convalescenza.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Questa legge è stata superata da tempo con il D.P.R. 51/2009 per le forze di Polizia e con il D.P.R. 52/2009 per le Forze Armate.
Lei non crede di aver creato un disservizio, replicando con questa falsa informazione a ben due mie risposte ed occupando lo spazio dell'autorevole avvocato Carta?


2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
gmogaver
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 40
Iscritto il: sab ott 16, 2010 1:12 am

Re: convalescenza.

Messaggio da gmogaver »

Senti, io sono stato riformato il 7 giugno 2010, e dalla comunicazione della regione carabinieri di napoli nelle varie leggi veniva citata anche questa quando vuoi posso anche inviarti una copia

Questo e un forum per aiutare chi è in difficoltà, e non e certo mia intenzione creare confusione, io parlo per dati di fatto vissuti sulla mia pelle, sono da allora in attesa di transito ai ruoli civili, e ad oggi percepisco ancora lo stipendio intero. Sono arrivato al 729gg e a visita l'ospedale mi ha riformato, ma l'ultimo periodo di convalescenza era di 330 gg pertanto stavo ancora a stipendio intero. Come sancisce la legge che ho citato, ho interrotto i periodi con piu di tre mesi di servizio effettivo ogni 300 gg, di conseguenza mi hanno portato all'ultimo periodo a non superare i 12 mesi ma aver fruito nel quinqennio 729, per obbligo l'spodale mi ha riformato.

Non so queste normative che tu citi cosa regolano, ma di certo a quella data mi è stato notificanto quanto asserito

Quando vuoi posso darti conferma al 331 3634126
Nemo propheta in patria
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Il collega che ha posto la domanda iniziale, alla quale credo di aver risposto esaudientemente anche senza il suo fuorviante intervento, ha scritto tra l'altro che ha presentato domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per la patologia per la quale si trova in aspettativa malattia, in questo caso in base ai D.P.R. citati, il trattamento economico rimane intero.
Il suo caso specifico non ha nulla a che fare con il caso del collega che ha esposto la domanda.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
pimont66
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio dic 02, 2010 7:12 pm

Superamento limite massimo dell'aspettativa

Messaggio da pimont66 »

Salve,sono un 1° Mar. dell'Esercito che in data 24 Novembre ha compiuto 731 gg di aspettativa e quindi messo in congedo.Volevo chiedere se la procedura adottata dalla CMO è stata corretta:In data 23 Novembre vengo sottoposto a visita dalla CMO che sapeva che ero al 730 esimo giorno per cumulo di aspettativa per vari interventi subiti purtroppo negli ultimi 5 anni.A questo punto mi sarei aspettata una riforma con possibiltà di passaggio al ruolo civile, invece mi hanno dato altri 30 gg di temporanea inidoneità facendomi superare il limite .Cito testualmente il verbale : "qualora l'nteressato superi in tale periodo il limite di aspettativa nel quinquennio è da considerarsi collocato nella riserva".A questo punto leggendo il nuovo ordinamento militare in vigore dal 9 Ottobre 2010 sembra che potessero legittimamente agire in tal senso.Chiedo, però, perchè essendo stato in malattia, sebbene non per causa di servizio,non mi abbiano concesso la possibilità di impiego nonostante abbia una patologia non grave?Posso, cmq, a posteriori chiedere tale passaggio?Ho diritto,in caso contrario, ad una pensione?Se si a quanto ammonterebbe visto che ho 23 anni e 8 mesi effettivi più 5 anni di abbuono.Preciso,che ho riconosciute patologie per causa di servizio nella tabella A sesta categoria ma che non sono stato assente per tali patologie.Posso fare qualcosa,avendo tale categoria?Capisco che sto facendo una serie di domande, ma mi creda, mi aspettavo di poter continuare a lavorare.Fiducioso in una sua risposta, Le porgo i miei saluti
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da Roberto Mandarino »

RISPONDO ALLE DOMANDE..

domanda 1)
non mi abbiano concesso la possibilità di impiego nonostante abbia una patologia non grave?Posso, cmq, a posteriori chiedere tale passaggio?

RISPOSTA 1)
NON HA DIRITTO AL TRANSITO NEI RUOLI CIVILI NON ESSENDO STATO RIFORMATO ENTRO I 730 GIORNI DI ASPETTATIVA MALATTIA.

domanda 2)
Ho diritto,in caso contrario, ad una pensione?

RISPOSTA 2)
HA DIRITTO ALLA PENSIONE D'INABILITA' COME SE FOSSE STATO RIFORMATO, PERDERA' SOLTANTO I SEI SCATTI AI FINI DEL TFR (NON DELLA PENSIONE).
QUESTO IN BASE ALLE NORME CITATE ALLA PAG.7 DELLA CIRCOLARE I.N.P.D.A.P. (CHE LE INVIO IN ALLEGATO).

domanda 3)
Se si a quanto ammonterebbe visto che ho 23 anni e 8 mesi effettivi più 5 anni di abbuono?

RISPOSTA 3)
INTORNO ALLE 1.250 EURO NETTE AL MESE PIU' TREDICESIMA, ESCLUSI CARICHI DI FAMIGLIA ED EVENTUALI INDENNITA' OPERATIVE COME SUPERCAMPAGNA ECC., EVENTUALMENTE DA AGGIUNGERSI.

domanda 4)
Preciso, che ho riconosciute patologie per causa di servizio nella tabella A sesta categoria ma che non sono stato assente per tali patologie. Posso fare qualcosa,avendo tale categoria?

RISPOSTA 4)
PUO' CHIEDERE CHE TALI PATOLOGIE VENGANO VALUTATE AI FINI DELLA PENSIONE PRIVILEGIATA, QUINDI VERRA' CHIAMATO A VISITA DALLA COMMISSIONE MEDICO MILITARE E QUALORA ANCHE UNA SOLA PATOLOGIA VENGA ASCRITTA AD ALMENO 8^ CATEGORIA "A VITA" AI FINI DI PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA (NON DI EQUO INDENNIZZO) E VENGA RICONOSCIUTA DIPENDENTE DAL SERVIZIO DAL COMITATO (SE NON GIA' RICONOSCIUTA DIPENDENTE DAL SERVIZIO IN PASSATO DA TALE ORGANO) AVRA' AUTOMATICAMENTE DIRITTO ALLA PENSIONE PRIVILEGIATA A VITA. TALE PENSIONE PRIVILEGIATA SARA' DELL'IMPORTO DELLA MAGGIORAZIONE DEL 10% DI TUTTA LA PENSIONE ORDINARIA SPECIFICATA SOPRA COMPRESE EVENTUALI INDENNITA' OPERATIVE.

Saluti Roberto Mandarino
___________________________________________________________________________
Pag.7

Si sottolinea che, in virtù di quanto previsto dall’articolo 36 della legge 113/54 e dall’articolo 29 della legge n. 599/54, l’ufficiale o il sottufficiale che nel quinquennio sia stato giudicato non idoneo al servizio e venga collocato in aspettativa, superato il periodo massimo di aspettativa (due anni in un quinquennio) cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto. Di conseguenza, qualora sussistano i requisiti per una pensione di infermità (almeno 15 anni di contribuzione), la Sede Inpdap competente, ricevuta la prescritta documentazione pensionistica, è tenuta a liquidare il relativo trattamento sulla base del verbale che ha riconosciuto l’inidoneità, senza richiedere alcun ulteriore accertamento sanitario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
pimont66
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio dic 02, 2010 7:12 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da pimont66 »

La ringrazio vivamente per le sue risposte alle quali però ne vorrei fare un'altra e niente altro visto che oramai la mia posizione è sancita e non posso fare tanto di più.
Nella sua ultima risposta mi ha consigliato di chiedere che le patologie della tabella A vengano riconosciute dal Comitato per la pensione privilegiata.Il Comitato ha già riconosciuto tali patologie per causa di servizio ed in busta paga mi viene retribuito qualcosa in più ai sensi dell'art.117/120 R.D.1928.A questo punto,in caso di richiesta dovrò essere nuovamente visitato e nuovamente riconosciute dai vari Enti?Avrò nel calcolo della pensione di adesso e cioè senza la richiesta da Lei suggeritami, dei vantaggi?La ringrazio nuovamente per il suo aiuto visto che in seguito agirò di conseguenza.Saluti da un ex 1° Mar.Esercito ed ex pilota di elicottero che ha volato per 20 anni con i suoi colleghi dell'Arma del Reparto a fianco al mio.Saluti
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro Maresciallo,

le ho già risposto, tuttavia immagino che per chi non è addentrato in materia possono esservi delle difficoltà ad afferrare tutto di primo acchito.

Lei successivamente al congedo (visto che non le consentono di farlo sul verbale d'inidoneità al servizio) dovrà nuovamente chiedere di essere sottoposto a visita presso la CMO al fine di far valutare le sue patologie AI FINI DI PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA (NON AI FINI DI EQUO INDENNIZZO COME E' STATO FATTO FINO AD ORA) e cercare quindi di far ascrivere le patologie di cui soffre sul verbale della cmo a categoria della Tabella "A" AI FINI DI P.P.O..
Qualora otterrà per almeno una patologia l'ascrizione ad una categoria della tab.A "A VITA" AI FINI DI P.P.O. E TALE PATOLOGIA RISULTERA' RICONOSCIUTA DIPENDENTE DAL SERVIZIO DAL COMITATO (IN DATA PRECEDENTE OPPURE SUCCESSIVA A TALE VERBALE DELLA C.M.O.) AVRA' DIRITTO ALLA P.P.O. A VITA, QUESTA PENSIONE PRIVILEGIATA SARA' DELL'IMPORTO DELLA MAGGIORAZIONE DEL 10% DI TUTTA LA PENSIONE ANNUA LORDA IN GODIMENTO COMPRESE EVENTUALI INDENNITA' OPERATIVE.

ps: lo scatto invalidi che percepisce non dimostra con certezza che la patologia sia stata riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato, infatti questo scatto viene concesso automaticamente a coloro che si trovano in possesso di verbali della C.M.O. che riportano ascrizioni a categoria della tab."A", emanati precedentemente all'entrata in vigore del D.P.R.461/2001.
Mentre per avere certezza del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle patologie bisogna conoscere il parere del Comitato, questo parere si evince anche leggendo il Decreto di Equo Indennizzo.

Distinti saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
pimont66
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio dic 02, 2010 7:12 pm

Re: Quesito su pensione privilegiata

Messaggio da pimont66 »

Salve, sono un ex 1° Mar. dell'Esercito ,che a Novembre scorso è stato congedato per superamento del limite massimo dell'aspettativa e collocato nella riserva.So che mi spetta la pensione ordinaria ma vorrei chiedere quella privilegiata.La mia posizione è questa.Ho 2 patologie riconosciute contratte per causa di servizio sia dalla CMO sia successivamente dal Comitato di verifica ascritte alla tabella B. A questo punto vorrei fare domanda di aggravamento ai fini della pensione privilegiata con la speranza che mi venga riconosciuta una ottava categoria per migliorare la mia pensione(se ho ben capito il 10% in più).Le domande sono le seguenti:
- Posso fare questa istanza?
- Dove posso reperire il fac-simile di questa domanda?
- Devo presentare tale domanda all'INPDAP e per conoscenza al mio ultimo Reparto di appartenenza o viceversa?
Vi ringrazio sentitamente sin da ora.
Saluti Pietro
pimont66
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio dic 02, 2010 7:12 pm

Re: Quesito su pensione privilegiata

Messaggio da pimont66 »

Salve, sono un ex 1° Mar. dell'Esercito ,che a Novembre scorso è stato congedato per superamento del limite massimo dell'aspettativa e collocato nella riserva.So che mi spetta la pensione ordinaria ma vorrei chiedere quella privilegiata.La mia posizione è questa.Ho 2 patologie riconosciute contratte per causa di servizio sia dalla CMO sia successivamente dal Comitato di verifica ascritte alla tabella B. A questo punto vorrei fare domanda di aggravamento ai fini della pensione privilegiata con la speranza che mi venga riconosciuta una ottava categoria per migliorare la mia pensione(se ho ben capito il 10% in più).Le domande sono le seguenti:
- Posso fare questa istanza?
- Dove posso reperire il fac-simile di questa domanda?
- Devo presentare tale domanda all'INPDAP e per conoscenza al mio ultimo Reparto di appartenenza o viceversa?
Vi ringrazio sentitamente sin da ora.
Saluti Pietropimont66

Messaggi: 3
Iscritto il: gio dic 02, 2010 7:12 pm
Messaggio privatoE-mail
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: convalescenza.

Messaggio da Roberto Mandarino »

La situazione è stata soltanto RECENTEMENTE definita con nota INPDAP n.13 del 7.3.2011 per il personale appartenente all' Arma dei Carabinieri, nella stessa nota si rimanda a quanto disposto da altra nota INPDAP n.64 del 19.12.2009 (riportata in basso) per il personale appartenete alle altre Forze Armate.

L'istruttoria delle pensioni privilegiate ordinarie che hanno decorrenza successiva al 1.1.2010 (riferite al personale militare che aveva maturato oltre quindici anni di servizio utile) verrà elaborata dalla Forza Armata di appartenenza.

Tutte le procedure inerenti pensioni privilegiate che hanno decorrenza precedente al 1.1.2010 continueranno ad essere trattate dal Ministero della Difesa sito in Roma viale dell'Esercito n.186.

Rammento inoltre che anche le pensioni privilegiate ordinarie relative al personale militare che ha maturato meno di quindici anni di contribuzione continueranno ad essere elaborate dal Ministero della Difesa.

Sereno Natale Roberto Mandarino


_________________________________
ALLEGO BOZZA DELLA DOMANDA

Il sottoscritto (nome e cognome) chiede che tutte le patologie di cui soffre (senza elencarle) già riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato di Verifica ai fini di Equo Indennizzo vengano valutate dalla Commissione Medico Militare e quindi ascritte a categoria tabellare anche ai fini della Pensione Privilegiata.
Lo scrivente chiede la concessione della pensione privilegiata qualora almeno una di queste patologie venga ascritta ad una qualsiasi tabella ai fini di P.P.O..
Si allega la relativa documentazione: verbali della Commissione Medico Militare e pareri del Comitato.


______________

NOTA INPDAP n.64

I.N.P.D.A.P. (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica) Nota 10 dicembre 2009 n. 64 Trattamento di privilegio per il personale delle Forze Armate (Arma dei Carabinieri, Esercito, Marina e Aeronautica) - Enti competenti alla gestione della fase istruttoria. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale previdenza.
Nota 10 dicembre 2009, n. 64 (1).

Trattamento di privilegio per il personale delle Forze Armate (Arma dei Carabinieri, Esercito, Marina e Aeronautica) - Enti competenti alla gestione della fase istruttoria.

(1) Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale previdenza.

Ai Direttori delle sedi provinciali e territoriali

Alle Organizzazioni sindacali nazionali dei pensionati -Agli Enti di patronato -Ai Caf -Ai Dirigenti generali centrali e regionali

Ai Direttori regionali -Agli Uffici autonomi di Trento e Bolzano -Ai Coordinatori delle consulenze professionali-

Nelle Circ. 18 settembre 2009, n. 19, Circ. 18 settembre 2009, n. 20, Circ. 18 settembre 2009, n. 21 e Circ. 18 settembre 2009, n. 22, aventi per oggetto il subentro dell’Istituto nella gestione dei trattamenti pensionistici delle Forze Armate, ivi compresa l’Arma dei Carabinieri, erano state apposte delle riserve in merito all’individuazione degli enti preposti alla fase istruttoria inerenti i trattamenti pensionistici di privilegio.

Con la presente, a seguito della specifica individuazione da parte del Ministero della Difesa, Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati (PREVIMIL), si sciolgono le suddette riserve e si fornisce l’elenco degli enti in oggetto.

- Arma dei Carabinieri

Si conferma quanto indicato all’ultimo capoverso del paragrafo 2 della Circolare 18 settembre 2009, n. 22; pertanto, ogni eventuale richiesta istruttoria relativa alle pensioni di privilegio dovrà essere inoltrata a:

Direzione di Amministrazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri -Via Benedetto Croce, 380 - 66100 Chieti scalo.

Modificato dalla nota INPDAP n. 13 del 7.3.2011 in:
Direzione di Amministrazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ubicata in viale
Romania n. 45 – 00197 Roma


- Marina militare

A scioglimento della riserva riportata all’ultimo capoverso del paragrafo 2 della Circolare 18 settembre 2009, n. 21, si rappresenta che ogni eventuale richiesta istruttoria relativa alle pensioni di privilegio dovrà essere inoltrata a:

Marina Militare - Ufficio Generale del Personale - IV Reparto 3° Ufficio (MARIUPG) - Piazza della Marina, 4 - 00196 Roma

- Esercito italiano

Si conferma in via definitiva quanto indicato in via transitoria nell’ultimo capoverso della Circolare 18 settembre 2009, n. 19; pertanto, ogni eventuale richiesta istruttoria relativa alle pensioni di privilegio dovrà essere inoltrata all’Ente cui l’interessato ha da ultimo prestato servizio.

- Aeronautica militare

A scioglimento della riserva riportata all’ultimo capoverso del paragrafo 2 della Circolare 18 settembre 2009, n. 20, si rappresenta che ogni eventuale richiesta istruttoria relativa alle pensioni di privilegio dovrà essere inoltrata all’Ente cui l’interessato ha da ultimo prestato servizio.

Il Dirigente generale

Dott. Costanzo Gala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi