Gentilissimo Avvocato
Le scrivo per sottoporle un quesito che non riguarda direttamente la mia persona ma che può interesssare tutti i colleghi e utenti che leggono questo forum. Si tratta di un collega, un assistente capo di polizia penitenziaria che per la patologia di cui soffre è stato riconoscituo, a sua domanda, invalido civile con una percentuale del 34%. Parlavamo proprio l'altro giorno se è, oppure no, obbligato a portare a conoscenza l'amministrazione della sua situazione e quali possono essere le ripercussioni per il suo lavoro. La mia idea in proposito è che appena notifica in ufficio che è invalido civile sarebbe stato inviato alla c.m.o. per verificare la sua idoneità. Se poi considera che ha una anzianità di servizio di soli 25 anni, qualora fosse dichiarato non idoneo per lui la situazione non sarebbe proprio delle più felici.
Lei cosa ne pensa?
Grazie per l'attenzione
Camillo
N.B. Le scrivo io e non direttamente l'interessato perchè questa persona col computer, diciamo, non ha "dimestichezza".
Invalidità civile
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Invalidità civile
Messaggio da Camillo »
Sig. Mandarino, neanche Lei mi saprebbe dire niente in proposito?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Invalidità civile
Messaggio da Roberto Mandarino »
La normativa è molto articolata ed è sopratutto per tale motivo che preferisco interagire con i diretti interessati.
Da quanto ho letto, la situazione del suo amico non sembra affatto difficile come lei l'ha prospettata.
Molto dipende anche dal tipo di patologia, tuttavia solitamente il personale appartenente al Corpo della Polizia Penitenziaria non viene riformato in forma totale dal servizio se non ha un'invalidità complessiva che raggiunge la 4^ oppure almeno la 5^ categoria della tabella "A" (il suo amico è lontano da questo grado d'invalidità).
Inoltre il personale riformato ha la possibilità di continuare a lavorare transitando nei ruoli civili del Ministero di Grazia e Giustizia.
Saluti Roberto Mandarino
Da quanto ho letto, la situazione del suo amico non sembra affatto difficile come lei l'ha prospettata.
Molto dipende anche dal tipo di patologia, tuttavia solitamente il personale appartenente al Corpo della Polizia Penitenziaria non viene riformato in forma totale dal servizio se non ha un'invalidità complessiva che raggiunge la 4^ oppure almeno la 5^ categoria della tabella "A" (il suo amico è lontano da questo grado d'invalidità).
Inoltre il personale riformato ha la possibilità di continuare a lavorare transitando nei ruoli civili del Ministero di Grazia e Giustizia.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Invalidità civile
Messaggio da Camillo »
In primo luogo vorrei ringraziarLa per aver prestato la sua attenzione al mio quesito e di seguito vorrei scusarmi con Lei per averlo fato con tale ritardo.
Parteciperò il suo pensiero al caro collega che penso troverà conforto da quanto Lei ha esposto. Intanto, ho consigliato di rivolgersi ad un patronato sindacale.
Cordiali saluti
Camillo
Parteciperò il suo pensiero al caro collega che penso troverà conforto da quanto Lei ha esposto. Intanto, ho consigliato di rivolgersi ad un patronato sindacale.
Cordiali saluti
Camillo
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE