Riforma e invalidità civile
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da christian71 »
Si, confermo anche io, se la patologia è SI dipendente da causa di servizio non si va incontro a decurtazioni... Ne dal 12° mese, ne dal 18° mese...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da giovanni53 »
Fino a quando il CDV non si esprime non c'è decurtazione fossero pure 3 anni, ci sono stati casi di colleghi che hanno avviato le pratiche per il riconoscimento della CDS anche solo per evitare la decurtazione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da christian71 »
Si si, certo... Questo è verissimo...giovanni53 ha scritto:Fino a quando il CDV non si esprime non c'è decurtazione fossero pure 3 anni, ci sono stati casi di colleghi che hanno avviato le pratiche per il riconoscimento della CDS anche solo per evitare la decurtazione
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da giovanni53 »
====Circolare PERSOMIL allegata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riforma e invalidità civile
Dopo 18 mesi si va in decurtazione!! Tranne se è in corso domanda di dipendenza e cmq allo stato il cvcs riesce ad esprimersi più o meno entro un anno. Quindi se non riconosciuta dcs ci sarà il recupero delle somme. La circolare postata disciplina la competenza della "gestione" dell'aspettativa NO o SI dipendente da cs. Nulla cita sulla parte economica.
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da giovanni53 »
Ma mi viene il dubbio che stiamo dicendo la stessa cosa o sbaglio?
Comunque....
DPR 171/2007
art 12. Licenza straordinaria e aspettativa
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l’aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell’infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall’articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa. Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
Comunque....
DPR 171/2007
art 12. Licenza straordinaria e aspettativa
2. Il personale militare, giudicato permanentemente non idoneo al servizio in modo parziale, permane ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento più favorevole, durante l’aspettativa per infermità sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o dell’infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dall’articolo 14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa. Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa. Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del predetto limite massimo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da christian71 »
Non ricordo se Centurione stava chiedendo l'aggravamemto di patogie già riconisciute SI dipendenti o se si trattava di patologie interdipendenti, "teoricamente" palesi... Ma dal CdV ci si può aspettare di tutto...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da christian71 »
Comunque, io so che, se la patologia è SI dipendente da causa di servizio non c'è decurtazione, in caso contrario si...
Inoltre, non si applica la decurtazione durante l'aspettativa se è stata fatta domanda di causa di servizio, fino a quando non si avrà l'esito del CdV... Se il parere sarà SI dipendente, non si procederà al recupero di somme, se il parere sarà negativo allora il Miniatero procederà al recupero delle somme non dovute...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inoltre, non si applica la decurtazione durante l'aspettativa se è stata fatta domanda di causa di servizio, fino a quando non si avrà l'esito del CdV... Se il parere sarà SI dipendente, non si procederà al recupero di somme, se il parere sarà negativo allora il Miniatero procederà al recupero delle somme non dovute...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da christian71 »
Se c'è in ballo l'aggravamento di patologia già SI dipendente, basta che la CMO glielo riconosca e non deve essere decurtato nulla... Ora però non ricordo tutti i dettagli del caso di Centurione...mixmax ha scritto:Non c'entra nulla.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da Centurione »
Memoria di ferro, Christian! Infatti ricordi che la malattica che non è causa di servizio (ipertensione con danno d'organo)e che "concorre in egual misura al complesso morboso" alla malattia SI causa di servizio, è ferma al CDV per il responso finale.christian71 ha scritto:Se c'è in ballo l'aggravamento di patologia già SI dipendente, basta che la CMO glielo riconosca e non deve essere decurtato nulla... Ora però non ricordo tutti i dettagli del caso di Centurione...mixmax ha scritto:Non c'entra nulla.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Comunque non dovrei essere a rischio decurtazione perché, così come mi è stato detto alla sanitaria, nell'ultimo verbale della CMO di Roma datato 31/5/2016, le malattie SI dipendenti e quelle NO dipendenti "concorrono in egual misura", come detto, al complesso morboso. Diversamente, se invece avessero stabilito, come nel precedente verbale di dicembre 2015, che le malattie NO dipendenti "prevalessero" su quelle "SI" dipendenti, allora sarei già sotto decurtazione. In pratica, se alla prossima visita del 12 ottobre p.v., dovessero di nuovo decidere che le malattie NO dipendenti sono prevalenti, da quella data partirebbero 12 mesi ad assegno intero e dal 13° mese sarei al 50%. Si tratta però di una ipotesi difficilmente praticabile, perché a novembre 2017 dovrei già essere fuori (o dentro?) da più di anno, se la pronuncia definitiva avviene già il 12 ottobre, o comunque da almeno 8 mesi, de dovessero rimandarmi a visita alla scadenza dei 24 mesi di aspettativa.
Altra cosa che ho appena appreso e che può rivelarsi utile: la decurtazione dello stipendio si applica solo sui giorni in cui si è stati effettivamente in aspettativa, e non anche su quelli nei quali si è stati "a disposizione". In pratica, ammesso che fossi a rischio decurtazione, pur avendo sforato di 7 mesi il periodo nel quale si è ad assegno intero (12 mesi), la decurtazione del 50% non va applicata a tutti e 7 i mesi, ma solo a quelli in cui si è stati effettivamente in aspettativa, e cioè 90 gg, quelli concessimi all'ultima visita del 31 maggio.
Spero di essere stato chiaro.
Gufo Triste
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Riforma e invalidità civile
Messaggio da Centurione »
Non dovresti arrivare a "quota 1000", Mixmax, anche se, per motivi che non ho ben compreso, ho letto sul forum le vicende di qualche militare che ha sforato i famosi 730 gg.
Diciamo allora che la scadenza ultima dovrebbe essere proprio quella dei fatidici 730 gg o 2 anni che dir si voglia. Tuttavia, volendo seguire il tuo ragionamento, se arrivo a quota 1000 e di questi sono stato 300 gg. a disposizione, "pago" solo sui restanti 700, sui quali si applica al decurtazione del 50% dal 13°, e quella del 100% da 18°mese.
Su questo penso di avere la sicura conferma di Christian o altri che vorranno intervenire.
Diciamo allora che la scadenza ultima dovrebbe essere proprio quella dei fatidici 730 gg o 2 anni che dir si voglia. Tuttavia, volendo seguire il tuo ragionamento, se arrivo a quota 1000 e di questi sono stato 300 gg. a disposizione, "pago" solo sui restanti 700, sui quali si applica al decurtazione del 50% dal 13°, e quella del 100% da 18°mese.
Su questo penso di avere la sicura conferma di Christian o altri che vorranno intervenire.
Gufo Triste
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE