Buongiorno, come da titolo volevo esporvi il mio problema, ho il 2° figlio che compie 3 anni il 7 ottobre 2016 e ho fatto richiesta al mio comando di poter usufruire dei restanti 19 giorni di licenza parentale (restanti) a partire da 6 ottobre 2016 e ovviamente loro mi hanno risposto in modo negativo perchè dicono che tale licenza deve essere ultimata nei primi 3 anni di vita del figlio. il mio dubbio è bisogna ultimarla nei primi tre anni del figlio o richiederla nei primi tre anni del figlio?
Grazie
DUBBI CONGEDO PARENTALE (LIMITE MASSIMO PER RICHIEDERLO)
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: DUBBI CONGEDO PARENTALE (LIMITE MASSIMO PER RICHIEDERLO)
Messaggio da antoniomlg »
4. Con l’occasione, si fornisce risposta –di interesse generale– a talune richieste di chiarimenti
pervenute a questa Direzione Generale, in ordine alla fruizione del congedo parentale a
trattamento economico intero, nel caso in cui entrambi i genitori siano militari.
Al riguardo, si rappresenta che a ciascuno di essi spettano 45 giorni di congedo parentale
interamente retribuito da fruire nei primi tre anni di vita del bambino. Ciò in quanto l’art. 15 del
D.P.R. 11 settembre 2007, n. 171 (per le Forze Armate) e l’art. 33 del D.P.R. 11 settembre 2007,
n. 170 (per l’Arma dei Carabinieri) prevedono che, “in deroga a quanto previsto dall’articolo 34
del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, al personale con figli minori di tre anni che
intende avvalersi del congedo parentale previsto dall’art. 32 del medesimo decreto legislativo, è
concessa la licenza straordinaria … sino alla misura complessiva di 45 giorni, anche frazionati,
nell’arco del triennio…”
di seguito la circolare
pervenute a questa Direzione Generale, in ordine alla fruizione del congedo parentale a
trattamento economico intero, nel caso in cui entrambi i genitori siano militari.
Al riguardo, si rappresenta che a ciascuno di essi spettano 45 giorni di congedo parentale
interamente retribuito da fruire nei primi tre anni di vita del bambino. Ciò in quanto l’art. 15 del
D.P.R. 11 settembre 2007, n. 171 (per le Forze Armate) e l’art. 33 del D.P.R. 11 settembre 2007,
n. 170 (per l’Arma dei Carabinieri) prevedono che, “in deroga a quanto previsto dall’articolo 34
del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, al personale con figli minori di tre anni che
intende avvalersi del congedo parentale previsto dall’art. 32 del medesimo decreto legislativo, è
concessa la licenza straordinaria … sino alla misura complessiva di 45 giorni, anche frazionati,
nell’arco del triennio…”
di seguito la circolare
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: DUBBI CONGEDO PARENTALE (LIMITE MASSIMO PER RICHIEDERLO)
Messaggio da antoniomlg »
ecco la circolare
2Rep_Circolare_modificativa_compendio_maternita.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE