il riposo settimanale.
Inoltre, Lei commetterebbe un abuso nell’obbligarmi a fruire del riposo di domenica... Legga bene la circolare, cosa dice.... “consapevolmente ricompresi dall'interessato” ... cioè che sia l’interessato a fare il riposo nel periodo di licenza... NON CHE SIA IL COMANDANTE A DECIDERE.

Sarei grado a tutti coloro che riuscissero a farmi capire che io stia interpretando male questa disposizione... perché se la mia interpretazione ha dei dubbi interpretativi, il modo in cui viene applicata è impossibile.
Esempio di una norma:
- "Colui che sottrae un bene ad un'altro che lo detiene legalmente al fine di trarne un profitto"...

non la si può imputare a chi ha sottratto un bene senza che l'altro lo detenesse legalmente o anche, se fosse tenuto legalmente non compia l'azione senza tranne profitto.
Oppure... VA DA SE ?

MI SCUSO IN ANTICIPO SE QUANTO DA ME ASSERITO POSSA SEMBRARE POLEMICO O OFFENSIVO, NON E' NELLE MIE INTENZIONI CHE SONO SOLTANTO PER AVERE UN CHIARIMENTO SU DI UNA DISPOSIZIONE A ME NON COMPRESA.

UNA PICCOLA RIFLESSIONE...
La disposizione dice che il militare deve essere considerato legittimamente assente la domenica precedente a meno che non abbia usufruito del riposo, ed il riposo non si può usufruire nella licenza... NON SO SE SONO STATO CHIARO.
A me suona bene così e non che il riposo scivola la domenica... perché scivola non l'ho letto da nessuna parte.
iei

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da iei »

secondo una tua personale visione delle cose, quindi, avresti diritto a 30/32/37/45 gg. di licenza più 4 di speciale più 52 riposi settimanali più i superfestivi ai quali aggiungeresti anche le domeniche che ricadono a cavallo della licenza.....non male. Consiglio anche un'iscrizione all'università per il diritto allo studio (180 ore cioè 30 gg.) e magari un figlio per la parentale....
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

Rispettabilissimo comandante iei, NON, secondo una mia personale visione delle cose o da un procedimento empirico; ma procedendo per ragionamento speculativo, esponendo quali procedimenti siano validi e quali non validi. (Logica e deduzione)

Vede, io usufruisco di 45 giorni di licenza ordinaria, oltre alla licenza speciale, riposi e festività varie; ho usufruito 4 volte delle 180 ore, 2 volte della parentale (45+45) e c’è stato un tempo non molto lontano anche delle legge 104.
Infatti si potrebbe dire:-“Non male”... Io invece le chiedo:- Cos’è un diritto?
Il diritto è la facoltà, tutelata dalla Legge, di assumere un determinato comportamento in funzione dei propri interessi, cioè come un potere di agire per soddisfare un interesse tutelato dalle norme giuridiche.
Come vede, un diritto, non è un favore.

Lei, per essere un comandante, sarà almeno un sottufficiale, quindi un Ufficiale di PG o superiore e facendo riferimento all’università, ritengo che si sia laureato a Siena.
Considerato che si è gentilmente concesso alla discussione, reputandola più qualificato e capace di me, le chiedo la cortesia, d’illustrarne l‘interpretazione procedendo per ragionamento, esponendo quali procedimenti siano validi e quali non validi.

Nel ringraziarla, per la sua disponibilità, le confermo che è un onore per me filosofeggiare con lei.
iei

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da iei »

in che tipo di reperto svolge la sua attività (territoriale stazione /territoriale norm / altra territoriale come nucleo comando eccetera). E' importante per la risposta poichè, per gli uffici, è previsto - almeno a livello interregionale Vittorio Veneto - che il riposo coincida con la domenica
thewings

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da thewings »

INDIPENDENTEMENTE DAL SERVIZIO SVOLTO, TURNI O ALTRI SERVIZI, FACCIAMO RIFERIMENTO AL SERVIZIO ARTICOLATO SU 6 GIORNI LAVORATIVI. (ESCLUDIAMO LA SETTIMANA CORTA).
---------------------------- NORMA ----------------------
3. INDIVIDUAZIONE DEI GIORNI FESTIVI NON COMPUTABILI
a. La durata della licenza ordinaria è calcolata in giorni lavorativi. A tal fine:
(1) sono considerati giorni festivi esclusivamente le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti civili, nonché la ricorrenza del Santo Patrono del Comune sede di servizio, se ricadente in giornata feriale 26;
(2) in caso di articolazione dell’orario settimanale di lavoro su 5 giorni, il sabato è considerato non lavorativo.

b. Sebbene il computo della durata della licenza ordinaria spettante venga effettuato in giorni lavorativi, il personale deve essere considerato legittimamente assente anche:
(1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza;
(2)nella domenica immediatamente:
(a) precedente, a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana;
(b) successiva a tale licenza;

(3) nei giorni festivi o non lavorativi, compresi nel periodo di licenza immediatamente precedenti o successivi.
Per immediatamente precedente e successivo si intende la domenica o il giorno festivo antecedente o seguente, senza soluzione di continuità, alla licenza.
----------------------------***----------------------
La parte che dobbiamo analizzare è il punto 2 evidenziato in rosso.
Il personale deve essere considerato legittimamente assente anche nella domenica immediatamente precedente a condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana.
----------------------------Domanda----------------------
Il riposo da fruire nella domenica immediatamente precedente, di quale riposo si tratta?
E' quello della settimana che va dal 14 al 20 o è riferito alla settimana che va dal 7 al 13 ?
.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13202
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da panorama »

Promemoria

Quanto scritto a suo tempo da thewings (nell'apertura del post) in data 13 gennaio 2010 oggi si trova nella pubbl. C-14 a pag. 12 e 13, giusto per la precisazione nel caso che qualcuno ne abbia bisogno.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13202
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Giorni computabili nella licenza ordinaria

Messaggio da panorama »

Per opportuna notizia ai colleghi CC.

Vds. Circolare del CGA - SM - Ufficio Legislazione n. 32/151-2-2003 datata 11/04/2019 ad oggetto: Pianificazione della licenza ordinaria …..

N.B.: da leggere attentamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi