Delucidazioni vittime del dovere

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Lucadg87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mag 14, 2015 7:10 am

Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Lucadg87 »

Buongiorno, mi chiamo Del Greco Luca, sono un agente scelto della polizia di Stato presso la Questura di Cremona, arruolato nel 2008 per chiamata diretta.
Mio padre del Greco Domenico é deceduto nel 29/07/1997 reparto di appartenenza Sez.ne Polizia Stradale di Cremona, motivo del decesso investito da una autovettura durante l'espletamento del servizio.
Durante un controllo a un camion nei pressi della a21, una macchina lo investii senza accorgersi che il mezzo fermato era sulla corsia di emergenza e che la pattuglia era regolarmente disposta per deviare il traffico, il collega di mio padre è riuscito a spostarsi e salvarsi fortunatamente la vita, mentre mio padre era girato di spalle lato conducente, non riuscendo a togliersi. Riportato ferite mortali, collo spezzato e vari traumi in tutta la zona lombale, é deceduto in seguito alle ferite sopra menzionate.
Ora... Son passati 17 anni e per la nostra ignoranza solo adesso siamo venuti a sapere che non siamo stati riconosciuti come status vittime del dovere ma solamente come "causa di servizio". Specifico che ho anche un fratello entrato in polizia nel 2001, seguendo tutto l'iter procedurale, senza usufruire della chiamata diretta perché all'epoca non è stata nemmeno presa in considerazione dall'ufficio personale.
Gentilmente vorremo sapere se é possibile che ci sia stato un errore dato il mancato riconoscimento, per vittima del dovere si intende deceduti durante l'espletamento del servizio è in questo caso non dovrebbe essere automatico? Non è stata fatta nessuna domanda all'epoca , possibile che l'ufficio del personale non abbia trasmesso le carte correttamente o ci sono stati errori di valutazione? Se si quali procedure dovremo effettuare adesso? Grazie anticipatamente per l'interesse.
DEL GRECO Luca


Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da umtambor »

Caro collega,
innanzitutto condoglianze per la grave perdita: qui troverai amici e colleghi che sapranno darti i migliori consigli per la tua situazione.
Posso solo anticiparti che dovrai fare tutto tu perche l'Amministrazione non procede d'ufficio: presenta domanda per il riconoscimento e preparati a seguire un lungo iter procedurale. Non so sinceramente se il caso di tuo papà rientra nella normativa (qui sapranno darti maggiori delucidazioni) ma vale la pena
provarci.
Un saluto.
Emanuela27

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Emanuela27 »

Confermo ciò che ha appena detto il collega. L'iter procedurale per il riconoscimento status vittime del dovere viene avviato o dall'interessato o dagli eredi, come nel tuo caso, stai tranquillo che non è qualcosa di conosciuto e noto, spesso se ne viene a conoscenza per sbaglio o pura casualità. Onore al tuo papà, tra le file dei nostri eroi volati in cielo.
Cordialmente.
Lucadg87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mag 14, 2015 7:10 am

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Lucadg87 »

Grazie intanto per le risposte e per esservi interessati alla mia situazione, anche se non ho ancora capito bene cosa significhi realmente vittima del dovere, l'interpretazione della norma è assai vaga, non mi spiego il motivo del mancato riconoscimento quando mio padre è morto durante lo svolgimento del servizio per un controllo ad un automezzo in autostrada.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Zenmonk »

All'epoca non c'era la normativa.
Lucadg87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mag 14, 2015 7:10 am

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Lucadg87 »

Quindi è probabile che l'evento non è stato registrato sotto forma di vittime del dovere perché la normativa é entrata in vigore solo nel 2004?
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da antoniomlg »

Lucadg87 ha scritto:Quindi è probabile che l'evento non è stato registrato sotto forma di vittime del dovere perché la normativa é entrata in vigore solo nel 2004?
l'evento devi OGGI, riuscire a farlo riconoscere come occorso per motivi
eccezionali e non per normale svolgimento di servizio di istituto.

devi avere tutta la documentazione della dinamica, oltre alle dichiarazione
testimoniale dei colleghi sopravvissuti,

e poi è il caso che facendo visionare la documentazione ad uno studio legale
specializzato ti fai dare il loro parere se il tipo di evento e le modalità di esecuzione
rientrano nelle "particolari condizioni operative ed ambientali che hanno sottoposto tuo padre a maggiori rischi e fatiche"

questo è quello che prevede la norma.

rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

ciao
Lucadg87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mag 14, 2015 7:10 am

Re: Delucidazioni vittime del dovere

Messaggio da Lucadg87 »

Buongiorno a tutti! In data 08.06.2016 abbiamo ricevuto la notizia della commissione della prefettura di competenza dove é deceduto mio padre in servizio con parere positivo. Tale documentazione e stata inviata al ministero. Con gentilezza volevo sapere se era l'ultimo scogli da superare la prefettura oppure ci sono altre commissioni per delineare il profilo dell'istanza di riconoscimento come status vittima del dovere? Grazie anticipatamente Luca.
Rispondi