Salve, oltre ad essere praticante avvocato mi piace anche scrivere gialli credibili e per questo posterò spesso domande di questo tenore per aiutarmi a creare una buona trama il più possibile realistica.
Riguardo a quella che faccio ora: una donna molto ricca e non sposata ha un figlio con un uomo, che però si scopre avere brutte intenzioni.
Mettiamo che quest'uomo sia disposto a tutto pur di avere l'eredità, anche a ammazzare prima la madre e poi il figlio.
Lei non ha mezzi di tutela a suo favore?
So che lui per ottenere il riconoscimento della paternità e avere quindi le pretese ereditarie deve chiedere il consenso del figlio se maggiorenne, e della madre se il figlio è minorenne.
Ma se la madre morisse prima che il figlio diventi maggiorenne che succede?
Il giudice decide per il figlio e potrebbe anche decidere male.
Lei non può fare qualcosa per tutelarsi?
Per esempio se fa un testamento dove dice che in caso di sua morte i figli devono essere lasciati a una persona scelta da lei e assolutamente non al padre, la scelta se accettare il riconoscimento o no può passare in capo alla persona indicata nel testamento?
Avete qualche esempio di sentenze su casi del genere?
Grazie per le risposte.
Donna ricca ha figlio con uomo disposto a tutto per l'eredit
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Donna ricca ha figlio con uomo disposto a tutto per l'er
Salve,
non me ne voglia ma questo forum è riservato agli appartenenti del comparto sicurezza e difesa e i quesiti devono essere riferiti alle suddette attività.
Saluti
non me ne voglia ma questo forum è riservato agli appartenenti del comparto sicurezza e difesa e i quesiti devono essere riferiti alle suddette attività.
Saluti
Re: Donna ricca ha figlio con uomo disposto a tutto per l'er
osp chiedo scusa sono da poco sul forum e non ho visto che era la categoria sbagliata, credevo di averla postata su diritto di famiglia.
Re: Donna ricca ha figlio con uomo disposto a tutto per l'er
===lei ha posto delle domande assolutamente non corrispondenti alla realtà delle leggi italiane.Nell ha scritto:Salve, oltre ad essere praticante avvocato mi piace anche scrivere gialli credibili e per questo posterò spesso domande di questo tenore per aiutarmi a creare una buona trama il più possibile realistica.
Riguardo a quella che faccio ora: una donna molto ricca e non sposata ha un figlio con un uomo, che però si scopre avere brutte intenzioni.
Mettiamo che quest'uomo sia disposto a tutto pur di avere l'eredità, anche a ammazzare prima la madre e poi il figlio.
Lei non ha mezzi di tutela a suo favore?
So che lui per ottenere il riconoscimento della paternità e avere quindi le pretese ereditarie deve chiedere il consenso del figlio se maggiorenne, e della madre se il figlio è minorenne.
Ma se la madre morisse prima che il figlio diventi maggiorenne che succede?
Il giudice decide per il figlio e potrebbe anche decidere male.
Lei non può fare qualcosa per tutelarsi?
Per esempio se fa un testamento dove dice che in caso di sua morte i figli devono essere lasciati a una persona scelta da lei e assolutamente non al padre, la scelta se accettare il riconoscimento o no può passare in capo alla persona indicata nel testamento?
Avete qualche esempio di sentenze su casi del genere?
Grazie per le risposte.
nessuno estraneo può ereditare nulla anche con testamento (solo in mancanza di qualsiasi parentela). anche se venisse ricosciuta la paternità potrebbe solo essere un tutore ma mai l'erede.
l'eredità e legata al rapporto di parentela.
i testamenti sono impugnabili sempre.
provi un sito per notai.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE