Sperem bene
Rivalutazione Pensione 2025
Re: Rivalutazione Pensione 2025
...Il Ministro Giorgetti: E inoltre “c’è la rivalutazione piena, c’è la rivalutazione delle minime” mentre “il meccanismo di sterilizzazione che era in vigore non c’è più”.
Sperem bene
Sperem bene
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Bene le dichiarazioni se confermate ma con lo 06/08% di rivalutazione pagherebbero certamente sono qualche decina di euro al mese ...forse!
Meglio di niente ..
Meglio di niente ..
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Da vari organi di stampa:
...Come confermato da Giorgetti in conferenza stampa, dopo due anni non ci sono tagli alla rivalutazione, in quanto tornerà a essere utilizzato il sistema disciplinato dalla legge n. 448 del 1998 (l’ultima volta fu nel 2022, con il governo Draghi)
...Con la Manovra 2025, infatti, il governo ripristina quello che è il meccanismo originario previsto per la rivalutazione delle pensioni, in sostituzione di quello molto più stringente che il governo ha introdotto negli ultimi due anni per limitare la spesa
...In soccorso del governo viene un tasso di inflazione decisamente più basso rispetto agli ultimi due anni
Accontentiamoci
...Come confermato da Giorgetti in conferenza stampa, dopo due anni non ci sono tagli alla rivalutazione, in quanto tornerà a essere utilizzato il sistema disciplinato dalla legge n. 448 del 1998 (l’ultima volta fu nel 2022, con il governo Draghi)
...Con la Manovra 2025, infatti, il governo ripristina quello che è il meccanismo originario previsto per la rivalutazione delle pensioni, in sostituzione di quello molto più stringente che il governo ha introdotto negli ultimi due anni per limitare la spesa
...In soccorso del governo viene un tasso di inflazione decisamente più basso rispetto agli ultimi due anni
Accontentiamoci
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Buongiorno, sono curioso, quindi al 2025 avremo qualche aumento?marco61rm ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 11:16 am Da vari organi di stampa:
...Come confermato da Giorgetti in conferenza stampa, dopo due anni non ci sono tagli alla rivalutazione, in quanto tornerà a essere utilizzato il sistema disciplinato dalla legge n. 448 del 1998 (l’ultima volta fu nel 2022, con il governo Draghi)![]()
...Con la Manovra 2025, infatti, il governo ripristina quello che è il meccanismo originario previsto per la rivalutazione delle pensioni, in sostituzione di quello molto più stringente che il governo ha introdotto negli ultimi due anni per limitare la spesa
...In soccorso del governo viene un tasso di inflazione decisamente più basso rispetto agli ultimi due anni![]()
Accontentiamoci
Grazieeeee
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Cosi sembrerebbe, speriamo benefrapisa ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 2:15 pmBuongiorno, sono curioso, quindi al 2025 avremo qualche aumento?marco61rm ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 11:16 am Da vari organi di stampa:
...Come confermato da Giorgetti in conferenza stampa, dopo due anni non ci sono tagli alla rivalutazione, in quanto tornerà a essere utilizzato il sistema disciplinato dalla legge n. 448 del 1998 (l’ultima volta fu nel 2022, con il governo Draghi)![]()
...Con la Manovra 2025, infatti, il governo ripristina quello che è il meccanismo originario previsto per la rivalutazione delle pensioni, in sostituzione di quello molto più stringente che il governo ha introdotto negli ultimi due anni per limitare la spesa
...In soccorso del governo viene un tasso di inflazione decisamente più basso rispetto agli ultimi due anni![]()
Accontentiamoci
Grazieeeee
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Estratto:
Nel 2025, il sistema di rivalutazione delle pensioni subirà alcune variazioni importanti, pur mantenendo lo schema di indicizzazione differenziata già applicato negli anni precedenti. La percentuale complessiva di rivalutazione sarà dell'1,6%, ma ciò avrà effetti diversi a seconda dell'importo della pensione. Vediamo nel dettaglio:
Pensioni fino a 4 volte il minimo Inps (fino a circa 2.100 euro lordi al mese): verrà applicata una rivalutazione completa dell'1,6%.
Esempio: una pensione di 1.500 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a: 1.500 euro × 1,6% = 24 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 1.500 euro + 24 euro = 1.524 euro.
Pensioni tra 4 e 5 volte il minimo Inps (tra 2.100 e 2.600 euro): l'incremento sarà pari al 90% dell'1,6%, ovvero circa l'1,44% del totale dell'assegno.
Esempio: una pensione di 2.300 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.300 euro × 1,44% = 33,12 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.300 euro + 33,12 euro = 2.333,12 euro.
Pensioni tra 5 e 6 volte il minimo Inps (tra 2.600 e 3.100 euro): la rivalutazione sarà del 75% dell'1,6%, quindi un aumento di circa l'1,2% sull'importo della pensione.
Esempio: una pensione di 2.800 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.800 euro × 1,2% = 33,60 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.800 euro + 33,60 euro = 2.833,60 euro.
Pensioni superiori a 6 volte il minimo Inps (oltre 3.100 euro): l'incremento sarà del 50% dell'1,6%, vale a dire circa lo 0,8% dell'assegno.
Esempio: una pensione di 4.000 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
4.000 euro × 0,8% = 32 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 4.000 euro + 32 euro = 4.032 euro.
Nel 2025, il sistema di rivalutazione delle pensioni subirà alcune variazioni importanti, pur mantenendo lo schema di indicizzazione differenziata già applicato negli anni precedenti. La percentuale complessiva di rivalutazione sarà dell'1,6%, ma ciò avrà effetti diversi a seconda dell'importo della pensione. Vediamo nel dettaglio:
Pensioni fino a 4 volte il minimo Inps (fino a circa 2.100 euro lordi al mese): verrà applicata una rivalutazione completa dell'1,6%.
Esempio: una pensione di 1.500 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a: 1.500 euro × 1,6% = 24 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 1.500 euro + 24 euro = 1.524 euro.
Pensioni tra 4 e 5 volte il minimo Inps (tra 2.100 e 2.600 euro): l'incremento sarà pari al 90% dell'1,6%, ovvero circa l'1,44% del totale dell'assegno.
Esempio: una pensione di 2.300 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.300 euro × 1,44% = 33,12 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.300 euro + 33,12 euro = 2.333,12 euro.
Pensioni tra 5 e 6 volte il minimo Inps (tra 2.600 e 3.100 euro): la rivalutazione sarà del 75% dell'1,6%, quindi un aumento di circa l'1,2% sull'importo della pensione.
Esempio: una pensione di 2.800 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.800 euro × 1,2% = 33,60 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.800 euro + 33,60 euro = 2.833,60 euro.
Pensioni superiori a 6 volte il minimo Inps (oltre 3.100 euro): l'incremento sarà del 50% dell'1,6%, vale a dire circa lo 0,8% dell'assegno.
Esempio: una pensione di 4.000 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
4.000 euro × 0,8% = 32 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 4.000 euro + 32 euro = 4.032 euro.
Re: Rivalutazione Pensione 2025
@marco61rm
Articolo non corrispondente alla realtà, sia sulla percentuale complessiva di rivalutazione che degli importi superiori a 4 e più volte il trattamento minimo.
Rivalutazione relativa all'indice provvisorio dell'1,6% dell'anno 2021, aumentato in corso d'opera dello 0,1% e nuovamente dello 0,2%, fino all'ultimo e definitivo 1,9%.
Articolo non corrispondente alla realtà, sia sulla percentuale complessiva di rivalutazione che degli importi superiori a 4 e più volte il trattamento minimo.
Rivalutazione relativa all'indice provvisorio dell'1,6% dell'anno 2021, aumentato in corso d'opera dello 0,1% e nuovamente dello 0,2%, fino all'ultimo e definitivo 1,9%.
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Anch'io credo non corrisponda alla realtà, vediamo alla fine come andrà a finiremauri64 ha scritto: ↑sab ott 19, 2024 12:36 pm @marco61rm
Articolo non corrispondente alla realtà, sia sulla percentuale complessiva di rivalutazione che degli importi superiori a 4 e più volte il trattamento minimo.
Rivalutazione relativa all'indice provvisorio dell'1,6% dell'anno 2021, aumentato in corso d'opera dello 0,1% e nuovamente dello 0,2%, fino all'ultimo e definitivo 1,9%.
Re: Rivalutazione Pensione 2025
Se si ritorna al sistema applicato da Draghi si va a scaglioni no a fasce quindi l'adeguamento alle minime vale per tutti, e scaglioni successivi idem, funziona come gli scaglioni irpef. Le percentuali inferiori di adeguamento si applicano solo alla parte eccedente del precedente scaglione.
Rispondi
136 messaggi
-
Pagina 2 di 10
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 10
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE



