
Mi chiedo: sbaglio io a formulare la domanda oppure nessuno effettivamente conosce la materia??? Grazie.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Messaggio da burida62 »
Messaggio da TomasMoore »
Messaggio da TomasMoore »
burida62 ha scritto:Ho più volte scritto chiedendo lumi sul cogedo per malattia del bambino (ne troverete 2 o 3 nell'ultima settimana) ma nessuno mi risponde.
Ho scritto anche all'avv. Carta quale esperto e mdoeratore del forum ma neanche questi risponde.
Mi chiedo: sbaglio io a formulare la domanda oppure nessuno effettivamente conosce la materia??? Grazie.
Messaggio da burida62 »
Messaggio da TomasMoore »
Il significato letterale e sostanziale della norma è differente da quando lei interpretato e non potrebbe avere altro significato, ecce perchè nessuno gli ha risposto!burida62 ha scritto:E qui è il punto dolente. A mio avviso ed anche di altri interpellati, il significato di...anche quando l'altro genitore non ne abbia diritto..., non vuol dire che anche se uno dei genitori è disoccupato oppure non lavora. Il significato vero è che uno dei due genitori non sia lavoratore dipendente o subordinato, in altre parole sia imprenditore, lavoratore autonomo, libero professionista, lavoratore a domicilio oppure lavoratore domestico. Questo, a mio avviso e di altri, è il significato riportato dall'art. 47 quando scrive..."anche se l'altro genitore non ne abbia diritto".
Comunque basta solo pensaro un po': che senso ha fare un decreto con vari articoli e commi per spiegare il tutto e poi alla fine scriverci, in poche parole, che possono prenderlo tutti anche chi è disoccupato!!!
E questo è il problema che non ha ancora avuto una degna risposta.
Messaggio da burida62 »
Messaggio da TomasMoore »
Il divieto di esercizio di un diritto prevede una serie di possibilità di tutele, gerarchiche, amministrative, etc. ; se ritiene che nel suo caso la norma(ma soprattutto il suo intendimento giuridico) si interfacci perfettamente con il suo caso faccia un ricorso al TAR, oppure presenti una denuncia penale all'A.G. competente!burida62 ha scritto:Non credo che sia come dice lei.
Infatti se guardiamo sempre lo stesso decreto all'articolo che parla invece del congedo parentale di gg 45 (astensione facoltativa) non è previsto alcun congedo parentale per chi non lavora (casalinga o disoccupata che sia).
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”