ciao a tutti sono un ass. capo della polizia con quasi 28 anni di servizio effettivo + i 5 figurativi nell'amministrazione, ho 6 anni e 6 mesi e 7 giorni di lavoro esterno già ricongiunto e 11 mesi e 15 giorni di servizio militare vorrei sapere da voi visto che ci sono degli esperti in materia quando posso andare in pensione e quanto percepirei della stessa.
cordialmente ringrazio
richiesta delucidazioni su pensione
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven mar 22, 2013 9:24 pm
-
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: lun apr 09, 2012 5:22 pm
Re: richiesta delucidazioni su pensione
Messaggio da ottovolante »
collega francescopaolo se la matematica non è un opinione 28+5+6+1=40 anni 5 mesi 15 giorni,come saprai la normativa dice:
PENSIONE DI ANZIANITA'
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
I dipendenti della Polizia di Stato che intendano cessare dal servizio eche abbiano i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica o di sola anzianità contributiva, sotto indicati:
Tabella 1
57 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva(articolo6, comma 1, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165)
40 anni di anzianità contributiva utile (articolo 6, comma 1, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165
53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dall'ordinamento di appartenenza (articolo 6, comma 2 del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165 e successive modificazioni)
Dall'1/1/2013, in applicazione dell'articolo 18 comma 4 del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni con la legge 15 luglio 2011, n.111, anche per il personale della Polizia di Stato i requisiti anagrafici previsti per il pensionamento di anzianità sono incrementati di tre mesi
DECORRENZA: In applicazione dell'articolo 12, comma 2 del D.L. 78/2010 convertito con modificazioni con la legge 122/2010, si acquisisce il diritto all'accesso al trattamento di quiescenza trascorsi 12 mesi dalla di maturazione dei suddetti requisiti. Tale differimento non opera qualora i requisiti in questione siano stati maturati entro il 31.12.2010.
Dall'1/1/2012, In applicazione dell'articolo 18 comma 22 ter del D-L. 98/2011, convertito con la legge 111/2011, per coloro che maturano il requisito dei 40 anni di anzianità contributiva nell'anno 2012, la decorrenza del trattamento di pensione, ovvero il diritto a riscuotere l'assegno, viene posticipato rispetto al differimento di 12 mesi sopra illustrato di: un mese; nel 2012, due mesi nel 2013, tre mesi nel 2014.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda dell'interessato,disponibile sul sito internet http://www.inpdap.gov.it,nella" onclick="window.open(this.href);return false; parte relativa alla modulistica, unitamente alla documentazione eventualmente necessaria all'emissione del relativo provvedimento, da presentare sia alla sede INPDAP territorialmente competente, in base alla provincia in cui è ubicata la sede di servizio dell'interessato, sia alla Prefettura-U.T.G. competente.
La domanda deve essere presentata almeno cinque mesi prima della data di cessazione dal servizio.
In ogni caso la domanda di pensione non può essere presentata prima di dodici mesi dalla data indicata per l'accesso al pensionamento di anzianità.
COMPETENZA e PAGAMENTO:Dal 1° ottobre 2005 l'INPDAP è subentrata all'Amministrazione Centrale ed agli Uffici periferici nella liquidazione dei trattamenti pensionistici (L.n. 335/95, art.2, comma 1; Circolari INPDAP n. 67 del 16 dicembre 2004 e n. 6 del 23 marzo 2005).
Per le novità introdotte dal Decreto Legge 98/2011 convertito con la legge 111/2011, in tema di interventi aventi riflessi sui trattamenti pensionistici vedesi circolare 333/H/G49 del 26/07/2011.
QUINDI fai domanda che l'anno prossimo di questi tempi te ne vai
PENSIONE DI ANZIANITA'
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
I dipendenti della Polizia di Stato che intendano cessare dal servizio eche abbiano i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica o di sola anzianità contributiva, sotto indicati:
Tabella 1
57 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva(articolo6, comma 1, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165)
40 anni di anzianità contributiva utile (articolo 6, comma 1, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165
53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dall'ordinamento di appartenenza (articolo 6, comma 2 del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165 e successive modificazioni)
Dall'1/1/2013, in applicazione dell'articolo 18 comma 4 del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni con la legge 15 luglio 2011, n.111, anche per il personale della Polizia di Stato i requisiti anagrafici previsti per il pensionamento di anzianità sono incrementati di tre mesi
DECORRENZA: In applicazione dell'articolo 12, comma 2 del D.L. 78/2010 convertito con modificazioni con la legge 122/2010, si acquisisce il diritto all'accesso al trattamento di quiescenza trascorsi 12 mesi dalla di maturazione dei suddetti requisiti. Tale differimento non opera qualora i requisiti in questione siano stati maturati entro il 31.12.2010.
Dall'1/1/2012, In applicazione dell'articolo 18 comma 22 ter del D-L. 98/2011, convertito con la legge 111/2011, per coloro che maturano il requisito dei 40 anni di anzianità contributiva nell'anno 2012, la decorrenza del trattamento di pensione, ovvero il diritto a riscuotere l'assegno, viene posticipato rispetto al differimento di 12 mesi sopra illustrato di: un mese; nel 2012, due mesi nel 2013, tre mesi nel 2014.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda dell'interessato,disponibile sul sito internet http://www.inpdap.gov.it,nella" onclick="window.open(this.href);return false; parte relativa alla modulistica, unitamente alla documentazione eventualmente necessaria all'emissione del relativo provvedimento, da presentare sia alla sede INPDAP territorialmente competente, in base alla provincia in cui è ubicata la sede di servizio dell'interessato, sia alla Prefettura-U.T.G. competente.
La domanda deve essere presentata almeno cinque mesi prima della data di cessazione dal servizio.
In ogni caso la domanda di pensione non può essere presentata prima di dodici mesi dalla data indicata per l'accesso al pensionamento di anzianità.
COMPETENZA e PAGAMENTO:Dal 1° ottobre 2005 l'INPDAP è subentrata all'Amministrazione Centrale ed agli Uffici periferici nella liquidazione dei trattamenti pensionistici (L.n. 335/95, art.2, comma 1; Circolari INPDAP n. 67 del 16 dicembre 2004 e n. 6 del 23 marzo 2005).
Per le novità introdotte dal Decreto Legge 98/2011 convertito con la legge 111/2011, in tema di interventi aventi riflessi sui trattamenti pensionistici vedesi circolare 333/H/G49 del 26/07/2011.
QUINDI fai domanda che l'anno prossimo di questi tempi te ne vai
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven mar 22, 2013 9:24 pm
Re: richiesta delucidazioni su pensione
Messaggio da francescopaolo »
grazie ottovolante per la risposta esaustiva che mi hai comunicato e porgo un caloroso saluto a tutti i colleghi del forum
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE