Spett.le Avv. Carta
sono un m.llo di 1^ cl dell' Aeronautica Militare, tempo fa presentai domanda di mobilità presso un ente locale, il quale dopo qualche tempo accettò la mia domanda deliberando la mia accettazione all'ente. Successivamente a questa delibera presentavo domanda di mobilità presso lo Stato Maggiore Aeronautica chiedendo di essere mobilitato. Sono passati 2 anni da quella data ed io non ho avuto risposta da parte dell'amm.ne difesa, ma comunque quello che interessa è la fattibilità della mobilità e in caso che cosa posso fare per sbloccare questa situazione?
Mobilità personale FFAA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven set 04, 2009 3:43 pm
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Mobilità personale FFAA
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Rispondo prima alla sua seconda domanda, più semplice.
Presenti una richiesta di accesso agli atti amministrativi "posti in essere in seguito e per effetto della presentazione" della sua istanza, indicando la sua necessità di tutelare i propri interessi dinnanzi alle opportune sedi.
In tal modo, avrebbe cognizione di ciò che è accaduto e, come spesso accade, l'Amministrazione sarebbe stimolata a pronunciarsi sulla sua istanza.
In relazione alla prima domanda, la normativa che lei cita nella mail privata (DLG 165/01 art. 30 - legge 296/2006 art. 1, commi 404, lettera f), e 408) sembra astrattamente applicabile anche (o comunque non preclusa) ai militari, anche se non sono a conoscenza di precedenti in tal senso.
Con l'istanza di acesso, però, potrebbe Lei farsi un'idea dell'opinione dell'Amministrazione e verificare se non sia il caso di incalzare l'Amministrazione a provvedere nel senso da lei auspicato.
Sarebbe infine utile, esaminare gli atti di assenso espressi inizialmente dall'Amministrazione.
Mi faccia sapere,
Avv. Giorgio Carta
Presenti una richiesta di accesso agli atti amministrativi "posti in essere in seguito e per effetto della presentazione" della sua istanza, indicando la sua necessità di tutelare i propri interessi dinnanzi alle opportune sedi.
In tal modo, avrebbe cognizione di ciò che è accaduto e, come spesso accade, l'Amministrazione sarebbe stimolata a pronunciarsi sulla sua istanza.
In relazione alla prima domanda, la normativa che lei cita nella mail privata (DLG 165/01 art. 30 - legge 296/2006 art. 1, commi 404, lettera f), e 408) sembra astrattamente applicabile anche (o comunque non preclusa) ai militari, anche se non sono a conoscenza di precedenti in tal senso.
Con l'istanza di acesso, però, potrebbe Lei farsi un'idea dell'opinione dell'Amministrazione e verificare se non sia il caso di incalzare l'Amministrazione a provvedere nel senso da lei auspicato.
Sarebbe infine utile, esaminare gli atti di assenso espressi inizialmente dall'Amministrazione.
Mi faccia sapere,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE