Questa è una domanda diretta all'amico Roberto ma chi è a conoscenza della problematica puo tranquillamente rispondere:
Nel 2003 ho presentato regolare domanda di causa di servizio, in seguito ad una protrusione discale l5-s1, che non mi permetteva di svolgere
regolarmente il servizio di capo equipaggio di Radiomobile. Ebbene alla CMO di Milano mi veniva riconosciuta la tabella B minima, con il conseguente
inoltro della domanda al Ministero di Roma per il riconoscimento della causa di servizio. A Maggio 2009 andavo in malattia per "" Lombostatalgia acuta gamba sx"", sino a Luglio, dove per forza maggiore, subivo intervento chiururgico per ""Espulsione Ernia Discale""; quindi malattia sino a Febbraio 2010, dove subivo ulteriore intervento chiurgico, per "" Recidiva espuslsione Ernia discale"", quindi allo stato attuale ancora in malattia. La mia domanda è questa: se il Ministero non mi dovesse riconoscere la causa di servizio, mi possono trattenere delle somme dallo stipendio, tenendo in considerazione il fatto che a Maggio pv è un'anno che non lavoro e la malattia sicuramente proseguirà, dato il fatto che a Gennaio 2011 andrò in pensione.
F/to Luigi 57
restituzione parte di stipendio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: restituzione parte di stipendio
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Collega,
in base all'ultimo contratto integrativo relativo agli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia D.P.R. 51 e 52/2009, non vengono più trattenute il 50% delle somme di stipendio percepite dopo il 12° mese ed il 100% di quelle ricevute dopo il 18° mese di aspettativa malattia a coloro che hanno presentato la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale si trovano in tale aspettativa. L'amministrazione recupererà tali somme soltanto qualora successivamente non vi sarà il citato riconoscimento della dipendenza da c.d.s. da parte del Comitato di Verifica.
In caso di non riconoscimento di dipendenza da c.d.s. della ernia l 5-s 1, puoi tentare di fare una nuova domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio cambiando diagnosi, per un altra ernia discale (qualora sia più di una), oppure con una diagnosi diversa, tipo artrosi lombare con lombosciatalgia ecc.), se nella nuova domanda vi saranno dei buoni rapporti informativi rilasciati dai comandanti dei reparti dove hai dichiarato di aver preso la patologia, puoi sperare in un esito favorevole al riconoscimento della dipendenza da c.d.s., questo iter è più percorribile rispetto al tentare ricorsi facilmente infruttuosi.
Saluti Roberto
in base all'ultimo contratto integrativo relativo agli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia D.P.R. 51 e 52/2009, non vengono più trattenute il 50% delle somme di stipendio percepite dopo il 12° mese ed il 100% di quelle ricevute dopo il 18° mese di aspettativa malattia a coloro che hanno presentato la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale si trovano in tale aspettativa. L'amministrazione recupererà tali somme soltanto qualora successivamente non vi sarà il citato riconoscimento della dipendenza da c.d.s. da parte del Comitato di Verifica.
In caso di non riconoscimento di dipendenza da c.d.s. della ernia l 5-s 1, puoi tentare di fare una nuova domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio cambiando diagnosi, per un altra ernia discale (qualora sia più di una), oppure con una diagnosi diversa, tipo artrosi lombare con lombosciatalgia ecc.), se nella nuova domanda vi saranno dei buoni rapporti informativi rilasciati dai comandanti dei reparti dove hai dichiarato di aver preso la patologia, puoi sperare in un esito favorevole al riconoscimento della dipendenza da c.d.s., questo iter è più percorribile rispetto al tentare ricorsi facilmente infruttuosi.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE