Tempi concessione lavoro agile
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mer dic 18, 2024 6:07 pm
Tempi concessione lavoro agile
Messaggio da Max90Payne »
Buona sera,
Vi volevo esporre la mia situazione:
Sono stato riformato dopo 32 anni di servizio e transitato nel ruolo di Ass. Amministrativo.
Sono oggetto di una invalidità civile al 75% e con una domanda di 104 in itinere (purtroppo non avevo fatto stupidamente domanda assieme a quella di invalidità ma su consiglio del Presidente della Commissione INPS l'ho subito fatta e verro convocato il 15/10).
In data 04 Agosto firmo il contratto e prendo servizio con sede a 80 Km dalla mia residenza.
Mi informo per avere accesso al regime di smart working e mi viene detto che la domanda su disposizione del Cte del Ente si può presentare tramite email a partire dal 1 Settembre (già questa cosa mi risulta fuori canoni di legge).
Ho presentato domanda allegando anche il verbale di invalidità in data 01 settembre come disposto dal datore di lavoro.
Che obblighi di tempi a il datore di lavoro per concedermi lo smart working ?
Avendo una disabilità riconosciuta al 75% non rientro nelle categorie protette ? (Legge 68/99 ?)
Come potrei e dovrei muovermi per far ottemperare il datore di lavoro ai suoi obblighi ?
Cosa potete dirmi in merito ?
Grazie Mille
Vi volevo esporre la mia situazione:
Sono stato riformato dopo 32 anni di servizio e transitato nel ruolo di Ass. Amministrativo.
Sono oggetto di una invalidità civile al 75% e con una domanda di 104 in itinere (purtroppo non avevo fatto stupidamente domanda assieme a quella di invalidità ma su consiglio del Presidente della Commissione INPS l'ho subito fatta e verro convocato il 15/10).
In data 04 Agosto firmo il contratto e prendo servizio con sede a 80 Km dalla mia residenza.
Mi informo per avere accesso al regime di smart working e mi viene detto che la domanda su disposizione del Cte del Ente si può presentare tramite email a partire dal 1 Settembre (già questa cosa mi risulta fuori canoni di legge).
Ho presentato domanda allegando anche il verbale di invalidità in data 01 settembre come disposto dal datore di lavoro.
Che obblighi di tempi a il datore di lavoro per concedermi lo smart working ?
Avendo una disabilità riconosciuta al 75% non rientro nelle categorie protette ? (Legge 68/99 ?)
Come potrei e dovrei muovermi per far ottemperare il datore di lavoro ai suoi obblighi ?
Cosa potete dirmi in merito ?
Grazie Mille
Re: Tempi concessione lavoro agile
Dal momento della presentazione della Domanda, il datore entro 15GG deve risponderti.... qual'ora non possa concedertelo (cosa improbabile con il nuovo contratto, che tral'altro prevede che lo stesso venga concesso anche se di fatto il tuo lavoro non sarebbe smartabile) deve cmq mettertelo nero su bianco.....
Se cosi' fosse, con la risposta NERO SU BIANCO, contatta sigla sindacale (se non sei iscritto fallo ad una che ritieni opportuno- personalmente sono in Confintesa, perche' l'unica che tutela un po di piu' gli ex militari, come il sottoscritto) e fai intervenire loro.....
Se cosi' fosse, con la risposta NERO SU BIANCO, contatta sigla sindacale (se non sei iscritto fallo ad una che ritieni opportuno- personalmente sono in Confintesa, perche' l'unica che tutela un po di piu' gli ex militari, come il sottoscritto) e fai intervenire loro.....
Re: Tempi concessione lavoro agile
Ti allego il regolamento nonche' una delle ultime circolari dove conferma che il lavoro agile va' dato in linea di massima a prescindere !!!!
Se non sei donatore di questo Forum non potrai vedere l'allegato !!!
Se non sei donatore di questo Forum non potrai vedere l'allegato !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tempi concessione lavoro agile
Ciao Vito,
l'utente @Max90Payne è Sostenitore, quindi potrà utilizzare i servizi del forum, come visionare/scaricare gli allegati.
Grazie della collaborazione.
l'utente @Max90Payne è Sostenitore, quindi potrà utilizzare i servizi del forum, come visionare/scaricare gli allegati.
Grazie della collaborazione.
Re: Tempi concessione lavoro agile
@Max90Payne
Scusa Max, qualcosa non torna. Hai scritto che sei transitato all'impiego civile con profilo di assistente amministrativo. Se ben ricordo tu avevi da militare il grado da luogotenente, quindi avresti dovuto ricevere un inquadramento da FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (Area Terza), mentre l'assistente amministrativo afferisce all'area seconda. Sei sicuro che ti abbiano inquadrato da civile come assistente e non funzionario?
Scusa Max, qualcosa non torna. Hai scritto che sei transitato all'impiego civile con profilo di assistente amministrativo. Se ben ricordo tu avevi da militare il grado da luogotenente, quindi avresti dovuto ricevere un inquadramento da FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (Area Terza), mentre l'assistente amministrativo afferisce all'area seconda. Sei sicuro che ti abbiano inquadrato da civile come assistente e non funzionario?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mer dic 18, 2024 6:07 pm
Re: Tempi concessione lavoro agile
Messaggio da Max90Payne »
Ciao !!
Nel primo post ho sbagliato a scrivere in effetti !!
Al momento della riforma indossavo il grado da Primo Luogotenente +32. Quindi "purtroppo" mi hanno transitato Funzionario Amministrativo e quindi non sono stato assegnato presso il mio vecchio reparto dove sono presenti e libere due posizioni da Addetto.
Grazie per la nuova circolare (che già avevo letto) dalla quale appunto si evince che ormai il lavoro agile devono in pratica dartelo....poi credo che ne avrei pieno diritto e titolo vista la distanza e invalidità civile che attesta una situazione di salute non delle migliori....sennò cavolo ero ancora con le stellette al bavero.....e in grazia di Dio per quel che mi riguardava.
Non vi nascondo la mia assoluta amarezza e tristezza dopo 32 anni di servizio trovarmi in queste condizioni.....mai avrei immaginato.
Grazie dei consigli a tutti !!
Un saluto
Nel primo post ho sbagliato a scrivere in effetti !!
Al momento della riforma indossavo il grado da Primo Luogotenente +32. Quindi "purtroppo" mi hanno transitato Funzionario Amministrativo e quindi non sono stato assegnato presso il mio vecchio reparto dove sono presenti e libere due posizioni da Addetto.
Grazie per la nuova circolare (che già avevo letto) dalla quale appunto si evince che ormai il lavoro agile devono in pratica dartelo....poi credo che ne avrei pieno diritto e titolo vista la distanza e invalidità civile che attesta una situazione di salute non delle migliori....sennò cavolo ero ancora con le stellette al bavero.....e in grazia di Dio per quel che mi riguardava.
Non vi nascondo la mia assoluta amarezza e tristezza dopo 32 anni di servizio trovarmi in queste condizioni.....mai avrei immaginato.
Grazie dei consigli a tutti !!
Un saluto
Re: Tempi concessione lavoro agile
@Max90Payne
Caro Max, hai perfettamente ragione e immagino quanta sofferenza ci sia dietro la tua scelta. Un conto è transitare all’impiego civile quando si possiede una modesta anzianità di servizio, ben altra cosa è fare questa scelta quando ti ritrovi a 7-8 anni dalla pensione da militare, dopo oltre 30 anni di onorata carriera, con la prospettiva di dover continuare a lavorare da civile fino a 67 anni (con buona pace delle problematiche di salute per le quali ti hanno riformato). Spiace anche dover constatare che troppo spesso le CMO omettano di considerare che certe valutazioni cliniche e medico legali nei confronti del personale militare over 50 di età andrebbero condotte con maggiore flessibilità ma, a quanto pare, certe cautele e premure vengono riservate soprattutto al personale dirigente, con buona pace di tutti gli altri. Infine, spiace pure dover constatare che con 32 anni di servizio, in caso di congedamento imposto da infermità, spetti attualmente una pensione misera, mentre ancora oggi c’è tantissima gente in pensione con meno anni di servizio prestato che, grazie a criteri di calcolo più favorevoli, si gode da una pensione ben più vantaggiosa.
Ti auguro il meglio per il futuro, cerca di cogliere dal transito ogni possibile beneficio, non stressare oltre il dovuto il tuo fisico perché il benessere psico-fisico è il bene più prezioso che abbiamo, unitamente agli affetti familiari più cari.
Caro Max, hai perfettamente ragione e immagino quanta sofferenza ci sia dietro la tua scelta. Un conto è transitare all’impiego civile quando si possiede una modesta anzianità di servizio, ben altra cosa è fare questa scelta quando ti ritrovi a 7-8 anni dalla pensione da militare, dopo oltre 30 anni di onorata carriera, con la prospettiva di dover continuare a lavorare da civile fino a 67 anni (con buona pace delle problematiche di salute per le quali ti hanno riformato). Spiace anche dover constatare che troppo spesso le CMO omettano di considerare che certe valutazioni cliniche e medico legali nei confronti del personale militare over 50 di età andrebbero condotte con maggiore flessibilità ma, a quanto pare, certe cautele e premure vengono riservate soprattutto al personale dirigente, con buona pace di tutti gli altri. Infine, spiace pure dover constatare che con 32 anni di servizio, in caso di congedamento imposto da infermità, spetti attualmente una pensione misera, mentre ancora oggi c’è tantissima gente in pensione con meno anni di servizio prestato che, grazie a criteri di calcolo più favorevoli, si gode da una pensione ben più vantaggiosa.
Ti auguro il meglio per il futuro, cerca di cogliere dal transito ogni possibile beneficio, non stressare oltre il dovuto il tuo fisico perché il benessere psico-fisico è il bene più prezioso che abbiamo, unitamente agli affetti familiari più cari.
Re: Tempi concessione lavoro agile
Con il 75% di validità si potevano valutare altre strade. Tipo liste protette, essere assunto a casa e, nonostante il taglio sulla pensione, guadagnare ben più dello stipendio da civile transitato. Con tutta la libertà di andartene in pensione come e quando volevi.
Per il resto, non devi lavorare sino a 67 anni, ma puoi andartene con i medesimi requisiti da militare (hai 32+5, quindi in pratica tra 67 anni).
Per il resto, non devi lavorare sino a 67 anni, ma puoi andartene con i medesimi requisiti da militare (hai 32+5, quindi in pratica tra 67 anni).
Re: Tempi concessione lavoro agile
@NavySeals
Sentendo anche vari altri interlocutori, andando in pensione anticipata da civile (attualmente con 43 anni e 1 mese, salvo futuri prevedibili innalzamenti della quota), la misura della pensione percepita non sarebbe probabilmente superiore a quella che si sarebbe conseguita da militare riformato (nel caso in esame, sei/sette anni prima), visto che non si beneficerebbe neppure dei sei scatti. In definitiva, transitando all’impiego civile ci si dovrebbe predisporre a resistere in servizio fino ai 67 anni di età, per ottimizzare la prestazione pensionistica.
Sentendo anche vari altri interlocutori, andando in pensione anticipata da civile (attualmente con 43 anni e 1 mese, salvo futuri prevedibili innalzamenti della quota), la misura della pensione percepita non sarebbe probabilmente superiore a quella che si sarebbe conseguita da militare riformato (nel caso in esame, sei/sette anni prima), visto che non si beneficerebbe neppure dei sei scatti. In definitiva, transitando all’impiego civile ci si dovrebbe predisporre a resistere in servizio fino ai 67 anni di età, per ottimizzare la prestazione pensionistica.
Re: Tempi concessione lavoro agile
Questo è risaputo. Ecco perchè quelli più coraggiosi (o sgamati) fanno quanto dicevo sopra. Transitare ai civili con oltre 30 anni effettivi...mah...scelte personali, però del tutto opinabili. Ci sono sicuramente strade migliori.axios.72 ha scritto: ↑sab set 13, 2025 4:01 pm @NavySeals
Sentendo anche vari altri interlocutori, andando in pensione anticipata da civile (attualmente con 43 anni e 1 mese, salvo futuri prevedibili innalzamenti della quota), la misura della pensione percepita non sarebbe probabilmente superiore a quella che si sarebbe conseguita da militare riformato (nel caso in esame, sei/sette anni prima), visto che non si beneficerebbe neppure dei sei scatti. In definitiva, transitando all’impiego civile ci si dovrebbe predisporre a resistere in servizio fino ai 67 anni di età, per ottimizzare la prestazione pensionistica.
Re: Tempi concessione lavoro agile
@NavySeals
Purtroppo capita che ci si ritrovi a fare certe scelte cruciali in tempi relativamente brevi e senza avere le idee chiare sulle prestazioni che spetterebbero da militare congedato per infermità e sullo status che si assumerà da civile, in condizioni psicofisiche non ottimali e, magari, con l’assillo di trovarsi in aspettativa senza assegni o prossimi a una dispensa. Tutto ciò è semplicemente assurdo!
Purtroppo capita che ci si ritrovi a fare certe scelte cruciali in tempi relativamente brevi e senza avere le idee chiare sulle prestazioni che spetterebbero da militare congedato per infermità e sullo status che si assumerà da civile, in condizioni psicofisiche non ottimali e, magari, con l’assillo di trovarsi in aspettativa senza assegni o prossimi a una dispensa. Tutto ciò è semplicemente assurdo!
Re: Tempi concessione lavoro agile
Già. Sai, avevo già postato qualche anno fa quello che mi successe, ovvero che mi ritrovai per purissimo caso, in ferie, ad avere quale vicino un giudice della corte dei conti, quelli che decidono se ci spetta la ppo o meno, e quelli che decidono se devi pagare la macchina sfasciata mentre inseguivi i rapinatori e sei andato fuori strada. Che mi disse senza mezzi termini che siamo gli unici privilegiati che ancora fruiscono di "baby pensione". Questo è quello che pensano di noi, alimentati dal fatto (sempre parole sue, ma qui un fondo di verità c'è) che chiunque del nostro comparto si sveglia una mattina e dichiara di avere l'ansia, si ritrova mantenuto dall'Inps. Poi io gli dissi che però, ammesso che in effetti anche una buona parte possa marciarci (perchè questo lo sappiamo tutti ed è innegabile), di certo non ci marcia chi si suicida e che, quindi, la "baby pensione" non è di certo una cura universale. E mi rispose che, come un tempo, questo lavoro è un ammortizzatore sociale che raccatta chi non può fare altro nella vita, solo che un tempo si era più forti e motivati. Fine della discussione, anche per i giorni a venireaxios.72 ha scritto: ↑dom set 14, 2025 1:46 pm @NavySeals
Purtroppo capita che ci si ritrovi a fare certe scelte cruciali in tempi relativamente brevi e senza avere le idee chiare sulle prestazioni che spetterebbero da militare congedato per infermità e sullo status che si assumerà da civile, in condizioni psicofisiche non ottimali e, magari, con l’assillo di trovarsi in aspettativa senza assegni o prossimi a una dispensa. Tutto ciò è semplicemente assurdo!

-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mer dic 18, 2024 6:07 pm
Re: Tempi concessione lavoro agile
Messaggio da Max90Payne »
Ciao !!!NavySeals ha scritto: ↑sab set 13, 2025 3:35 pm Con il 75% di validità si potevano valutare altre strade. Tipo liste protette, essere assunto a casa e, nonostante il taglio sulla pensione, guadagnare ben più dello stipendio da civile transitato. Con tutta la libertà di andartene in pensione come e quando volevi.
Per il resto, non devi lavorare sino a 67 anni, ma puoi andartene con i medesimi requisiti da militare (hai 32+5, quindi in pratica tra 67 anni).
Vi ringrazio per tutte le vostre considerazioni. Ad avere la bacchetta magica o la sfera di cristallo forse avrei potuto fare delle altre scelte.
@NavySeals Hai ragione su tutto ma come diceva pure @axios.72 ti trovi a dover decidere ed anche in fretta su questioni che nessuno ti spiega e se cerchi di informarti di perdi in una marea di situazioni varie e non ne esci più.
Oltre il disagio e lo star male per la salute ti arrivano ste mazzate incredibili che ti lasciano a terra.
Credevo di aver fatto la scelta giusta optando per il transito perchè vedendo anche qui nel forum sembrava la scelta più sensata dovendo scegliere se andare a casa con 1450 Euro......oppure cosa ?
Purtroppo mia invalidità mi è stata riconosciuta in data 27 Agosto.....il contratto mi hanno chiamato a firmarlo il 04 Agosto cazzarola tutto si ferma ad Agosto tranne il mio transito di xxxxxx....
La domanda per il riconoscimento dell'invalidità civile l'avevo fatta subito ad Aprile ma i tempi sono quelli che sono.....e se avevo la sfera di cristallo che mi diceva "occhio che il 27 agosto ti danno il 75% quindi non accettare e vai a fare il bidello sotto casa che stai meglio" avrei fatto in maniera differente non credete ?
Di andare a casa con 1450 Euro al mese vivendo in Alto Adige mi toccava andare a fare le rapine...
Purtroppo qui lo schifo ci sta tutto di questi tempi da nostri vecchi colleghi andati in pensione con ricchi soldoni dopo 25 anni di servizio e gente adesso che ne lavora 40 per nulla......questa è la verità.
Grazie comunque per le vostre considerazioni.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE