Salve,
non conosco la tua situazione contributiva quindi non mi pronuncio, riporto solamente la circolare INPS dove in calce evidenziato in blu spiega quanto da me anticipato.
Saluti
Salve,
@Farmi731,mauri64 ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 5:29 pm Ciao Farmi731,
confermo se chiedi il cumulo della PPO + lo stipendio da civile, tutti i contributi utili versati da militare verranno azzerati.
Se invece percepisci soltanto lo stipendio da civile, andrai in pensione con un'anzianità contributiva utile ( contributi da militare + anni di abbuono + ricongiunzione + contributi da civile) bloccata fino al 2026 a 42 anni e 10 mesi + 3 mesi di finestra mobile.
Messaggio da Moralizzatore »
.lattosio ha scritto: ↑gio apr 14, 2022 10:33 am Il transito e' una scelta personale ogni caso e' ha se, a me risulta che la maggior parte dei transitati(compreso me) si trovano molto bene nel civile. A mio avviso se si devono fare molti km per ragiungere la sede di servizio, se in congedo si puo' occupare il tempo libero, allora vale la pena di andare in pensione. Invece se si abita vicino all'ufficio se in pensione non si sa come impiegare il tempo libero vale la pena il transito. Anche perche' in pensione, riguardo le competenze fisse, si prende di meno.
ora è ancora più chiaro... graziemauri64 ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 5:51 pm@Farmi731,mauri64 ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 5:29 pm Ciao Farmi731,
confermo se chiedi il cumulo della PPO + lo stipendio da civile, tutti i contributi utili versati da militare verranno azzerati.
Se invece percepisci soltanto lo stipendio da civile, andrai in pensione con un'anzianità contributiva utile ( contributi da militare + anni di abbuono + ricongiunzione + contributi da civile) bloccata fino al 2026 a 42 anni e 10 mesi + 3 mesi di finestra mobile.
ho dato risposta ad un messaggio che hai cancellato per il seguente motivo.
» ho trovato risposta continuando a leggere
A rigor di logica, trattandosi di una prestazione pensionistica riconosciuta in seguito a infermità o lesioni contratte per causa di servizio e non essendo l’attività lavorativa “in corso”, un requisito per ottenerla, non si dovrebbe perdere in caso di licenziamento. Nel senso che non di perde il diritto a percepirla se ti licenzi, in quanto connesso non vengono meno le cause che l’hanno determinata.