cercherò di essere breve: sono moglie di un ufficiale della M.M.I. e ho due figli nati rispettivamente nel 2005 e nel 2009. Mio marito lavora presso l'Accademia Navale e siamo domiciliati negli alloggi di servizio. Devo iscrivere almeno il bimbo più grande alla scuola dell'obbligo, ma, causa carenza di posti, non me lo accettano nel circondario, perché non abbiamo la residenza anagrafica ( e non intendiamo prenderla, dato che mio marito a settembre va imbarcato - e noi non possiamo trattenerci negli alloggi per più di un anno a partire dal trasferimento di mio marito- e per noi sarebbe un ulteriore aggravio delle spese, nonché ). Siccome mi troverò in una situazione logistica alquanto difficoltosa, perché sarò sola con due bimbi da mandare a scuola (il piccolo, purtroppo dovrà andare alla materna privata), mi è stato detto che esiste una legge (o una norma, una convenzione, non so) per cui, presentando la dichiarazione di servizio che attesta il luogo di lavoro, il domicilio, il tipo di lavoro soggetto a turni di guardia e missioni/imbarchi di durata prolungata, mio figlio può essere equiparato ai residenti e quindi essere inserito in quella graduatoria (il che non mi permetterebbe ugualmente di scegliere l'orario, ma almeno avere la speranza che possa essere assegnato ad una sede scolastica logisticamente meno svantaggiata rispetto a quelle che mi son state consigliate). Altrimenti mio figlio viene penalizzato perché non ha alcun requisito: io non lavoro (non per scelta) non sono divorziata, non vedova, non disabile, non gravemente malata non morta (per fortuna), in più sarò sola (perché comunque, l'imbarco di mio marito comporterà la sua totale assenza) e senza nonni (dei bimbi) residenti. Quello che chiedo è: esiste un forma di tutela per le famiglie (per i bimbi in particolare) dei militari, che li equiparino a tutti gli altri, senza ricevere "discriminazioni"? Grazie
Iscrizione figli a scuola
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
-
Valefen
Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
cercherò di essere breve: sono moglie di un ufficiale della M.M.I. e ho due figli nati rispettivamente nel 2005 e nel 2009. Mio marito lavora presso l'Accademia Navale e siamo domiciliati negli alloggi di servizio. Devo iscrivere almeno il bimbo più grande alla scuola dell'obbligo, ma, causa carenza di posti, non me lo accettano nel circondario, perché non abbiamo la residenza anagrafica ( e non intendiamo prenderla, dato che mio marito a settembre va imbarcato - e noi non possiamo trattenerci negli alloggi per più di un anno a partire dal trasferimento di mio marito- e per noi sarebbe un ulteriore aggravio delle spese, nonché ). Siccome mi troverò in una situazione logistica alquanto difficoltosa, perché sarò sola con due bimbi da mandare a scuola (il piccolo, purtroppo dovrà andare alla materna privata), mi è stato detto che esiste una legge (o una norma, una convenzione, non so) per cui, presentando la dichiarazione di servizio che attesta il luogo di lavoro, il domicilio, il tipo di lavoro soggetto a turni di guardia e missioni/imbarchi di durata prolungata, mio figlio può essere equiparato ai residenti e quindi essere inserito in quella graduatoria (il che non mi permetterebbe ugualmente di scegliere l'orario, ma almeno avere la speranza che possa essere assegnato ad una sede scolastica logisticamente meno svantaggiata rispetto a quelle che mi son state consigliate). Altrimenti mio figlio viene penalizzato perché non ha alcun requisito: io non lavoro (non per scelta) non sono divorziata, non vedova, non disabile, non gravemente malata non morta (per fortuna), in più sarò sola (perché comunque, l'imbarco di mio marito comporterà la sua totale assenza) e senza nonni (dei bimbi) residenti. Quello che chiedo è: esiste un forma di tutela per le famiglie (per i bimbi in particolare) dei militari, che li equiparino a tutti gli altri, senza ricevere "discriminazioni"? Grazie
-
Valefen
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
-
gianluca76
- Disponibile

- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 11:48 am
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da gianluca76 »
-
Valefen
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
-
gianluca76
- Disponibile

- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 11:48 am
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da gianluca76 »
-
Valefen
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
-
vincent62
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da vincent62 »
Non sò, se può esserti utile, ma volevo dirti che per le Forze Armate e quelle di Polizia, non esiste l'obbligatorietà della residenza,in quanto soggetti a trasferimenti è un articolo di legge,che al momento non ricordo, ma non è difficile rintracciare, quindi se legge è deve valere anche per le scuole a partecipazione statale
Scusami è un suggerimento, però come dire, si potrebbe tentare su questa strada.....!!!
-
vedovonardecchia
- Affidabile

- Messaggi: 205
- Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da vedovonardecchia »
Anch'io molti anni fa ebbi lo stesso problema anche se non sono un marinaio, nella provincia di roma e fino a quando non portai alla scuola il talloncino di cambio residenza non mi misero i miei figli nelle liste, parlai anche col sindaco che mi riferi che i criteri di residenza erano d'obbligo anche per noi militari, a meno che non ci fossero giustificati e compravati impedimenti al non poter procedere con la richiesta di cambio (non erano sicuramente quelli economici e personali), per fortuna mia moglie non lavorava ed ha potuto tenere i figli.
distinti saluti
questo il link http://www.istruzione.it/web/istruzione/cm4_10" onclick="window.open(this.href);return false;
-
Valefen
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
-
vedovonardecchia
- Affidabile

- Messaggi: 205
- Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da vedovonardecchia »
Distinti saluti
-
Valefen
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da Valefen »
Re: Iscrizione figli a scuola
Ora, non capisco per quale motivo il comparto scuola adotti comportamenti differenti dall'orientamento giurisprudenziale e legislativo.
-
vedovonardecchia
- Affidabile

- Messaggi: 205
- Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm
Re: Iscrizione figli a scuola
Messaggio da vedovonardecchia »
Quando mi è capitata questa ingiustizia avrei voluto prendere una mazza e partire dal sindaco per finire all’ultimo dirigente scolastico che mi ha negato l’iscrizione (statale ripeto Statale), purtroppo quando hai i figli che devono andare a scuola e trovi sti personaggi che fai??? Un ricorso e nel frattempo come la metti con l’istruzione dei figli?? e soprattutto se la moglie lavora chi li tiene se come dice valefen siamo “nomadi” e non abbiamo nessun apporto dai parenti???.
Mi dispiace vedere che dopo tanti anni ancora non cambia nulla soprattutto per noi servitori dello stato.
DISTINTI SALUTI AD ADMIN e grazie valefen, anche a lei auguro un buon fine settimana e soprattutto mi permetto di consigliarle (visto che a quanto sembra è molto combattiva) di pensare sopratutto all’obbiettivo principale (i suoi bambini), purtroppo come già detto questa è l'Italia.
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE

