TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Ragazzi, ma quale interesse , quella è pura e semplice stupidità a tratti, anche cattiveria. I medici militari sono dei soldati che eseguono ordini e cercano di mettersi daccordo con i rispettivi medici dei corpi (polizia di stato, carabinieri ecc), voi rivolgetevi alle Asl competenti e fatevi accompagnare in C.m.o. da un medico legale, vedrete come quegli ''asini'' dei medici militari dovranno trovare quanto meno una scusa plausibile, per prolungare la malattia, ma avoi che purtroppo non siete medici e purtroppo ''militari'' o ''paramilitari'', vi dicono le migliori cavolate. Poi, proseguendo, vi consiglio, una volta usciti dalla c.m.o di recarvi presso la locale Asl, per il riconoscimento della legge 104/92 per non avere problemi di sede in caso di transito. in bocca al lupo.
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Perciò, se si dovesse sentire qualche notizia al telegiornale, dell'avvenuto pestaggio di qualche membro delle CMO in qualche posto, vorrà dire che saremo stati io oppure Alex. Sai che ti dico? Se qualcuno di questi scienziati della medicina, che non sanno neanche decifrare i termini medici, segue il nostro forum è logico che sarà stato avvisato e perciò ha già capito come evitare le legnate! Cari amici, sdrammatizzare è la cosa migliore perciò, facciamoci una bella risata e aspettiamo che arrivi il nostro turno di fortuna condividendo le nostre esperienze e le nostre competenze, che in molti casi ci aiutiamo a vicenda e ispiriamo qualcuno che intravede i nostri messaggi (non avete idea di quello che si riesce a vedere nelle sale d'aspetto delle CMO, gente che per il solo fatto di non aver avuto le informazioni giuste da qualche pezzo di m........, deputato a darle, non ha prodotto entro il termine di 30 giorni la richiesta per il transito nei ruoli civili e neanche a 40 anni si troverà in pensione senza volerlo; a dire la verità non ho avuto il coraggio di informarlo che ormai non c'era niente da fare e gli ho solo consigliato di fare vedere tutte le carte ad un legale per risolvere qualcosa, sono passati già tre mesi! E questo caso è solo uno dei tanti). Vi saluto e scusatemi per la lunghezza dei messaggi!









Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
raus ha scritto:Perciò, se si dovesse sentire qualche notizia al telegiornale, dell'avvenuto pestaggio di qualche membro delle CMO in qualche posto, vorrà dire che saremo stati io oppure Alex.



No, no, dai, arrivare sino a questo punto non credo proprio!!!
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Ovviamente si scherza, fermo restando che il cervello ci regga fino alla fine! Cortesemente vorrei chiedere a te, o chiunque lo possa sapere, a quale categoria dei ruoli civili si viene assegnati con il grado di assistente capo? Ovviamente credo sicuramente ad una categoria B, tuttavia, sapresti dirmi, anche orientativamente, cosa si andrebbe a fare? Contabile, archivista, centralinista, sturalavandini ecc. ecc.? Grazie a chiunque abbia qualche informazione!
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Messaggio da serraciro »
Per Cateruccio-
Come faccio a darti la risposta ? Mandami la tua e-mail
Come faccio a darti la risposta ? Mandami la tua e-mail
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
"B2" , che ora dovrebbe essere "Area 2 - F2"raus ha scritto:Cortesemente vorrei chiedere a te, o chiunque lo possa sapere, a quale categoria dei ruoli civili si viene assegnati con il grado di assistente capo?
Cosa si andrebbe a fare non ne ho la più pallida idea, ad ogni modo dai vari racconti dei transitati mi è sembrato di capire che escono fuori molti "assistenti amministrativi".raus ha scritto:sapresti dirmi, anche orientativamente, cosa si andrebbe a fare? Contabile, archivista, centralinista, sturalavandini ecc. ecc.?
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Belle prospettive| Se mi trovo a questo punto è proprio perchè non riesco a leccare nemmeno il gelato, figurati i posteriori di qualche imbecille, messo lì solo per fare danni e rompere i c...... a chi cerca di fare il suo. E s'incazzano pure quando cerchi di non schierarti con loro per forza! Come al solito, avrei bisogno del vostro aiuto: stamattina mi è arrivata una comunicazione da parte del Dipartimento Militare di Medicina Legale, nella quale era scritto che ai sensi del bla bla bla........ si ritiene che, dopo la visita presso la C.M.O. competente, si suppone che io non abbia più i requisiti psico fisici richiesti previsti per il conseguimento, la revisione o il rinnovo della patente di guida. Qualcuno di voi ci è capitato nella stessa situazione? Sapreste dirmi a cosa si va incontro? La stessa lettera l'hanno ricevuta la Motorizzazione civile e la Prefettura. Non riescono neanche a capire cosa ci sia scritto sulla documentazione che porti loro per vagliare la situazione e si permettono il lusso di comunicare, per scaricarsi di ciò che non capiscono, ad altri enti per procedere alla distruzione dei poveri malcapitati (che saremmo noi, in questo caso io). Se qualcuno sapesse rispondermi gli sarei veramente molto grato. Cmq, a sto giro spezzo la schiena a qualcuno. Ti lasciano a casa per fare trascorrere i giorni, per tanto tempo che ti passa la voglia anche di guardarli i posti di lavoro, pur essendo chiaro che la procedura da seguire è unica, ma non si fanno scrupoli di andare avanti, anche velocemente, per vie interne. Grazie a tutti se potete rispondere, ed un grande saluto a voi cari COLLEGHI!
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Penso sia il famoso discorso della "segnalazione della patente"!!!raus ha scritto:Belle prospettive| stamattina mi è arrivata una comunicazione da parte del Dipartimento Militare di Medicina Legale, nella quale era scritto che ai sensi del bla bla bla........ si ritiene che, dopo la visita presso la C.M.O. competente, si suppone che io non abbia più i requisiti psico fisici richiesti previsti per il conseguimento, la revisione o il rinnovo della patente di guida.
Credo che sia più una scocciatura che altro, ma in linea di massima credo si tratti di dover dimostrare alla commissione medico legale di aver ancora i requisiti psico-fisico per la patente di guida che probabilmente dovrai rinnovare di 2 anni in 2 anni se assumi psico-farmaci (art.119 c.d.s.)
Perchè non senti la motorizzazione telefonicamente e chiedi spiegazioni, magari ti sanno dare notizie più precise in merito!!!
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Hai ragione, seguirò il tuo consiglio! Il difficile sarà trovare qualcuno che risponda al telefono e che ti sappia dire le informazioni giuste. Cmq, questo potrebbe servire ad altri: ho telefonato al Dipartimento Militare di Medicina Legale, ho parlato con la responsabile dell'inoltro della segnalazione e mi ha riferito che la procedura di inviare segnalazioni per la patente è diventata molto più intensa da un mese a questa parte, a seguito di un invito formale/ordine, giunto direttamente dal Ministero, lei stessa mi diceva che aveva cominciato ad inviarne parecchie da quindici giorni a questa parte. Essendo una persona molto gentile ha proseguito dicendomi che non ha idea di come proceda la motorizzazione da ora in poi e che cmq se sapeva qualcosa me la faceva sapere. Ciao
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Messaggio da Mirko70 »
Febbraio 2011 n.850/A/2.888
Emessa da: Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale Sanità
Oggetto:
Dipendenti della Polizia di Stato sottoposti a giudizio di idoneità dalle C.M.O. Comunicazioni ai fini della revisione della patente di guida civile e del port...
http://www.siulp.it/Dinamiche/Circolari" onclick="window.open(this.href);return false; ... e=8125.pdf
Emessa da: Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale Sanità
Oggetto:
Dipendenti della Polizia di Stato sottoposti a giudizio di idoneità dalle C.M.O. Comunicazioni ai fini della revisione della patente di guida civile e del port...
http://www.siulp.it/Dinamiche/Circolari" onclick="window.open(this.href);return false; ... e=8125.pdf
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Mirko, grazie tante, il tuo aiuto è stato veramente prezioso. Se ancora riesco a leggere, ho capito che, come disposto dal Dipartimento di che trattasi, non corre l'obbligo della comunicazione da parte della CMO, nonostante ciò, loro la fanno ugualmente, giusto per fare qualcosa. Grazie ancora ed un saluto
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
uffà, altri 70 gg. da oggi.................sono al limite dei 730 gg. nel quinquennio
Ho paura che facciano decorrere i termini.... e poi????
Pensione????
Sono confusissimo!!!!!!!! estate in libertà, ma con una paura che qualcosa vada storto!!!




Ho paura che facciano decorrere i termini.... e poi????
Pensione????
Sono confusissimo!!!!!!!! estate in libertà, ma con una paura che qualcosa vada storto!!!
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
E poi se hai almeno 15 anni (se non erro bastano 14 anni 11 mesi 16 giorni) di servizio utile:Beppe L. ha scritto:uffà, altri 70 gg. da oggi.................sono al limite dei 730 gg. nel quinquennio![]()
![]()
![]()
![]()
Ho paura che facciano decorrere i termini.... e poi????
- pensione SI
- transito ruoli civili NO
Re: TRANSITO RUOLI CIVILI (SEDE)
Messaggio da Mirko70 »
Ciao Beppe,
io sul forum ho letto che nel caso tu abbia fatto 3 mesi continuativi di servizio dal momento in cui ti hanno fatto idoneo la prima volta, non sono più 730 i giorni bensi 913.
Tu hai fatto 3 mesi continuativi di servizio?
Naturalmente ti parlo sempre per quello che ho letto sul forum.
Io, lo sai, ho la tua stessa condizione anche se al momento ho circa 150 gg. di aspettativa, tuttavia sto pensando di prendere un appuntamento con un Avvocato o Medico Legale che conosca le problematiche del cmo per evitare di avere continuamente dubbi fastidiosi che non nascondo mi rendono preoccupato.
Pertanto, quello che potresti fare è praticamente la stessa cosa, chiedere un consulto per tranquillizarti.
Ciao, alla prossima.
io sul forum ho letto che nel caso tu abbia fatto 3 mesi continuativi di servizio dal momento in cui ti hanno fatto idoneo la prima volta, non sono più 730 i giorni bensi 913.
Tu hai fatto 3 mesi continuativi di servizio?
Naturalmente ti parlo sempre per quello che ho letto sul forum.
Io, lo sai, ho la tua stessa condizione anche se al momento ho circa 150 gg. di aspettativa, tuttavia sto pensando di prendere un appuntamento con un Avvocato o Medico Legale che conosca le problematiche del cmo per evitare di avere continuamente dubbi fastidiosi che non nascondo mi rendono preoccupato.
Pertanto, quello che potresti fare è praticamente la stessa cosa, chiedere un consulto per tranquillizarti.
Ciao, alla prossima.
Rispondi
203 messaggi
-
Pagina 5 di 14
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 14
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE