da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
Un carabiniere che presta servizio effettivo al Nucleo Radiomobile con l'incarico di autista, puo' essere impiegato a disposizione in altro reparto della stessa sede per un periodo di 20 giorni senza alcuna determinazione scritta ?
Re: quesito
Se tu sei effettivo al Radiomobile e ti aggregano anche per solo 20 giorni sempre nella stesse sede ci vuole il movimento cartaceo che dispone il transito da un reparto all'altro, ma tu chiedi dove mi segnate sul brogliaccio? su quello del Nuceo Radiomabile o quello dell'altro Reparto, ciao.
Re: quesito
Messaggio da Insoddisfatto »
affinchè venga disposto un servizio provvisorio o di aggregazione ci vuole sempre una determinazione del Comando Legione anche se nell'ambito della stessa sede, con l'indicazione del cambio di incarico, e deve essere aggiornato anche il foglio matricolare, naturalmente ti verrà omessa la motivazione che sarà sempre la stessa "per esigenze di servizio".
Re: quesito
Messaggio da Insoddisfatto »
Rettifico, cerco di tenermi aggiornato ma si vede che con la vecchiaia qualcosa mi è sfuggito
confermo quanto detto da roobin81, il Comandante di Compagnia può disporre l'impiego di un militare presso un'altro Reparto della stessa sede, sempre che ciò non comporti spese per l'Amministrazione, in caso contrario il servizio provvisorio o di aggregazione che deve essere determinato dal Comando Provinciale. Mi scuso per il disguido
confermo quanto detto da roobin81, il Comandante di Compagnia può disporre l'impiego di un militare presso un'altro Reparto della stessa sede, sempre che ciò non comporti spese per l'Amministrazione, in caso contrario il servizio provvisorio o di aggregazione che deve essere determinato dal Comando Provinciale. Mi scuso per il disguido
Re: da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
Messaggio da Insoddisfatto »
allora era giusto quello che avevo scritto nel post precedente, ciò vuol dire che la testa funziona ancora
Re: da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
Insoddisfatto forse mi sono spiegato male io.
Il servizio provvisorio\aggregazione in ambito Compagnia (stessa sede) è disposto dal Camandante di Compagnia.
Il servizio provvisorio\agregazione fuori sede è disposto dal Comando Legione (in quanto ti devono pagare).
Compreso?
Il servizio provvisorio\aggregazione in ambito Compagnia (stessa sede) è disposto dal Camandante di Compagnia.
Il servizio provvisorio\agregazione fuori sede è disposto dal Comando Legione (in quanto ti devono pagare).
Compreso?

Re: da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
Messaggio da Insoddisfatto »
x roobin81 Concordo, nel frattempo mi ero ulteriormente informato, poi nel particolare le norme variano da Legione a Legione.
x simo, ciò che hai rappresentato si può fare, si chiama aggregazione giornaliera, il militare viene segnato sia sul memoriale del Reparto presso il quale è in forza come "a disposizione del Comando XXXXXXXXX", il Comando XXXXXXXXXX che lo ha in carico come aggregazione giornaliera lo segnerà sul memoriale con specifico servizio". Tutto ciò è fattibile ma non è necessaria nessuna determinazione.
x simo, ciò che hai rappresentato si può fare, si chiama aggregazione giornaliera, il militare viene segnato sia sul memoriale del Reparto presso il quale è in forza come "a disposizione del Comando XXXXXXXXX", il Comando XXXXXXXXXX che lo ha in carico come aggregazione giornaliera lo segnerà sul memoriale con specifico servizio". Tutto ciò è fattibile ma non è necessaria nessuna determinazione.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: da chi viene determinato il servizio provv. o di aggregaz.?
Messaggio da leonardo virdò »
Qui deve uscire fuori il buon senso da parte del c.te di Compagnia, il quale generalmente deve interpellare l'interessato se intende accettare o meno, specie se vi sono perdite economiche.simo ha scritto:Periodo di aggregazione o/a disposizione di altro reparto, e se ne consegue una perdita economica ? (turnazione )
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE