Un grazie anticipato a chi potrà rispondermi: è vero, che lo status di gia' pensionato è incompatibile ad una richesta di ricongiunzione onerosa a cui precedentemente si è rinunciato e per la quale sono già trascorsi 90 gg?
La dicitura "non è ammessa la rinuncia con riserva" è legittima?
ricongiunzione onerosa
Re: ricongiunzione onerosa
===prova ha fare un istanza ove dici che non sono state chiare le spiegazioni adottate e non vi erano elencati eventuali benefici della ricongiunzione.sbriciolato ha scritto:Un grazie anticipato a chi potrà rispondermi: è vero, che lo status di gia' pensionato è incompatibile ad una richesta di ricongiunzione onerosa a cui precedentemente si è rinunciato e per la quale sono già trascorsi 90 gg?
La dicitura "non è ammessa la rinuncia con riserva" è legittima?
chissà!!!!
ciao
Re: ricongiunzione onerosa
Messaggio da sbriciolato »
Grazie per la risposta Angri62, e grazie sopprattutto per "esserci"... è prorio come dici tu, in sede patronale spiegazioni zero, anzi, alla domanda...la rinuncia è irrevocabile? no!
Oggi ,alla luce di determinate situazioni,(i conteggi dell'amministrazione potrebbero essere sbagliati o comunque considerati_interpretati diversamente) e ancora non si sa il perchè.e questo solo ed esclusivamente (e qui qualcuno che legge potrebbe ritrovarsi) , per gli ausiliari della Polstato arruolati sin dal 1°corso agosto settembre 1981.
Alla richiesta di spiegazioni presso un' altro patronato, mi è stato riferito che la condizione di Pensionato non è piu' compatibile con un eventuale passo indietro richiedendo di voler pagare il contributo di ricongiunzione.
Come direbbe il buon Antonio Lubrano di Scampamorte, la domanda sorge spontanea: alla fine, una persona come fa a denunciare il furto del proprio portafoglio ,prima ancora di accorgersi di essere stato derubato?
Oggi ,alla luce di determinate situazioni,(i conteggi dell'amministrazione potrebbero essere sbagliati o comunque considerati_interpretati diversamente) e ancora non si sa il perchè.e questo solo ed esclusivamente (e qui qualcuno che legge potrebbe ritrovarsi) , per gli ausiliari della Polstato arruolati sin dal 1°corso agosto settembre 1981.
Alla richiesta di spiegazioni presso un' altro patronato, mi è stato riferito che la condizione di Pensionato non è piu' compatibile con un eventuale passo indietro richiedendo di voler pagare il contributo di ricongiunzione.
Come direbbe il buon Antonio Lubrano di Scampamorte, la domanda sorge spontanea: alla fine, una persona come fa a denunciare il furto del proprio portafoglio ,prima ancora di accorgersi di essere stato derubato?
Re: ricongiunzione onerosa
===================================sbriciolato ha scritto:Grazie per la risposta Angri62, e grazie sopprattutto per "esserci"... è prorio come dici tu, in sede patronale spiegazioni zero, anzi, alla domanda...la rinuncia è irrevocabile? no!
Oggi ,alla luce di determinate situazioni,(i conteggi dell'amministrazione potrebbero essere sbagliati o comunque considerati_interpretati diversamente) e ancora non si sa il perchè.e questo solo ed esclusivamente (e qui qualcuno che legge potrebbe ritrovarsi) , per gli ausiliari della Polstato arruolati sin dal 1°corso agosto settembre 1981.
Alla richiesta di spiegazioni presso un' altro patronato, mi è stato riferito che la condizione di Pensionato non è piu' compatibile con un eventuale passo indietro richiedendo di voler pagare il contributo di ricongiunzione.
Come direbbe il buon Antonio Lubrano di Scampamorte, la domanda sorge spontanea: alla fine, una persona come fa a denunciare il furto del proprio portafoglio ,prima ancora di accorgersi di essere stato derubato?
Ti consiglierei di contattare Mimmo63 che tempo addietro aveva avuto qualche problema, ma alla fine
e in pensione ha risolto e in (breve) tempo utile la sua pensione dal trattamento MISTO è RETRIBUTIVO.-
Salutoni
Re: ricongiunzione onerosa
Messaggio da sbriciolato »
Gino59, grazie del consiglio, e grazie anche a te come Angri62, per "esserci" praticamente sempre.
Contatterò Mimmo63 al piu' presto.
Ciao!
Contatterò Mimmo63 al piu' presto.
Ciao!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE