Bisogna fare delle precisazioni:
Se si viene chiamati a lavorare nel giorno programmato quale Riposo Settimanale, spetta l'indennità di compensazione, il recupero del riposo non goduto e il compenso per lavoro straordinario oltre le 6 ore di servizio (di norma), tra l'altro senza obbligo di dover prestare tutte le ore per avere tutte le indennità (basta anche una sola ora di servizio).
Se si viene chiamati a lavorare nel giorno programmato come Settimana Corta, tutte le ore prestate saranno considerate straordinario se non è stato precedentemente riformulato tutto l'orario settimanale abbattendo l'orario programmato a 30 ore invece che a 36 ore dal lunedì al venerdì (o comunque sia stato ridotto l'orario dal lunedì al venerdì di un numero di ore equivalente a quelle prestate nella giornata di sabato).
Se si viene chiamati ad anticipare l'inizio del turno di servizio con obbligo di proseguire fino alla fine del turno precedentemente programmato, volgarmente chiamato "straordinario anticipato", nella sostanza il turno viene ridefinito e devono essere considerate "straordinario" le ore prestate oltre l'orario d'obbligo, non quelle precedenti, particolare che rileva ove detto orario ricada in orario notturno e/o festivo (ad esempio un 18/24, che farebbe maturare 0 ore di straordinario e 2 ore di indennità notturna, anticipato a 16/24 farebbe maturare 0 ore di indennità notturna e 2 ore di straordinario notturno o festivo, ore che se oggetto di "taglio" porterebbe le indennità del turno a zero tituli. Al contrario un 6/12 anticipato a 4/12 farebbe maturare sia 2 ore di indennità notturna che 2 ore di straordinario diurno). Quanto detto non vale per i servizi di caserma, per i quali le indennità si possono cumulare.
In tutti i casi citati il sistema IP1/WEB segnala in automatico le corrette indennità spettanti, considerato per altro che per l'indicazione dell'"orario programmato" non rileva l'orario effettivo ma solamente il numero di ore totali (in sostanza indicare 8/14 o 18/24 non fa alcuna differenza, ciò che conta è ciò che viene indicato nell'orario "consuntivato".
Cordialità
Ore di straordinario anticipato
Re: Ore di straordinario anticipato
E se non si è avuta una diversa programmazione delle 36 ore settimanali, specifico che:
- per il sabato in settimana corta bisogna lasciare SC nel programmato e scaricare l'effettivo servizio nel consuntivato (in realtà anche inserendo un orario programmato il sistema rileva che sono state programmate più di 36 ore e quindi in ogni caso caricherebbe tutto come straordinario, ma formalmente va scritto così)
- per la domenica (o altro giorno destinato al riposo settimanale) va lasciato RS nel programmato altrimenti il sistema non caricherà l'indennità di compensazione effettivamente spettante.
- per il sabato in settimana corta bisogna lasciare SC nel programmato e scaricare l'effettivo servizio nel consuntivato (in realtà anche inserendo un orario programmato il sistema rileva che sono state programmate più di 36 ore e quindi in ogni caso caricherebbe tutto come straordinario, ma formalmente va scritto così)
- per la domenica (o altro giorno destinato al riposo settimanale) va lasciato RS nel programmato altrimenti il sistema non caricherà l'indennità di compensazione effettivamente spettante.
Re: Ore di straordinario anticipato
Ok ma in soldoni per lo straordinario nel giorno in cui è programmato SC, in assenza di riformulazione dell'orario e quando sono state già coperte le 36 ore settimanali, il militare si reca in ufficio e chiede l'autorizzazione per lo straordinario oppure il turno o l'orario in questo caso va riprogrammato dall'ufficiale prima del sabato?
Re: Ore di straordinario anticipato
1) In linea teorica, se è un'esigenza costante andrebbe riformulato l'orario di servizio, ma non a livello personale, a livello di Ordine Permanente di Servizio (OPS), perchè lavorare su 5 o su 6 giorni implica anche diritti diversi (uno su tutti il numero di giorni di licenza).Ok ma in soldoni per lo straordinario nel giorno in cui è programmato SC, in assenza di riformulazione dell'orario e quando sono state già coperte le 36 ore settimanali, il militare si reca in ufficio e chiede l'autorizzazione per lo straordinario oppure il turno o l'orario in questo caso va riprogrammato dall'ufficiale prima del sabato?
2) Se invece è un'esigenza che nasce saltuariamente, vale davvero la pena mettersi a sindacare su quando nello specifico il comandante di turno ha avuto contezza della necessità? Ti ricordo che in ambito militare non puoi rifiutarti di fare straordinario se sei abile al servizio, quindi stai solo spostando il problema sulle capacità di inventiva dei comandanti.
Ad esempio supponiamo che si sappia già al lunedì che bisogna fare 8/14 anche il sabato e che non si possa comunque lasciare sguarnito l'ufficio nel pomeriggio. Il comandante a questo punto:
- può anticiparti la questione e avvisarti che sei tu il vincitore del turno, in modo che tu possa organizzarti (si, diciamo uno "straordinario preventivato");
- riprogrammarti la settimana su 6 giorni 8/14 e obbligarti, giorno per giorno, allo straordinario fino alle 18 nelle giornate in cui ti sarebbe toccata la lunga nella programmazione ordinaria;
- non dirti niente e avvisarti venerdì sera che il giorno dopo sei di servizio (e puoi non andare solo mandando un certificato medico).
In ogni caso l'amministrazione raggiungerebbe l'obiettivo di salvaguardare le esigenze di servizio, che sono come sappiamo comunque prioritarie. Altre valutazioni sul caso specifico esulano da una risposta su un forum a mio avviso.
Re: Ore di straordinario anticipato
Grazie per la sintesi concordo in toto tranne l'ultimo punto, cioè avvisare all'ultimo momento e certificato, credo fosse ironico, altrimenti di cosa staremmo parlando. I certificati risolvono solo nel breve periodo, giustamente facciamo nostre le ipotesi di cui ai punti precedenti, se l'esigenza di coprire il weekend è continua bisogna adottare i provvedimenti opportuni. Grazie Pajola
Rispondi
21 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE