legge 104/92
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
legge 104/92
Messaggio da luigi martino »
cariss. avv. mi è stata rigettata istanza di trasferimento ai sensi dlla legge 5 febbraio 1992 nr 104 art. 33, comma 5 per 2 motivi 1) per chè nei documenti degli atti notori non c'erano i certificati medici dei parenti ed affini fino al terzo grado 2) Perchè le nuove disposizioni dicevano che il militare che si trova fuori regione da dove riside l'HANDICAP CON SITUAZIONE DI GRAVITà. non può essere presa in considerazione dato che il sottoscritto fà servizio in calabria mentre l'HANDICAP CHE SAREBBE MIO SUOCERO risiede nel lazio .MA CHE LEGGE è QUESTA CARISS. AVV.mi scusi per lo sfogo a 53 anni ancora uno deve elemosinare un traferimento.LA ringrazio per la risposta che vorrà darmi e la saluto di vero cuore.TUTTO QUESTO IL 6 OTT.2008.
Re: legge 104/92
Messaggio da luigi martino »
altro quesito sulla legge 104/92 se i parenti ed affini fino al terzo grado dell'handicap gra ve devono esibire tutti i certificati medici, secondo lei non basta un atto notorio dove il richiedente si assume le proprie responsabilità sju quello che dichiara.
Re: legge 104/92
Messaggio da Antonio81cc »
Incredibile, è una situazione vergognosa.
Rivolgiti ad un legale e fai rispettare i tuoi diritti.
in bocca al lupo.
Antonio
Rivolgiti ad un legale e fai rispettare i tuoi diritti.
in bocca al lupo.
Antonio
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: legge 104/92
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
egregio signor Martino,
devo dirle che l'Amministarzione non ha ragione con il primo motivo, ma ha agito correttamente col secondo.
Il DM n. 603/1993, infatti, impone all'Amministrazione di chiedere l'integrazione dei documenti necessari entro 60 giorni dall'avvio del procedimento.
Per quanto riguarda il secondo motivo, effettivamente la legge n. 104/1992 (che sembra fatta apposta per non essere applicabile) tutela esclusivamente le relazioni di assistenza già in atto e non quelle da istaurare. In base a tale premessa, l'Amministrazione ha correttamente considerato che la distanza col suo congiunto handicappato rende inverosimile la attuale sussistenza di un rapporto di assistenza.
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
devo dirle che l'Amministarzione non ha ragione con il primo motivo, ma ha agito correttamente col secondo.
Il DM n. 603/1993, infatti, impone all'Amministrazione di chiedere l'integrazione dei documenti necessari entro 60 giorni dall'avvio del procedimento.
Per quanto riguarda il secondo motivo, effettivamente la legge n. 104/1992 (che sembra fatta apposta per non essere applicabile) tutela esclusivamente le relazioni di assistenza già in atto e non quelle da istaurare. In base a tale premessa, l'Amministrazione ha correttamente considerato che la distanza col suo congiunto handicappato rende inverosimile la attuale sussistenza di un rapporto di assistenza.
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE