causa servizio e orari visita FISCALE

Feed - CARABINIERI

Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da Roberto Mandarino »

IL VERBALE DI DIPENDENZA NON ESISTE.

ESISTE IL VERBALE DELLA COMMISSIONE MEDICO MILITARE CHE ATTESTA LA GRAVITA' DELLA PATOLOGIA.

SUCCESSIVAMENTE PUO' ESISTERE UN VECCHIO PARERE FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO RILASCIATO DAL COMITATO DELLE PENSIONI PRIVILEGIATE ORDINARIE OPPURE UN RECENTE DECRETO DI RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO RILASCIATO, A SEGUITO DELLA DETERMINAZIONE FAVOREVOLE DEL COMITATO DI VERIFICA, DA PARTE DEL MINISTERO DELLA DIFESA OPPURE, PER CARABINIERI E APPUNTATI, DAL COMANDO GENERALE DELL'ARMA.
SE SI TROVA IN POSSESSO DI UNO DI QUESTI ULTIMI DUE DOCUMENTI DEL COMITATO NON AVRA' PROBLEMI.
DIVERSAMENTE OCCORRE UNO DI QUESTI...


2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
martellovatte
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 14, 2010 4:14 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da martellovatte »

ok roberto ....che ci siamo
io uno di questi 2 documenti li ho...come devo fare ....ne devo mandare una copia all infermeria presidiaria per non farmi arrivare la visita fiscale quando marco su quella patologia?
come diceva il collega paolo 65....
o sacc che nun cia fai chiu ma tien natu poc e pacienz ...:)
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da Roberto Mandarino »

Quel documento è quello che attesta che ha il diritto di non ricevere la visita fiscale nel caso prenda dei giorni di malattia per tale patologia.
Per non essere sottoposti a visita fiscale è necessario che la certificazione medica riporti il fatto che la patologia è dipendente dal servizio.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
martellovatte
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 14, 2010 4:14 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da martellovatte »

qualcuno mi sa indicare l iter corretto per non incorrere nella visita fiscale marcando visita su una causa di servizio riconosciuta ? grazie a priori
paolo65

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da paolo65 »

senti mi pare che abbiamo gia' risposto esaurientemente...se poi dobbiamo venire sotto casa a spiegare...io sono stato un marcatore pesante(ovviamente per necessita' sanitarie) e mai nessuno mi ha mandato la visita fiscale...in ogni caso viene il medico dell'Asl non il solito ufficiale medico terrorizzato dal suo capo che ha l'ordine di farti idoneo..tranquillizzati.
cigino

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da cigino »

ecco la legge sulle visite fiscali:
ASSENZE PER MALATTIE
"Cosa dice la normativa vigente"
Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, all'art.16 ha colpito ancora una volta il pubblico impiego dando la possibilità al Governo di intervenire ulteriormente sulla proroga dei contratti (fino al 31 dicembre 2014) e di modificare le modalità di erogazione dell'indennità di vacanza contrattuale dal 2015 al 2017 , ed ha contestualmente esteso in maniera esplicita la nuova norma anche al personale in regime di diritto pubblico, fra cui sono annoverati i ricercatori ed i docenti universitari.
...segue...

ASSENZE PER MALATTIA
Cosa dice la normativa vigente
Ottobre 2011
Il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, all'art.16 ha colpito ancora una volta il pubblico impiego dando la possibilità al Governo di intervenire ulteriormente sulla proroga dei contratti (fino al 31 dicembre 2014) e di modificare le modalità di erogazione dell'indennità di vacanza contrattuale dal 2015 al 2017 , ed ha contestualmente esteso in maniera esplicita la nuova norma anche al personale in regime di diritto pubblico, fra cui sono annoverati i ricercatori ed i docenti universitari.
Di seguito si pubblicano gli articoli della normativa in vigore:
- i commi 9 e 10 dell’art.16 del D.L. n. 98 del 2011, convertito in legge n. 111 del 2011;
- l’art. 55 septies del D. Lgs. n. 165 del 2001 nel testo oggi in vigore;
- il Decreto Ministeriale n. 206 del 18 dicembre 2009 - Determinazione delle fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia;
- la Circolare n. 10/2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica del 1 agosto 2011
Decreto-legge n. 98 del 2011, convertito in legge n. 111 del 2011 Art.16 commi 9 e 10
9. Il comma 5 dell'articolo 5-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dai seguenti:
"5. Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all'effettuazione della visita, tenendo conto dell'esigenza di contrastare e prevenire l'assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l'assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
5-bis. Le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e il regime delle esenzioni dalla reperibilità sono stabiliti con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione.
5-ter. Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione."
10. Le disposizioni dei commi 5, 5-bis e 5-ter, dell'articolo 55-septies, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, si applicano anche ai dipendenti di cui all'articolo 3 del medesimo decreto.
Art. 55-septies. Controlli sulle assenze (articolo introdotto dall'articolo 69 del decreto legislativo n. 150 del 2009)
1. Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare l'assenza viene giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.
2. In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia, all'Istituto nazionale della previdenza sociale, secondo le modalità stabilite per la trasmissione telematica dei certificati medici nel settore privato dalla normativa vigente, e in particolare dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dall'articolo 50, comma 5-bis, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, introdotto dall'articolo 1, comma 810, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e dal predetto Istituto è immediatamente inoltrata, con le medesime modalità, all'amministrazione interessata.
3. L'Istituto nazionale della previdenza sociale, gli enti del servizio sanitario nazionale e le altre amministrazioni interessate svolgono le attività di cui al comma 2 con le risorse finanziarie, strumentali e umane disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
4. L'inosservanza degli obblighi di trasmissione per via telematica della certificazione medica concernente assenze di lavoratori per malattia di cui al comma 2 costituisce illecito disciplinare e, in caso di reiterazione, comporta l'applicazione della sanzione del licenziamento ovvero, per i medici in rapporto convenzionale con le aziende sanitarie locali, della decadenza dalla convenzione, in modo inderogabile dai contratti o accordi collettivi.
5. Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all'effettuazione della visita, tenendo conto dell'esigenza di contrastare e prevenire l'assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l'assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
(comma così sostituito dall'articolo 16, comma 9, legge n. 111 del 2011)
5-bis. Le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e il regime delle esenzioni dalla reperibilità sono stabiliti con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione.
(comma introdotto dall'articolo 16, comma 9, legge n. 111 del 2011)
5-ter. Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione.
(comma introdotto dall'articolo 16, comma 9, legge n. 111 del 2011)
6. Il responsabile della struttura in cui il dipendente lavora nonché il dirigente eventualmente preposto all'amministrazione generale del personale, secondo le rispettive competenze, curano l'osservanza delle disposizioni del presente articolo, in particolare al fine di prevenire o contrastare, nell'interesse della funzionalità dell'ufficio, le condotte assenteistiche. Si applicano, al riguardo, le disposizioni degli articoli 21 e 55-xxxxxxxxxxxx, comma 3.
Decreto Ministeriale n, 206 del 18 dicembre 2009
“Determinazione delle fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia”
Art. 1 Fasce orarie di reperibilità
1. In caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate secondo i seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L'obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.
Art. 2 Esclusioni dall'obbligo di reperibilità
1. Sono esclusi dall'obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti per i quali l'assenza è etiologicamente riconducibile ad una delle seguenti circostanze: a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
b) infortuni sul lavoro;
c) malattie per le quali e' stata riconosciuta la causa di servizio;
d) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
2. Sono altresì esclusi i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
Circolare n. 10/2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica del 1 agosto 2011
Decreto legge n. 98 del 2011, convertito in legge n. 111 del 2011 - "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria." - art. 16, commi 9 e 10 - controllo sulle assenze dal servizio per malattia dei pubblici dipendenti - regime della reperibilità - assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici.
Premessa.
Come noto, con il d.l. n. 98 del 2011, convertito in l. n. 111 del 2011, sono state introdotte delle innovazioni in materia di assenze per malattia dei pubblici dipendenti con particolare riguardo al controllo mediante visita richiesta dall'amministrazione, al regime della reperibilità rispetto al controllo e alle assenze per effettuare visite specialistiche, esami diagnostici o trattamenti terapeutici. In particolare, l'art. 16, commi 9 e 10, del decreto ha novellato l'art. 55 septies del d.lgs. n. 165 del 2001, introdotto dall'art. 69 del d.lgs. n. 150 del 2009, ed ha contestualmente esteso in maniera esplicita il nuovo regime anche al personale in regime di diritto pubblico, non rientrante nel campo di applicazione del d.lgs. n. 165 del 2001.
Le nuove norme sono entrate in vigore il 6 luglio 2011, data di pubblicazione del decreto legge nella Gazzetta Ufficiale (cfr.: art. 41 del d.l. del 2011; G.U. 6 luglio 2001, n. 155).
Per comodità si riporta il testo delle nuove norme:
«9.Il comma 5 dell'articolo 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dai seguenti:
"5. Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all'effettuazione della visita, tenendo conto dell'esigenza di contrastare e prevenire l'assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l'assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
5-bis. Le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e il regime delle esenzioni dalla reperibilità sono stabiliti con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione.
5-ter. Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione."
10.Le disposizioni dei commi 5, 5-bis e 5-ter, dell'articolo 55-septies, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, si applicano anche ai dipendenti di cui all'articolo 3 del medesimo decreto.»
L'intervento normativo riguarda:
i casi nei quali l'amministrazione deve disporre per il controllo sulla malattia;
il regime della reperibilità ai fini del controllo;
le modalità di giustificazione dell'assenza nel caso di visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici;
l'individuazione dell'ambito soggettivo di applicazione della nuova disciplina.
Con la presente circolare si intende illustrare le novità introdotte con il recente intervento normativo, chiarendo alcuni aspetti anche a seguito di quesiti pervenuti al Dipartimento della funzione pubblica.
1. I casi nei quali l'amministrazione deve disporre per il controllo sulla malattia.
L'art. 16, comma 9, del decreto ha sostituito il comma 5 dell'art. 55 septies del d.lgs. n. 165 del 2001.
La norma rimette alla discrezionalità del dirigente responsabile la valutazione circa i casi nei quali richiedere il controllo sulla malattia alle competenti strutture individuando la finalità generale del controllo e ponendo i presupposti di cui tener conto nella valutazione stessa. Infatti, la disposizione prevede che nell'ambito dell'obiettivo generale della prevenzione e del contrasto dell'assenteismo, la decisione di richiedere la visita deve tener conto della condotta complessiva del dipendente e degli oneri connessi all'effettuazione della visita. Quanto al primo aspetto, nel valutare la condotta del dipendente, il dirigente deve considerare elementi di carattere oggettivo, prescindendo, naturalmente, da considerazioni o sensazioni di carattere personalistico. In ordine all'aspetto economico, l'introduzione di questo elemento di valutazione consente di tener conto anche delle difficoltà (accentuatesi recentemente, ma che in realtà rappresentano un problema molto risalente) connesse alla copertura finanziaria per l'effettuazione delle visite (sentenza della Corte costituzionale n. 207 del 2009).
In sostanza, l'amministrazione dovrà decidere a seguito di una ponderazione tra gli interessi rilevanti, disponendo per la visita a seconda delle circostanze che concretamente si presentano di volta in volta, tenendo presente anche il costo da sopportare per l'effettuazione della visita stessa. Considerato che, secondo il regime previgente, l'amministrazione doveva richiedere obbligatoriamente la visita fiscale sin dal primo giorno di assenza anche per assenze di un solo giorno, salvo esigenze organizzative e funzionali, con la nuova norma è stata quindi introdotta una maggiore flessibilità nella determinazione dell'amministrazione, per tener conto della situazione contingente, fermo restando l'obbligo di disporre la visita sin dal primo giorno se l'assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
2. Il regime della reperibilità ai fini del controllo.
Il nuovo comma 5 bis dell'art. 55 septies del d.lgs. n. 165 del 2001 riguarda il regime della reperibilità rispetto al controllo disposto dall'amministrazione.
Il primo periodo del nuovo comma, riprendendo quanto previsto dal secondo periodo del comma 5 del previgente art. 55 septies, demanda ad un decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione l'individuazione delle fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e la disciplina del regime delle esenzioni dalla reperibilità. In proposito, si rammenta che in data 18 dicembre 2009 è stato adottato il decreto ministeriale n. 206, recante "Determinazione delle fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia.", che continua ad applicarsi per il personale soggetto all'ambito del d.lgs. n. 165 del 2001 e che, a partire dall'entrata in vigore del d.l. n. 98 del 2001, si applica anche al personale ad ordinamento pubblicistico di cui all'art. 3 del d.lgs. n. 165 del 2001.
Il secondo periodo del comma 5 bis in esame prevede che "Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione.". La norma riprende quanto già previsto dai CCNL di comparto, stabilendo un obbligo di comunicazione preventiva all'amministrazione nel caso in cui il dipendente debba assentarsi dal domicilio per i motivi ivi indicati. La valutazione dei "giustificati motivi" che consentono l'allontanamento è rimessa all'amministrazione di servizio, secondo le circostanze concrete ricorrenti di volta in volta. Considerato che il dirigente responsabile può sempre chiedere la documentazione a supporto dell'assenza dal domicilio, il dipendente deve essere in ogni caso in grado di fornire la documentazione stessa. In caso di visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici il giustificativo deve consistere nell' "attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione", secondo quanto previsto dal comma 5 ter dell'art. 55 del d.lgs. n. 165 del 2001 come modificato, ferma restando negli altri casi la facoltà di produrre una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà secondo la disciplina del d.P.R. n. 445 del 2000 (in particolare, artt. 47 e 49).
Si rammenta che, per il caso di assenza ingiustificata alla visita fiscale, continua ad applicarsi l'art. 5 del d.l. n. 463 del 1983, comma 14 (come risultante dalla sentenza di illegittimità della Corte costituzionale n. 78 del 1988), che disciplina la comminazione di una specifica sanzione economica a carico del dipendente, pubblico e privato, ferma restando la possibilità di applicare sanzioni disciplinari in presenza dei presupposti e a seguito del relativo procedimento.
3. Le modalità di giustificazione dell'assenza nel caso di visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici.
Il nuovo comma 5 ter dell'art. 55 septies del d.lgs. n. 165 del 2001 stabilisce che "Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione.".
La norma introduce un regime speciale rispetto a quello contenuto nel comma 1 dell'art. 55 septies, secondo il quale per le assenze per malattia superiori a dieci giorni e dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare la giustificazione dell'assenza viene effettuata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il S.S.N.. Pertanto, se l'assenza per malattia avviene per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, il relativo giustificativo può consistere anche in una attestazione di struttura privata. Ciò considerato, si devono ritenere superate le indicazioni fornite sul punto nel paragrafo 1.2. della circolare n. 8 del 2008, mentre rimane fermo quanto già detto in quella sede circa le modalità di imputazione dell'assenza e gli effetti sul trattamento economico della stessa. Si precisa che, sino a successivo adeguamento del sistema di trasmissione telematica, le relative attestazioni possono essere prodotte in forma cartacea.
4. L'individuazione dell'ambito soggettivo di applicazione della nuova disciplina. Come visto, il comma 10 dell'art. 16 in esame ha stabilito che "Le disposizioni dei commi 5, 5-bis e 5-ter, dell'articolo 55-septies, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, si applicano anche ai dipendenti di cui all'articolo 3 del medesimo decreto.". Come noto, quest'ultima disposizione ("Personale in regime di diritto pubblico") stabilisce che le categorie di personale ivi previste rimangono disciplinate dai rispettivi ordinamenti e sono pertanto escluse dall'ambito di applicazione del d.lgs. n. 165 del 2001; si tratta, in particolare, dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili, degli avvocati e procuratori dello Stato, del personale militare e delle Forze di polizia di Stato, del personale delle carriere diplomatica e prefettizia, del Corpo nazionale dei vigili del Fuoco, del personale della carriera dirigenziale penitenziaria, dei professori e ricercatori universitari, nonché dei dipendenti degli enti che svolgono le loro attività nelle materie di cui all'art. 1 del d.lgs.C.p.S. n. 691 del 1947, alla l. n. 281 del 1985 e alla l. n. 287 del 1990. La disposizione richiama l'applicazione specifica dei commi del menzionato art. 55 septies che sono stati illustrati sopra, ossia quelli che disciplinano i presupposti per la richiesta della visita fiscale, il regime della reperibilità e le modalità di giustificazione dell'assenza in caso di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici. Pertanto, fugando alcuni dubbi interpretativi emersi dopo le modifiche varate con il d.lgs. n. 150 del 2009, a partire dall'entrata in vigore del d.l. n. 98 del 2011 la normativa si applica anche nei confronti delle predette categorie di personale, pur tenendo conto delle garanzie di autonomia del plesso magistratuale di cui sono titolari i singoli organi di autogoverno delle magistrature.

ciao
cagliaritanoverace
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 02, 2012 12:58 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da cagliaritanoverace »

Scusate l'intrusione,avrei una domanda giusto per chiarire ed evitare incomprensioni con l'Ufficio....L'argomento è stato ampiamente dibattuto, ma spesso si hanno assai problemi nell'esercitare un proprio diritto....Nel 2010 è arrivato un decreto di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio per "esiti di trauma distorsivo al ginocchio sx"....ora a distanza di tempo da detto verbale, ho di nuovo problemi a quel ginocchio...la domanda è: basta indicare nel certificato medico "gonalgia ginocchio sx" oppure il medico di famiglia deve riportare la dicitura di cui al decreto di riconoscimento?
Emanuela27

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da Emanuela27 »

Puoi scegliere, tra l'allegare al certificato copia del decreto min.le, oppure far inserire dal tuo medico questa dicitura
"Patologia già riconosciuta dipendente dal servizio con decreto nr.... datato...."
Non dimenticare di dichiarlo telefonicamente al momento che comunichi di essere malato.
Cordialmente.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da cimapier »

Manda via e-mail o fax all'infermeria il certificato con prognosi e diagnosi, successivamente stesso mezzo al tuo reparto con un lettera dove dici che si tratta di causa di servizio. La visita fiscale può essere inviata ma deve essere concordata con il paziente. Cordialmente
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da ariete17 »

cagliaritanoverace ha scritto:Scusate l'intrusione,avrei una domanda giusto per chiarire ed evitare incomprensioni con l'Ufficio....L'argomento è stato ampiamente dibattuto, ma spesso si hanno assai problemi nell'esercitare un proprio diritto....Nel 2010 è arrivato un decreto di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio per "esiti di trauma distorsivo al ginocchio sx"....ora a distanza di tempo da detto verbale, ho di nuovo problemi a quel ginocchio...la domanda è: basta indicare nel certificato medico "gonalgia ginocchio sx" oppure il medico di famiglia deve riportare la dicitura di cui al decreto di riconoscimento?
l'importante è che il riposo medico viene concesso a seguito di una patologia conseguente o interdipendente da causa di servizio ed il tuo caso rientra appieno.
Ad esempio se ho una patologia riconosciuta C.S. tipo "cervicoartrosi", rientrano tutti i riposi medici concessi per causa di tale patologia: dolori cervicali, torcicollo acuto, mal di testa, forti vertigini, ect., basta che il medico indica che sono conseguenti alla patologia C.S.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da ariete17 »

per completezza il tuo medico non può certificare un verbale emesso da altri, quindi devi essere tu ad indicarlo nella comunicazione che dovrai fare al tuo ufficio per assieme alla trasmissione del certificato medico. Poi il tuo Comando può anche disporre la visita fiscale, nessuno glielo impedisce, ma non avrà alcun valore, e se non ti trovi a casa, non possono dirti niente, ergo non 6 obbligato ad aprire al medico fiscale.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Emanuela27

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da Emanuela27 »

Scusami Ariete
il mio medico non è obbligato a certificare un verbale della CMO, oppure non è tenuto a farlo, Ma il mio medico lo fa tranquillamente, poiché conosce i miei verbali, ed è sempre andato tutto bene.
Mai avuto problemi.
Dipende da che tipo di medico si ha.
Buona serata.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da ariete17 »

Emanuela27 ha scritto:Scusami Ariete
il mio medico non è obbligato a certificare un verbale della CMO, oppure non è tenuto a farlo, Ma il mio medico lo fa tranquillamente, poiché conosce i miei verbali, ed è sempre andato tutto bene.
Mai avuto problemi.
Dipende da che tipo di medico si ha.
Buona serata.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
ok emanuela27, ma non vedo la difficoltà nel comunicarlo direttamente l'interessato al proprio ufficio
buona giornata
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Emanuela27

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da Emanuela27 »

Giusto Ariete, infatti noi, dove io lavoro, lo comunichiamo tranquillamente al nostro ufficio al momento che ci sentiamo male. Poi l'indomani procediamo con una delle 2 prassi che ho esposto sopra. Cmq ammetto di avere un ottimo medico di base, disponibile e attento, i precedenti li ho dovuti cambiare per mancanza di collaborazione.
Ciao ariete buona giornata e grazie per i tuoi contributi qui sul forum!

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: causa servizio e orari visita FISCALE

Messaggio da ariete17 »

Emanuela27 ha scritto:Giusto Ariete, infatti noi, dove io lavoro, lo comunichiamo tranquillamente al nostro ufficio al momento che ci sentiamo male. Poi l'indomani procediamo con una delle 2 prassi che ho esposto sopra. Cmq ammetto di avere un ottimo medico di base, disponibile e attento, i precedenti li ho dovuti cambiare per mancanza di collaborazione.
Ciao ariete buona giornata e grazie per i tuoi contributi qui sul forum!

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
sei fortunata, non tutti i medici di base sono come il tuo..........ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Rispondi